ACCEDI
Domenica, 3 dicembre 2023

LETTERE

LETTERE 22 novembre 2023

Formazione degli atti impositivi da rivedere per deflazionare il contenzioso

Spettabile Redazione, leggo con molto interesse, e un po’ di preoccupazione, il contenuto della bozza di decreto legislativo in tema di contenzioso tributario, e in particolare della regolazione delle spese di giudizio. Come ben evidenziato anche ...

LETTERE 8 novembre 2023

Il commercialista del nuovo corso, un esperto poliedrico

Caro Direttore, si sentono in questo periodo (siamo verso la fine dell’anno, si fanno bilanci e buoni propositi) varie campane che vorrebbero delineare la professione di commercialista “del nuovo millennio” (anche se questo è iniziato da vent’anni...

LETTERE 26 ottobre 2023

La nostra categoria dovrebbe usare di più soluzioni applicative in ambito IA

Egregio Direttore, la settimana scorsa ho partecipato come spettatore alla tavola rotonda del Congresso nazionale sull’intelligenza artificiale. Illustri relatori hanno evidenziato che la categoria dei dottori commercialisti non è al passo con la...

LETTERE 25 ottobre 2023

Il contributo per gli interpelli non è da criticare in sé ma rilevano gli importi

Gentile Redazione, la questione del pagamento di un contributo per la presentazione degli interpelli può suscitare qualche perplessità, ma a mio avviso non è da criticare in sé: anche altri Paesi applicano questo contributo. So per esperienza che in...

LETTERE 19 ottobre 2023

Con la rateizzazione del secondo acconto subiamo l’ennesima vessazione

Gentile Redazione, scrivo per dare sfogo alla mia rabbia che comunque rimarrebbe inascoltata. Ci risiamo: in riferimento al grande risultato raggiunto in maniera così tempestiva, di potere godere della rateizzazione del pagamento del secondo acconto...

LETTERE 18 ottobre 2023

I commercialisti devono ripartire rafforzando quello che sono

Caro Direttore, ho letto con grande interesse l’articolo di Savino Gallo su Eutekne di sabato 14 ottobre (si veda “Dal 18 al 20 ottobre a Torino il Congresso nazionale della professione”) e gli importanti spunti per il rilancio della categoria. ...

LETTERE 17 ottobre 2023

La comunicazione del titolare effettivo è un nuovo obbligo di dubbia utilità

Gentile Redazione, con la recentissima pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023 del decreto MIMIT del 29 settembre 2023 siamo di fronte all’ennesimo adempimento posto a carico di società ed enti e che noi professionisti siamo...

LETTERE 12 ottobre 2023

Ripetuti e madornali errori negli avvisi di anomalia sui corrispettivi

Gentile Redazione, negli ultimi giorni stiamo assistendo a un diluvio di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, riguardanti principalmente le cosiddette anomalie, soprattutto riguardo presunti errori e omissioni da parte dei contribuenti. Come...

LETTERE 29 settembre 2023

Se non si barra il rigo RS382 «assenza di dati» il quadro RS non si chiude

Spettabile Redazione, delle lettere di compliance ai forfetari relative alla compilazione quadro RS si è detto e commentato ampiamente in varie occasioni. Quello che voglio fare notare è che il software Sogei-Agenzia delle Entrate RPF2022 per il ...

LETTERE 23 settembre 2023

Con le lettere di compliance ai forfetari abbiamo passato il segno

Gentile Redazione, oramai abbiamo perso il senso della misura. Ricordo quando 20 anni fa, quando cominciavo la professione, si correva per stare dietro ad adempimenti ancora cartacei e si cominciava a parlare di digitalizzazione e semplificazione. ...

1 2 3 ... 148 >

TORNA SU