FISCO 15 settembre 2025
Fissati i confini tra credito inesistente e non spettante
Con l’atto di indirizzo emanato il 1° luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha compiuto un decisivo intervento interpretativo sulla disciplina dei crediti d’imposta. Il documento chiarisce i confini tra credito “inesistente” e ...
PROFESSIONI 18 agosto 2025
Per il Collegio sindacale opportunità e limiti di una vigilanza aumentata con l’IA
L’annuncio – ampiamente ripreso dalla stampa – dell’arrivo di GPT-5, con capacità predittive e di elaborazione ancora più sofisticate, non è notizia da restare confinata al settore tecnologico. Per il Collegio sindacale, l’avanzamento dell’IA è un ...
IMPRESA 15 agosto 2025
Da non confondere i piani tra delega di funzioni e obbligo organizzativo
La sentenza della Cassazione 14 luglio 2025 n. 25729 è stata letta da alcuni come un irrigidimento dei requisiti di validità della delega di funzioni. In realtà, il provvedimento si inserisce in un percorso già consolidato, che individua nell’organo ...
FISCO 12 agosto 2025
Il contribuente può sollevare obiezioni contro gli accessi fiscali privi di motivazione
Con la L. 30 luglio 2025 n. 108 (entrata in vigore il 2 agosto), di conversione del DL 17 giugno 2025 n. 84, è stata apportata una significativa modifica all’art. 12 comma 1 dello Statuto del contribuente (L. 212/2000), introducendo un obbligo ...
IMPRESA 8 aprile 2025
Per la responsabilità penale dei sindaci, soglia della colpa grave e valore delle buone prassi
In un precedente contributo pubblicato su Eutekne.info (si veda del “La riforma della responsabilità dei sindaci impone una riflessione di sistema” del 25 marzo 2025), abbiamo evidenziato come la recente riforma dell’art. 2407 c.c. abbia codificato ...
IMPRESA 25 marzo 2025
La riforma della responsabilità dei sindaci impone una riflessione di sistema
Un recente contributo su Eutekne.info circa l’inopponibilità in sede penale delle limitazioni alla responsabilità civile dei sindaci (si veda “Limiti alla responsabilità dei sindaci senza rilievo in sede penale” del 18 marzo 2025) offre lo spunto per...
IMPRESA 9 dicembre 2022
Segnalazioni da banche e intermediari da maneggiare con consapevolezza
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi (CCII) ha preso vita un nuovo “presidio” sullo stato di salute delle imprese rappresentato dalla segnalazione delle banche e degli intermediari finanziari all’organo di controllo per le variazioni, ...
OPINIONI 26 aprile 2022
Deducibilità dei costi di transazione a rischio
Analizzando le massime della più recente giurisprudenza di legittimità in materia tributaria, si intravvedono le ombre di un fantasma che se dovesse prendere corpo travolgerebbe sia i criteri di computo della base imponibile a fini impositivi, sia i ...
PROFESSIONI 12 aprile 2021
Collegio sindacale senza obbligo di verifica contabile
Ripercorrendo la storia dell’affrancamento degli obblighi “tipici” del collegio sindacale da quelli affidati alla revisione legale viene in mente il detto “tutte le abitudini sono dure a morire”. Quella di ritenere che il collegio sindacale sia un ...
CONTABILITÀ 22 febbraio 2021
Dalla disciplina emergenziale deroghe sulla trasparenza del bilancio
Le norme introdotte dal legislatore per gestire l’impatto della pandemia sul bilancio 2020 hanno sollevato più di una critica per lo stravolgimento che parrebbero introdurre sull’attendibilità delle informazioni suo tramite fornite e, di conseguenza...