ACCEDI
Giovedì, 13 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2020

Ammissibile il deposito cartaceo dopo la notifica telematica

L’art. 16 comma 5 del DL 119/2018 ha reso obbligatorio il processo tributario telematico per gli atti processuali notificati dal 1° luglio 2019. Le regole del processo tributario telematico devono essere seguite per il corretto funzionamento del ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2020

La rendita vitalizia successiva non cade in successione

Si consideri il caso in cui l’imprenditore (Tizio), titolare dell’impresa individuale, ceda l’azienda a terzi e, volendo garantire a sé ed al proprio coniuge (Caia) un sostentamento per gli anni a venire, disponga che l’acquirente, come corrispettivo...

IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2020

Fallimento omisso medio senza risoluzione del concordato dibattuto

L’ammissibilità del fallimento c.d. “omisso medio”, pronunciato senza la preventiva risoluzione del concordato (art. 186 del RD 267/42), è stata oggetto di ampi dibattiti tra i giudici di merito e quelli di legittimità. In linea generale, può dirsi ...

IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2020

Appello incidentale di pari passo con il contributo unificato

L’autonomia dell’appello incidentale di cui all’art. 54, comma 2 del DLgs. 546/1992, rispetto all’appello principale, si riflette sulla quantificazione del contributo unificato. La determinazione del contributo unificato avviene secondo la tabella ...

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2020

Sismabonus acquisti a rischio se i lavori finiscono nel 2022

Sono attualmente due le fattispecie che consentono agli acquirenti di unità immobiliari di beneficiare delle detrazioni fiscali. La prima riguarda l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente recuperati da imprese ...

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2020

Attestazione da definire ai fini dei rimborsi IVA per i non residenti

Tra coloro che possono accedere ai rimborsi IVA annuali e trimestrali, ci sono i soggetti passivi non residenti registrati ai fini IVA in Italia mediante nomina di un rappresentante fiscale (art. 17 comma 3 del DPR 633/72) ovvero mediante ...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2020

Immediata la cessazione del mandato difensivo post fallimento

L’apertura del fallimento determina nei confronti del contratto di mandato effetti diversi a seconda che la procedura sia aperta nei confronti del mandatario o del mandante (art. 78 del RD 267/42). Nel primo caso (fallimento del mandatario), infatti...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2020

Opzione su fabbricato con possibile soggezione a IVA

Nel settore immobiliare, non è infrequente che una società di gestione conceda ad un potenziale compratore il diritto ad acquistare un fabbricato fissandone il corrispettivo. La pattuizione si fonda sul disposto dell’art. 1331 c.c., tale per cui, ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2020

Termini per la costituzione in giudizio al nodo della pluralità di parti

Nel processo tributario, tanto in primo grado quanto in appello, i termini per la costituzione in giudizio del ricorrente/appellante, di trenta giorni dalla notifica del ricorso/appello, sono perentori, dunque la loro inosservanza determina l’...

IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2020

L’appello sostitutivo può contenere nuovi motivi

Sia in primo grado sia in appello può sorgere la necessità di integrare i motivi di ricorso, cosa che dovrebbe essere ammessa se sono ancora pendenti i termini per il ricorso o l’appello. Vero è che l’art. 24 del DLgs. 546/92 vieta l’integrazione ...

TORNA SU