ACCEDI
Giovedì, 13 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2020

Regime CFC alla prova delle catene partecipative

Il regime CFC previsto dall’art. 167 del TUIR, come modificato dal DLgs. 142/2018, si pone l’obiettivo di colpire i soggetti controllati ovunque siano residenti (in Stati Ue/SEE o in Stati extra Ue) che integrano congiuntamente le seguenti due ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2020

Trasferimento delle rate residue dell’ecobonus anche per le imprese

Con riguardo alla detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica non c’è una norma che stabilisce esplicitamente come debba essere trasferita la parte della detrazione non ancora fruita in caso di vendita dell’immobile o in ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2020

Il mancato versamento dopo la conciliazione non intacca l’accordo

La conciliazione giudiziale consiste in una sorta di accordo tra contribuente e ufficio finanziario, che comporta, oltre all’eventuale ridimensionamento della pretesa, la riduzione delle sanzioni al 40% del minimo se in primo grado oppure al 50% del ...

IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2020

Limiti per i conferimenti in «neutralità indotta»

La norma che consente i conferimenti di partecipazioni qualificate di minoranza in “neutralità indotta” presenta un fortissimo limite nella condizione per cui la conferitaria deve essere interamente partecipata dal conferente. Tale vincolo, oltre a ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2020

Motivi di ricorso in ordine sparso per il giudice

Nella stesura del ricorso tributario, così come dell’appello, è il ricorrente o l’appellante a decidere quali motivi il giudice deve decidere per primi, formulando domande principali e domande subordinate. In ambito fiscale, spesso le domande ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2020

Niente agevolazioni al socio se l’immobile è della società semplice

Alle società semplici si riflette, salvo alcune eccezioni, la disciplina fiscale applicabile alle persone fisiche in riferimento agli immobili. I redditi di natura immobiliare concorrono, infatti, alla formazione della base imponibile della società ...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2020

Responsabilità 231 se la società straniera commette l’illecito in Italia

Un tema dibattuto ma di crescente rilevanza è quello della responsabilità degli enti ex DLgs. 231/2001 nel caso di gruppi o società straniere che operano in Italia e qui commettono degli illeciti attraverso le proprie subsidiary ovvero senza avere ...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2020

Adesione all’accertamento con valore di attenuante penale

In tema di rapporti tra procedimento tributario e processo penale, uno degli argomenti che più rileva è l’effetto dell’accordo di adesione sul versante delle cause di non punibilità e delle circostanze attenuanti. Recenti orientamenti ...

IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2020

Il vizio di notifica spinge al ricorso contro l’atto successivo

Un tema che, da anni, interessa le aule delle Commissioni tributarie riguarda la strategia che il contribuente deve porre in essere quando l’avviso di accertamento o altro atto impositivo risulta viziato da nullità della notifica. Non, però, da una ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2020

Regime IVA agevolato per le forniture all’Agenzia spaziale europea

Gli acquisti effettuati dall’Agenzia spaziale europea (ASE) non sono assoggettati a IVA per effetto dell’art. 11 comma 3 dell’Accordo tra la Repubblica italiana e l’Agenzia stessa, ratificato con L. 4 agosto 2016 n. 157, ove si tratti di acquisti di ...

TORNA SU