LAVORO & PREVIDENZA 17 gennaio 2023
Entro il 21 febbraio comunicazione all’INPS dei fringe benefit dei lavoratori cessati
I datori di lavoro dovranno trasmettere all’INPS entro e non oltre il 21 febbraio 2023 i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati nel corso del periodo d’imposta 2022 al personale cessato dal servizio durante l’anno 2022. ...
LAVORO & PREVIDENZA 11 gennaio 2023
Una tantum di 200 euro anche agli autonomi e professionisti senza partita IVA
L’indennità una tantum di 200 euro, nonché l’integrazione di 150 euro, viene estesa anche ai lavoratori autonomi e ai professionisti non titolari di partita IVA, non essendo l’apertura della partita IVA un requisito necessario per identificare un ...
FISCO 7 gennaio 2023
Solo nel 2023 imposta sostitutiva sui premi di risultato al 5%
Tra le misure volte a sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori dipendenti, la legge di bilancio 2023 riduce l’imposta sostitutiva sui premi di risultato erogati nel corso di quest’anno. In modo particolare, l’art. 1 comma 63 della L. 197/2022 ...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2023
Non è sufficiente la nomina formale del gestore dei trasporti
Per poter esercitare l’attività di trasportatore su strada sono state stabilite specifiche norme comuni con il Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 (che abroga la direttiva 96/26/Ce del Consiglio), ...
LAVORO & PREVIDENZA 4 gennaio 2023
Assunzioni di donne svantaggiate agevolate anche nel 2023
I datori di lavoro che assumono donne svantaggiate nel corso del 2023 possono beneficiare dell’esonero del 100% previsto dalla L. 178/2020. Lo prevede l’art. 1 comma 298 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023), il quale stabilisce – allo scopo di...
LAVORO & PREVIDENZA 30 dicembre 2022
Incentivi per under 36 e donne svantaggiate anche per il 2023
La legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022 n. 197) contiene diversi interventi in materia di lavoro e previdenza. Viene confermato per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2023 l’esonero del 2% della quota IVS a carico del lavoratore di cui...
LAVORO & PREVIDENZA 24 dicembre 2022
Tre procedure per il recupero dei contributi versati sui fringe benefit
Per il recupero dei contributi versati sui fringe benefit che non hanno superato il limite di esenzione per l’anno 2022 i datori di lavoro potranno utilizzare:
- le variabili retributive;
- la procedura di variazione massiva d’ufficio;
- flussi di...
FISCO 22 dicembre 2022
Tempestivi i versamenti nel settore dello sport effettuati entro fine anno
Oggi, 22 dicembre, scade il termine per effettuare i versamenti sospesi fino al 30 novembre 2022 per le federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche con sede...
LAVORO & PREVIDENZA 22 dicembre 2022
Decontribuzione Sud fruibile per tutto il 2023
I datori di lavoro che ne abbiano i requisiti possono applicare la c.d. “decontribuzione Sud” anche per i mesi di competenza da gennaio a dicembre 2023. Lo ha reso noto l’INPS con il messaggio n. 4593 di ieri, rinviando alle indicazioni già fornite ...
FISCO 16 dicembre 2022
Conguaglio fiscale di fine anno con attenzione ai fringe benefit
A fine anno, i datori di lavoro, in qualità di sostituti d’imposta, sono tenuti a effettuare le operazioni di conguaglio fiscale ai sensi dell’art. 23 commi 3 e 4 del DPR 600/73, finalizzate alla corretta quantificazione dell’IRPEF dovuta per il ...