ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesca TOSCO

Dottore in giurisprudenza

AMBITI DI RICERCA /
Diritto del lavoro, diritto societario

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2012

Nomina liquidatori, tra volontaria giurisdizione e rito contenzioso

Nell’ambito del procedimento di liquidazione di una società, al fine di supplire all’omissione dei soci o dei competenti organi societari, è possibile ottenere la nomina giudiziale dei liquidatori, in camera di consiglio, con provvedimento di ...

LAVORO & PREVIDENZA 3 ottobre 2012

Contro le «dimissioni in bianco», efficacia sospensivamente condizionata

A seguito dell’entrata in vigore della L. n. 92/2012, le dimissioni del dipendente non sono più un atto “procedimentalmente” libero. Come noto, infatti, fino all’intervento riformatore, il dipendente a tempo indeterminato poteva liberamente recedere...

LAVORO & PREVIDENZA 13 agosto 2012

La riforma del lavoro ritocca di nuovo la responsabilità solidale negli appalti

La disciplina della responsabilità solidale negli appalti e subappalti di opere e servizi continua ad essere un “cantiere aperto”: mentre si attende, infatti, con la pubblicazione in G.U. della legge di conversione del DL 83/2012, l’entrata in vigore...

LAVORO & PREVIDENZA 11 agosto 2012

Lavoro intermittente, pronte le modalità per la comunicazione della «chiamata»

Facendo seguito alle circ. n. 18/2012 e 20/2012 (si vedano “Riforma del lavoro, prime indicazioni «operative» sulle tipologie contrattuali” del 19 luglio e “Per il nuovo lavoro intermittente, basta la presenza di «interruzioni»” del 2 agosto 2012), ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 agosto 2012

Per il nuovo lavoro intermittente, basta la presenza di «interruzioni»

Dopo le primissime indicazioni della circ. n. 18 del 18 luglio 2012, pubblicata nel giorno stesso di entrata in vigore della L. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 20 di ieri, analizza più nel ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 luglio 2012

Riforma del lavoro, prime indicazioni «operative» sulle tipologie contrattuali

Mentre in sede parlamentare, nell’ambito dell’iter di conversione del DL 83/2012, già si sta lavorando per apportare alla “neonata” L. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro modifiche volte a superarne rigidità ed incongruenze (si veda “Il Decreto...

LAVORO & PREVIDENZA 18 luglio 2012

Da oggi è possibile richiedere lo sgravio contributivo sui premi di risultato 2011

Dopo la pubblicazione, sulla G.U. 132 dell’8 giugno 2012, del DM 24 gennaio 2012, che ha determinato, per l’anno 2011, il tetto massimo delle erogazioni previste a titolo di “premio di risultato” dalla contrattazione collettiva territoriale o ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 luglio 2012

Obbligo di motivazione contestuale anche per i licenziamenti economici

Accanto alle novità concernenti la tutela del lavoratore a fronte di un recesso datoriale illegittimo, con la modifica dell’art. 18 della L. 300/70 (Statuto dei lavoratori), il pacchetto sulla flessibilità “in uscita” contenuto nella L. 92/2012 di ...

LAVORO & PREVIDENZA 13 luglio 2012

La riforma del lavoro mette a rischio le partite IVA «fittizie»

Come già anticipato in precedenti interventi, l’art. 1, comma 26, della L. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro (in vigore dal 18 luglio) persegue la finalità di contrastare il fenomeno delle “false partite IVA” – ossia rapporti lavorativi ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 luglio 2012

Con la riforma, nuova veste per il lavoro accessorio

La riforma del mercato del lavoro – la L. 92/2012, in vigore dal prossimo 18 luglio – colpisce anche il lavoro occasionale di tipo accessorio, l’istituto introdotto dal DLgs. 276/2003 con la finalità di far emergere prestazioni marginali (i ...

TORNA SU