IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2020
La rinuncia al contante si espone nel quadro VB
Il quadro normativo nazionale prevede diverse forme di agevolazione per i soggetti IVA che certificano incassi e pagamenti mediante mezzi di pagamento elettronici. In particolare, è prevista:
- la riduzione di due anni dei termini di accertamento, ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2020
Spettro della punibilità più ampio per l’indebita compensazione
Il reato di indebita compensazione previsto dall’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 si configura ogniqualvolta il contribuente non versi le somme dovute, utilizzando in compensazione crediti d’imposta inesistenti o non spettanti, per un importo ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2020
L’omessa pronuncia complica la riscossione in pendenza di giudizio
Per effetto dell’art. 68 comma 1 del DLgs. 546/92, “Anche in deroga a quanto previsto nelle singole leggi d’imposta, nei casi in cui è prevista la riscossione frazionata del tributo oggetto di giudizio davanti alle commissioni, il tributo, con i ...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2020
Valutazione separata di usufrutto e nuda proprietà acquistati contestualmente
L’applicazione dell’agevolazione prima casa può comportare alcune criticità nel caso in cui, contestualmente, con il medesimo atto, più soggetti acquistino diritti qualitativamente diversi sul medesimo immobile. Si pensi, ad esempio, al caso in ...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2020
Il cambiamento di criteri di valutazione si imputa a patrimonio netto
In merito al cambiamento dei criteri di valutazione, il codice civile si limita a stabilire, all’art. 2423-bis comma 1 n. 6 e comma 2 c.c., che “i criteri di valutazione non possono essere modificati da un esercizio all’altro”. Deroghe a tale ...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2020
Apprendistato simulato se manca la causa formativa
Il contratto di apprendistato è caratterizzato dalla sussistenza di un duplice impegno gravante sul datore di lavoro, che corrisponde a una duplice finalità contrattuale (non per altro è classificato come contratto a causa mista, in cui convivono ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2020
Contrasti interpretativi sul regime CFC quando sono coinvolti soggetti terzi
Uno dei dubbi interpretativi più significativi riguardanti l’applicazione del nuovo regime di tassazione delle imprese estere controllate (CFC rules), più volte affrontato anche su Eutekne.info, riguarda la corretta individuazione dei passive income ...
IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2020
Recesso problematico per le quote acquisite per successione
Ai fini delle imposte sui redditi, il costo fiscale da attribuire alle partecipazioni ricevute in successione è differente a seconda che l’erede realizzi in qualità di privato un reddito diverso derivante della successiva cessione delle quote, ovvero...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2020
L’omessa compilazione del quadro RE non allunga i termini decadenziali
In base all’art. 43 del DPR 600/73, secondo la disciplina antecedente alla L. 208/2015, operante dalle dichiarazioni da presentare nel 2017, dunque dal periodo d’imposta 2016, l’avviso di accertamento va notificato, a pena di decadenza, entro il ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2020
Diniego del rimborso non giustificato a rischio CEDU
Il credito d’imposta è protetto dalla CEDU, in particolare dall’art. 1 del Protocollo Addizionale, quale declinazione del diritto di proprietà individuale. Per questa ragione, secondo la Corte di Strasburgo, meritano di essere censurati gli atti e ...