IMPRESA 13 novembre 2019
Giudizio sul piano del consumatore complesso con finanziamenti a catena
In materia di piano del consumatore, a mente dell’art. 12-bis comma 3 della L. 3/2012, il giudice, verificata la fattibilità del piano e l’idoneità dello stesso ad assicurare il pagamento dei crediti impignorabili, dei tributi costituenti risorse ...
IMPRESA 9 novembre 2019
Dibattuto il patrocinio a spese dello Stato nel sovraindebitamento
Nel silenzio della L. 3/2012, l’applicabilità della normativa sul patrocinio a spese dello Stato nelle procedure da sovraindebitamento rappresenta una questione dibattuta in giurisprudenza. Intorno a tale questione, si sono sviluppati due diversi ...
IMPRESA 4 novembre 2019
Giudizio di convenienza della proposta di piano del consumatore
Nell’ambito della procedura di piano del consumatore, a mente dell’art. 12-bis comma 4 della L. 3/2012, “quando uno dei creditori o qualunque altro interessato contesta la convenienza del piano, il giudice lo omologa se ritiene che il credito possa ...
IMPRESA 22 ottobre 2019
Garanzia patrimoniale del debitore nelle procedure di sovraindebitamento
Già il Tribunale di Ascoli Piceno, con decreto del 4 aprile 2014, aveva messo in luce – nell’auspicio di un intervento normativo – alcune lacune del disposto di cui all’art. 2740 c.c., segnalando, più in particolare, come, nell’ambito delle ...
IMPRESA 14 ottobre 2019
Ristrutturazione dei debiti da finanziamento con cessione del quinto
Nel silenzio della L. 3/2012, si è alimentato un dibattito intorno alla questione relativa alla possibilità che il piano proposto dal debitore comprenda la ristrutturazione dei crediti derivanti da contratti di finanziamento con cessione del quinto ...
IMPRESA 8 ottobre 2019
Moratoria ultrannuale nel sovraindebitamento
A mente dell’art. 8 comma 4 della L. 3/2012, la proposta di accordo con continuazione dell’attività di impresa e il piano del consumatore possono prevedere “una moratoria fino ad un anno dall’omologazione per il pagamento dei creditori muniti di ...
IMPRESA 23 settembre 2019
Effetto esdebitatorio preclusivo delle procedure di composizione della crisi
Uno dei presupposti di ammissibilità alle procedure di composizione delle crisi ex L. 3/2012, comune a tutte e tre le procedure di sovraindebitamento, è indicato, quanto al piano e accordo, dall’art. 7, comma 2, lett. b) e, quanto alla liquidazione, ...
IMPRESA 9 settembre 2019
Enti pubblici esclusi dalle procedure di composizione della crisi
Ai sensi dell’art. 6, comma 1 della L. n. 3/2012, le procedure di sovraindebitamento sono state introdotte, con la finalità di porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali diverse. Tale ...
IMPRESA 30 luglio 2019
Composizione della crisi anche per i soci illimitatamente responsabili
Tra le figure più controverse, su cui la giurisprudenza, nel silenzio della L. 3/2012, si è interrogata quanto alla possibilità di accedere a una delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, rientra il socio illimitatamente ...
IMPRESA 26 luglio 2019
Definizione di consumatore più ampia per la composizione della crisi
Tra i soggetti che possono accedere alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento ex L. 3/2012 rientra il consumatore, definito, dall’art. 6, comma 2, lett. b), come il debitore, persona fisica, che ha assunto le obbligazioni ...