IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2020
Legittimo affidamento non invocabile in caso di condono tributario
Il principio del legittimo affidamento, trovando origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost., espressamente richiamati dall’art. 1 del medesimo statuto, è da considerarsi immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e ...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2020
Per il blocco dei conti correnti basta la notizia informale della morte del correntista
A norma dell’art. 48 comma 3 del DLgs. 346/90, i debitori del defunto e i detentori di beni che gli appartenevano non possono pagare le somme dovute o consegnare i beni detenuti agli eredi, ai legatari e ai loro aventi causa, se non è stata fornita ...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2020
Nella riparazione dei veicoli d’impresa l’IVA non è sempre dovuta
Nell’ambito delle vicende che possono interessare l’utilizzo di un veicolo destinato all’attività d’impresa rientra anche la possibilità che lo stesso sia coinvolto in un sinistro stradale, con conseguente necessità di una sua riparazione e di ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2020
Invito ad adempiere con ricorso dell’obbligato solidale
L’avvento degli accertamenti esecutivi, da quest’anno in vigore altresì in tema di fiscalità locale, compromette il costante orientamento della Cassazione secondo cui, in tema di obbligazioni solidali, è legittima la notifica diretta della cartella ...
IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2020
Detrazione IVA a ostacoli in caso di separazione delle attività
I soggetti passivi che esercitano più attività economiche sono tenuti ad applicare unitariamente e cumulativamente l’IVA, con riguardo al volume d’affari complessivo (art. 36 comma 1 del DPR 633/72). A fronte di questa regola generale, tuttavia, è ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2020
IVA «sospesa» per i beni importati sotto controllo doganale
L’art. 67 del DPR 633/72, oltre a prevedere le fattispecie in cui le importazioni di beni in Italia sono soggette a IVA (commi 1 e 2), disciplina i casi in cui le medesime beneficiano di un regime di sospensione dal pagamento dell’imposta. Ciò si ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2020
L’incasso giuridico non si applica in caso di rinuncia a dividendi
Il termine per l’approvazione dei bilanci per le società con esercizio coincidente con l’anno solare è scaduto e con esso diviene definitiva la scelta di destinazione del risultato d’esercizio. La maggior parte delle delibere è stata assunta in piena...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2020
Presa in carico impugnabile con accertamento esecutivo non notificato
L’art. 29 del DL 78/2010 prevede che gli avvisi di accertamento imposte sui redditi/IVA/IRAP siano esecutivi. Tale modello procedimentale, dal 1° gennaio 2020, è stato esteso agli avvisi di accertamenti in tema di tributi locali (art. 1 commi 792-...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2020
Territorialità IVA dello stoccaggio di merci legata all’utilizzo dell’immobile
La recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 96/2020 offre lo spunto per esaminare la territorialità IVA dei servizi di stoccaggio delle merci, tenuto conto della normativa Ue vigente con la quale sono stati “recepiti” i principi in...
IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2020
Il nuovo contraddittorio non obbliga a scoprire le carte
Dal 1° luglio 2020, è diventato obbligatorio il nuovo contraddittorio tra le parti, per quanto riguarda imposte sui redditi, IVA, IRAP e contributi previdenziali. Tranne che per alcune (rilevanti) eccezioni, come gli accertamenti parziali e quelli...