Per il Collegio sindacale opportunità e limiti di una vigilanza aumentata con l’IA
Necessario muoversi nei confini tracciati dalla legge, tenere distinte le competenze rispetto al revisore, coltivare il dialogo interprofessionale
L’annuncio – ampiamente ripreso dalla stampa – dell’arrivo di GPT-5, con capacità predittive e di elaborazione ancora più sofisticate, non è notizia da restare confinata al settore tecnologico. Per il Collegio sindacale, l’avanzamento dell’IA è un tema che può riguardare direttamente le modalità con cui l’impresa organizza i propri processi decisionali, amministrativi e di controllo interno. In questo contesto, la questione non è solo “se” l’IA possa essere utilizzata, ma come farlo, senza alterare il perimetro di doveri e responsabilità che la legge attribuisce ai sindaci.
L’art. 2403 c.c. resta il punto fermo: vigilanza sull’osservanza di legge e statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41