Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 6 giugno 2023

Dall’Agenzia strane richieste per il controllo del rimborso IVA trimestrale

Spettabile Redazione, negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di adempimenti in capo ai contribuenti (rectius ai consulenti dei contribuenti) con lo sbandierato fine di semplificare il rapporto Fisco-contribuente. Da ultimo l’...

LETTERE 2 giugno 2023

Va introdotto un obbligo di preventivo contraddittorio generalizzato

Gentile Redazione, il SIC ritiene sia necessario modificare le norme attualmente presenti del DPR 600/73 e nel DLgs. 218/97 coordinandole con i principi contenuti nello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) prevedendo un obbligo di ...

LETTERE 27 maggio 2023

Non si può pretendere l’iscrizione degli atti societari con firma digitale

Gentile Redazione, nonostante l’art. 31 comma 2-quinquies della L. 340/2000 garantisca ai clienti la possibilità di far iscrivere al Registro delle imprese gli atti societari che non necessitano dell’intervento del notaio a nostra cura – se (noi) ...

LETTERE 25 maggio 2023

Equo compenso in soccorso delle competenze della categoria

Gentile Redazione, ancora oggi leggiamo di tentativi di estensione di competenze della nostra categoria ad altri soggetti a essa non appartenenti. Un’abitudine davvero risalente nel tempo, pari al vizio di una certa classe politica unicamente ...

LETTERE 19 maggio 2023

Se si riducono gli interpelli, la risposta al front office dovrebbe essere scritta

Egregio Direttore, leggo sul quotidiano di oggi della videoconferenza del dottor Ruffini circa la riforma fiscale e la problematica degli interpelli (si veda “Presentati più di 17.000 interpelli nel 2022”). Sterilizzata doverosamente ogni ...

LETTERE 1 aprile 2023

Il decreto bollette non supera le disparità nelle sanatorie

Gentile Redazione, come osservato da più parti già nei primissimi giorni successivi alla pubblicazione della legge di bilancio 2023, fra le diverse criticità emerse leggendo la regolamentazione delle varie sanatorie ivi previste, una era relativa al...

LETTERE 23 marzo 2023

Nelle statistiche dei redditi di lavoro dipendente entrano i redditi assimilati

Gentile Redazione, come già osservato da Enrico Zanetti (si veda “Da redditi di lavoro dipendente e pensione poco più del 31% delle entrate tributarie” del 18 marzo), le associazioni sindacali seguitano a rivendicare, anche con toni offensivi, la “...

LETTERE 16 marzo 2023

Nel caso di irregolarità formali non chiamiamola «compliance»

Gentile Redazione, con rammarico devo constatare come l’Agenzia delle Entrate non perda tempo per fare cassa sulla pelle dei contribuenti, fondando la pretesa su irregolarità formali. Tenendo conto del numero incalcolabile di fatture elettroniche...

LETTERE 2 marzo 2023

Per l’aggiudicatario nuovi obblighi antiriciclaggio con problemi applicativi

Gentile Redazione, con l’entrata in vigore, a partire dallo scorso 28 febbraio, di nuovi obblighi antiriciclaggio in capo al soggetto che si aggiudica un immobile a seguito di una esecuzione immobiliare, sorgono, a mio parere, alcuni problemi di ...

LETTERE 25 febbraio 2023

Necessario implementare la qualità dei servizi dell’Agenzia delle Entrate

Caro Direttore, abbiamo letto con interesse l’intervista al Direttore Ruffini dello scorso 22 febbraio (si veda “Ruffini ai commercialisti: «Non serve più andare presso gli Uffici»” del 22 febbraio) e riteniamo opportuno, qualora ce ne desse la ...

1 2 3 ... 146 >

TORNA SU