IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2011
Principio di responsabilità personale anche per le snc
In base all’art. 3 della L. 689/1981, in caso di violazione amministrativa riferibile ad una società di persone, la pena pecuniaria deve essere irrogata a carico della persona fisica autrice del fatto illecito, salva l’eventuale responsabilità ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 novembre 2011
Per l’associazione in partecipazione conta il rischio d’impresa
In tema di distinzione tra contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa da parte dell’associato e contratto di lavoro subordinato, occorre esaminare le modalità di attuazione dello schema negoziale, dovendosi ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 novembre 2011
Deleghe INPS: prorogato il periodo transitorio per i flussi Uniemens
Per consentire l’adeguamento al nuovo sistema di identificazione dei soggetti abilitati all’esecuzione degli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza dei lavoratori dipendenti, da parte dei datori di lavoro che non lo avessero ...
LAVORO & PREVIDENZA 27 ottobre 2011
Apprendistato: durata massima di 5 anni per artigiani e figure «omologhe»
La durata massima di cinque anni del periodo formativo nell’ambito del nuovo apprendistato professionalizzante o di mestiere, prevista “per le figure professionali dell’artigianato” dall’art. 4 del DLgs. 167/2011, può riguardare tutti i profili ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 ottobre 2011
Premi di produttività detassati anche nel 2012
In attuazione di quanto disposto dalla manovra correttiva di luglio, l’art. 5, comma 10, del Ddl. di stabilità fissa l’ammontare delle risorse stanziate, per il 2012 e il 2013, ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva del 10% agli ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 ottobre 2011
Dal 25 ottobre, al via il nuovo apprendistato
Il nuovo Testo unico dell’apprendistato – frutto dell’attuazione della delega “riattivata” dal collegato lavoro e del recepimento degli indirizzi condivisi da Governo, Regioni e parti sociali per il rilancio dell’istituto – è finalmente approdato in ...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2011
Società cancellata: il processo pendente s’interrompe e passa ai soci cessati
Qualora la cancellazione di una società dal Registro delle imprese intervenga nel corso di un giudizio di cui la società stessa sia parte, stante l’irreversibile estinzione dell’ente societario, dovrà essere dichiarata l’interruzione del processo, il...
IMPRESA 7 ottobre 2011
Immobili commerciali, consenso del locatore per la cessione del contratto
In materia di locazioni di immobili commerciali, l’art. 36 della L. 392/1978, che consente al conduttore di sublocare l’immobile o cedere il contratto di locazione anche senza il consenso del locatore, se “venga insieme locata o ceduta l’azienda”, ...
IMPRESA 24 settembre 2011
Il divieto di concorrenza è applicabile all’ex socio, ma a certe condizioni
L’art. 2557 c.c., concernente il divieto di concorrenza gravante sull’alienante in caso di trasferimento dell’azienda, è applicabile, in via analogica, anche al socio di una società di persone che abbia ceduto la propria quota di partecipazione ...
LAVORO & PREVIDENZA 22 settembre 2011
Licenziamenti collettivi inefficaci se si viola la procedura
In tema di licenziamenti collettivi per riduzione del personale e di collocamento in mobilità, la procedura disciplinata dall’art. 4 della L. 223/1991 è volta a consentire una proficua partecipazione dei sindacati alla gestione della crisi e a ...