ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesca TOSCO

Dottore in giurisprudenza

AMBITI DI RICERCA /
Diritto del lavoro, diritto societario

LAVORO & PREVIDENZA 15 settembre 2011

Lavoro notturno: prorogato il termine per le comunicazioni

È stato prorogato ad una data da definirsi il termine ultimo, inizialmente fissato al 30 settembre, per effettuare le comunicazioni concernenti l’esecuzione di lavoro notturno previste dal DLgs. 67/2011. Lo ha comunicato ieri, 14 settembre 2011, il ...

IMPRESA 13 settembre 2011

Revoca dell’amministratore di sas che viola norme di bilancio senza arbitro

Le controversie concernenti la revoca per giusta causa dell’amministratore di una società di persone per la violazione delle norme che devono essere osservate nella redazione dei bilanci sono sottratte alla compromettibilità in arbitri, in quanto ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 settembre 2011

Dall’INPS le istruzioni sul cumulo dei periodi assicurativi

Con la circolare n. 116, pubblicata ieri, 9 settembre 2011, l’INPS ha fatto il punto sulla disciplina in materia di cumulo dei periodi contributivi contenuta nell’art. 1 del DLgs. 184/1997. Si tratta della norma che attribuisce ai lavoratori i cui ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 settembre 2011

È truffa porre a conguaglio dei contributi somme mai corrisposte ai lavoratori

Il datore di lavoro che, nell’ambito della denuncia contributiva, dichiari di aver anticipato ai lavoratori, per conto dell’INPS, somme in realtà mai corrisposte, ottenendone il conguaglio con i contributi effettivamente dovuti all’Istituto ...

LAVORO & PREVIDENZA 29 agosto 2011

Professionisti: Gestione separata se non si versa il contributo soggettivo

Quali sono le condizioni in presenza delle quali, in deroga al generale principio dell’esclusiva iscrivibilità dei professionisti alle proprie Casse di previdenza, scatta l’obbligo, per i percettori di redditi di lavoro autonomo professionale, di ...

LAVORO & PREVIDENZA 9 agosto 2011

Dal 1° agosto, contributo di solidarietà anche per le Casse professionali

Dopo la circolare n. 99/2011 sull’obbligo contributivo presso la Gestione separata dei lavoratori autonomi, l’INPS interviene nuovamente sulle innovazioni introdotte, in materia previdenziale, dalla manovra correttiva. L’Istituto, infatti, da un ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 agosto 2011

Maxisanzione per lavoro nero «ridotta» anche per la maggiorazione giornaliera

In caso di utilizzo di lavoratori in “nero”, il datore di lavoro colpito dalla maxisanzione può essere ammesso al pagamento in misura ridotta, ex art. 16 della L. 689/81, non soltanto della sanzione “base”, variabile da un minimo ad un massimo, bensì...

LAVORO & PREVIDENZA 3 agosto 2011

Rebus «competenza» per le cause di lavoro dopo il fallimento

A seguito della sottoposizione a fallimento del datore di lavoro, il lavoratore dipendente può proporre dinanzi al giudice del lavoro esclusivamente le azioni – come quelle tendenti alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento e alla ...

LAVORO & PREVIDENZA 26 luglio 2011

Professionisti senza obbligo contributivo alla Gestione separata INPS

Tutti i professionisti iscritti a un Albo professionale, appartenenti a una categoria che faccia capo a una determinata Cassa di previdenza, sono obbligati, anche se pensionati, ad iscriversi e a versare la contribuzione alla propria Cassa ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 luglio 2011

Ritenute previdenziali non versate: l’onere della prova grava sull’accusa

Ai fini della configurabilità, a carico del datore di lavoro, del delitto di omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali di cui all’art. 2 del DL 463/1983, l’onere di provare l’effettiva corresponsione ai lavoratori dipendenti ...

TORNA SU