IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2020
Trattamento IVA differenziato per l’autoconsumo esterno e interno di beni
In termini generali, il soggetto passivo ha diritto a detrarre l’IVA assolta per i beni acquistati o importati nell’esercizio dell’impresa, arte o professione (art. 19 comma 1 del DPR 633/72). Qualora il bene sia poi utilizzato per fini “privati”, ...
IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2020
Per gli alberghi aliquota IVA del 10% con il dubbio servizi wellness
La scelta legislativa di favorire l’attività svolta dalle strutture ricettive con l’applicazione dell’aliquota IVA del 10% “induce a ritenere che l’agevolazione non possa riferirsi soltanto alle prestazioni strettamente alberghiere ma possa ...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2020
Vietato il recesso unilaterale dal patto di non concorrenza
Le parti del rapporto di lavoro possono prevedere, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, una limitazione dello svolgimento dell’attività da parte del lavoratore attraverso la stipulazione di un patto di non concorrenza. Con tale ...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2020
Atto impositivo con diniego di autotutela senza impugnazione congiunta
In giurisprudenza, è ormai consolidato il principio secondo cui il diniego di autotutela non è un atto impugnabile, specie quando si tratta di vizi di merito (Cass. 26 settembre 2019 n. 24032, Corte Cost. 13 luglio 2017 n. 181). Tale principio, a ...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2020
Matching credit nelle Convenzioni internazionali
Il meccanismo del credito per le imposte pagate all’estero previsto dall’art. 165 del TUIR consente di detrarre dall’imposta italiana, in tutto o in parte, l’imposta che i residenti italiani hanno assolto all’estero in via definitiva, al fine di ...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2020
L’accertamento IMU che invita a ricorrere in cartaceo viola l’affidamento
L’art. 7 comma 2 della L. 212/2000 prevede che “gli atti dell’amministrazione finanziaria e dei concessionari della riscossione devono tassativamente indicare (...) c) le modalità, il termine, l’organo giurisdizionale o l’autorità amministrativa cui ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2020
I voti delle controllate di diritto rilevano per il conferimento a realizzo controllato
L’art. 177 comma 2 del TUIR disciplina un regime di realizzo controllato applicabile ai conferimenti di partecipazioni, attuati da qualsivoglia soggetto conferente, idonei a consentire alla società avente causa di acquisire il controllo della società...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2020
Note di variazione con verifica della data del documento
Il provv. Agenzia delle Entrate n. 89757/2018 dispone espressamente che le regole tecniche stabilite con riferimento alla fattura elettronica “sono valide anche per le note emesse in seguito alle variazioni di cui all’articolo 26 del decreto del ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2020
Mandato con rappresentanza con territorialità IVA variabile
I criteri per la determinazione della territorialità ai fini IVA delle operazioni oggetto di un contratto di mandato con rappresentanza non risultano immediatamente individuabili giacché, verificandosi in concreto una prestazione di intermediazione, ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2020
Telematica non sempre possibile per il ricorso cautelare degli uffici
Dallo scorso 1° luglio 2019, come afferma l’art. 16 del DL 119/2018, il processo tributario, in qualsiasi grado di merito, dalla notifica del ricorso al deposito della sentenza, si svolge solo in forma telematica. A livello generale, l’instaurazione...