IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2020
L’opzione in atto «vincola» l’IVA sugli immobili
Il regime naturale per le locazioni e le cessioni di fabbricati, ai fini IVA, è l’esenzione. La sola eccezione a tale criterio generale è rappresentata dai fabbricati ceduti direttamente da parte del costruttore o del ristrutturatore, entro 5 anni ...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2020
Riduzione del canone in fattura a rischio per i lavori fatti dal conduttore
Nella pratica commerciale non è infrequente assistere alla stipula di contratti di locazione di immobili ad uso commerciale in cui il locatore, per le prime annualità di vigenza dell’accordo, riconosce una riduzione del canone al conduttore. Tale ...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2020
Cessione del bene a valle senza IVA se non c’è la detrazione a monte
L’impossibilità di esercitare il diritto alla detrazione dell’IVA all’atto dell’acquisto del bene comporta, in linea generale, la fatturazione della successiva cessione senza applicazione dell’imposta. Tuttavia, come si vedrà, in relazione alla ...
IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2020
Compensi professionali tassati in Italia anche dopo il cambio di residenza
La tassazione delle somme relative a prestazioni professionali effettuate in Italia ma percepite in un momento successivo, in cui il professionista è residente all’estero, si pone in una zona “grigia”, priva di riferimenti di giurisprudenza e con ...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2020
Ritenute sui dividendi nei calcoli dei tax rate
Le regole di tassazione degli utili provenienti da partecipate estere non comunitarie si rinvengono nel “nuovo” art. 47-bis del TUIR. Limitando l’analisi ai casi di controllo, tali partecipate si considerano a regime fiscale privilegiato se il ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2020
Caparra confirmatoria tassata integralmente
Se, alla conclusione del contratto, è stata corrisposta una caparra confirmatoria, l’inadempimento del promissario acquirente autorizza il promittente venditore ad acquisire definitivamente la caparra. La rilevanza fiscale di tale somma in capo al ...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2020
Contributo unificato da rimborsare anche se assolto con marca
Il diritto alla restituzione di imposte indebitamente pagate è principio immanente nel sistema tributario, dunque opera altresì in tema di contributo unificato atti giudiziari. Considerato che, nel DPR 115/2002, non esistono termini decadenziali per...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2020
Non imponibile IVA l’attività di «security» nei porti
Rientra tra le prestazioni di servizi non imponibili ai fini IVA l’attività di “port security”, in quanto attività obbligatoria diretta a garantire il corretto e sicuro funzionamento degli impianti portuali. Alla fattispecie si applica l’art. 9 ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2020
Definizione al terzo applicabile al contributo unificato
L’art. 16 comma 1-bis del DPR 115/2002 sancisce: “In caso di omesso o parziale pagamento del contributo unificato, si applica la sanzione di cui all’articolo 71 del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro di cui al decreto ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2020
Costi indeducibili senza presunzione di distribuzione di utili ai soci
La dottrina e la giurisprudenza (specie di merito) hanno, in varie occasioni, evidenziato diverse criticità derivanti dall’applicazione della presunzione di distribuzione degli utili extracontabili in caso di società a ristretta base proprietaria...