IMPRESA 10 maggio 2022
Esdebitazione con funzioni di riabilitazione del sovraindebitato
Volge al termine, e positivamente per il ricorrente, la procedura di liquidazione del patrimonio avviata, ex artt. 14-ter ss. della L. 3/2012, al Tribunale di Torino già il 13 marzo 2017. Il Tribunale di Torino, con il decreto emesso il 28 febbraio ...
IMPRESA 4 maggio 2022
Falcidia di crediti privilegiati con finanza esterna nell’accordo di composizione
La questione affrontata dal Tribunale di Forlì, con il decreto emesso il 9 febbraio 2022, appare di particolare rilievo, avendo il merito e il pregio di consentire all’operatore di delineare gli irti contorni della “fattibilità giuridica ed economica...
IMPRESA 30 aprile 2022
Meritevolezza del consumatore tra le condizioni di ammissibilità della proposta
Il Tribunale di Catania 5 marzo 2021 ha dichiarato inammissibile una proposta di piano del consumatore, per difetto del requisito della meritevolezza. Il decreto ha il pregio di aver posto in essere uno scrupoloso confronto tra la previgente e ...
IMPRESA 25 aprile 2022
Debitore non esente da colpa grave con errata valutazione del merito creditizio
Il decreto di omologa del piano del consumatore, emesso dal Tribunale di Rimini in data 20 ottobre 2021, ha affrontato l’antica questione legata al riconoscimento (o meno) della meritevolezza del debitore, nel caso in cui il creditore (nella specie, ...
IMPRESA 22 aprile 2022
Sovraindebitamento del consumatore da non valutare in termini assoluti
Volge al termine la vicenda iniziata con il decreto di omologa del piano del consumatore emesso dal Tribunale di Torino il 21 settembre 2021 (si veda, da ultimo, “Necessario individuare criteri precisi per quantificare il fabbisogno del debitore” del...
IMPRESA 20 aprile 2022
Necessario individuare criteri precisi per quantificare il fabbisogno del debitore
Il decreto di omologa del piano del consumatore emesso dal Tribunale di Torino il 21 settembre 2021 (in fase di reclamo) è degno di nota non soltanto per aver affrontato la questione relativa alla mancata messa a disposizione, da parte del ...
IMPRESA 16 aprile 2022
Termine per il reclamo legato a quando l’OCC comunica il decreto di omologa
Volge al termine la vicenda iniziata con il decreto di omologa della proposta di accordo di composizione della crisi emesso dal Tribunale di Torino il 26 luglio 2021 (si veda “Pregiudizio ai creditori dagli atti in frode nell’accordo di composizione...
IMPRESA 8 aprile 2022
Omologa del piano del consumatore anche se non è incluso il TFR
Sovente capita che, nelle procedure di piano del consumatore di cui alla L. 3/2012, i creditori, specialmente quelli cessionari del quinto della retribuzione del debitore istante, contestino, in sede di omologa, la mancata messa a disposizione, da ...
IMPRESA 4 aprile 2022
Convenienza dell’accordo per una quota indivisa della casa coniugale
La valutazione circa la maggior convenienza della proposta di accordo di composizione della crisi, di cui alla L. 3/2012, rispetto all’alternativa liquidatoria (rispetto, cioè, all’alternativa liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 14-ter ss. ...
IMPRESA 31 marzo 2022
Niente esdebitazione se il reddito dell’incapiente eccede la soglia minima
La strada impervia tracciata dalla nuova procedura di esdebitazione del debitore incapiente di cui all’art. 14-quaterdecies della L. 3/2012, introdotto nel contesto della legge dall’art. 4-ter del DL 137/2020, convertito dalla L. 176/2020, è stata ...