ACCEDI
Giovedì, 13 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2020

Sanzioni amministrative con dubbio IRAP

In seguito allo “sganciamento” delle regole di calcolo dell’IRAP da quelle di determinazione dell’IRES, ci si interroga sulla deducibilità, dal valore della produzione netta, delle sanzioni pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del ...

IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2020

Effetto duplicazione di credito per le imposte estere per il prestito titoli

Il prestito titoli può configurare un “trasferimento ibrido” ai sensi del DLgs. 142/2018 e dare origine sia a un disallineamento con effetto di deduzione senza inclusione, come previsto dall’art. 6, comma 1, lett. r), numero 1) del medesimo decreto (...

IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2020

Il diniego espresso successivo non intacca il silenzio rifiuto

Nei processi che originano da istanze di rimborso di somme indebitamente pagate, in relazione ai termini per il ricorso, si assiste a una dicotomia:
- se il diniego è espresso, bisogna ricorrere entro i consueti sessanta giorni dalla data di ...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2020

Possibile la riduzione delle donazioni con preferenza

L’azione di riduzione consente all’erede, leso nella sua quota di legittima da una disposizione del testatore, di ridurre le disposizioni testamentarie e le donazioni eccedenti la quota disponibile, così da reintegrare quanto gli spetta. In ...

IL CASO DEL GIORNO 30 giugno 2020

Tipologia di clientela rilevante per l’autovalutazione del rischio dello studio

La Regola tecnica n. 1 del CNDCEC prevede che il soggetto destinatario degli obblighi antiriciclaggio effettui una valutazione del rischio inerente alla propria attività, nonché dell’adeguatezza dell’assetto organizzativo e dei presidi (vulnerabilità...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2020

Assenze per infortunio o malattia non sempre computate nel comporto

Le assenze del lavoratore per infortunio sul lavoro o malattia professionale sono generalmente computabili nel periodo di comporto, in quanto riconducibili alla generale nozione di infortunio o malattia contenuta nell’art. 2110 c.c. Quando, però, ...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2020

Contributo unificato dovuto sempre dalla parte che deposita il ricorso

Ai sensi dell’art. 14 comma 1 del DPR 115/2002, “la parte che per prima si costituisce in giudizio, che deposita il ricorso introduttivo, ovvero che, nei processi di espropriazione forzata, fa istanza per l’assegnazione o la vendita dei beni ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2020

Il prestito titoli può determinare il disallineamento da ibridi

Una delle fattispecie che può determinare il fenomeno del disallineamento da ibridi è il prestito titoli. Si tratta di una delle ipotesi che danno luogo alla cosiddetta “deduzione senza inclusione” (D/NI) e cioè alla deduzione di un componente ...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2020

Rimborso parziale non sintomatico di rigetto per la parte non erogata

In tema di rimborsi, il diniego espresso va impugnato, secondo le regole ordinarie, nei sessanta giorni. Invece, se, dopo la domanda di rimborso, passano novanta giorni senza che intervenga il diniego espresso, si forma il silenzio-rifiuto, e il ...

IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2020

La variazione al catasto può mutare l’aliquota IVA sulla costruzione

Alle prestazioni di servizi relative alla costruzione di case di abitazione “non di lusso” l’IVA si applica con l’aliquota del 10%. Qualora il fabbricato sia poi accatastato dall’Agenzia delle Entrate nella categoria A/1, A/8 o A/9, tuttavia, occorre...

TORNA SU