IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2025
Necessaria un’effettiva tutela del lavoratore nella conciliazione in sede sindacale
L’art. 2113 c.c. sancisce l’invalidità delle rinunce e delle transazioni aventi a oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 c.p.c...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2025
Apporti alle fondazioni imponibili in base alla natura
Le fondazioni possono ricevere erogazioni di diversa natura, che si differenziano tra loro sia per la finalità con cui sono corrisposte, sia per il soggetto che le destina. Il trattamento, nell’ambito delle imposte dirette, di tali apporti in capo ...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2025
Da definire l’adeguata esperienza per l’iscrizione all’elenco dei gestori della crisi
La valutazione dell’obbligo formativo per l’iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi di impresa contiene alcuni elementi di incertezza su cui pare opportuno innestare qualche ulteriore considerazione, anche in chiave operativa. La norma ...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2025
Sopravvenienze attive da esdebitamento senza IRAP
Diversamente dall’IRES, ai fini IRAP le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti in sede di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti o piano attestato di risanamento non sono espressamente disciplinate. Al fine di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2025
Aliquota IVA variabile per gli impianti di condizionamento
L’installazione o la manutenzione di un impianto di condizionamento richiede un’attenta valutazione delle modalità con cui l’intervento viene eseguito, al fine della corretta applicazione dell’IVA. In primo luogo, c’è da comprendere se l’...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2025
Ravvedimento con dubbi per le violazioni sull’invio dei dati al Sistema TS
Al fine della predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate, è posto l’obbligo in capo agli iscritti all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nonché di numerosi altri soggetti operanti in ambito sanitario, di inviare i dati ...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2025
L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale non sconta l’IVA
Quando cessa il rapporto di locazione di immobili utilizzati per esercitare attività che comportano il contatto diretto con il pubblico, il conduttore ha diritto a un’indennità per la perdita dell’avviamento, salvo che la cessazione sia dovuta a ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2025
Per la competenza territoriale non rileva l’abitazione del lavoratore in smart working
In caso di controversia giudiziale in cui sia parte un lavoratore che svolga la prestazione in modalità agile, ci si potrebbe interrogare su quale giudice sia effettivamente competente a livello territoriale. Per il processo del lavoro le regole ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2025
Esdebitazione con possibile sopravvivenza dell’organizzazione societaria
All’esdebitazione possono accedere tutti i debitori di cui all’art. 1 comma 1 del DLgs. 14/2019. Pertanto, sono ricompresi nel perimetro di applicazione dell’istituto: il consumatore, il professionista, i soci illimitatamente responsabili e ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2025
Fuori dal nuovo calcolo degli oneri detraibili le spese edilizie fino al 2024
Le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per interventi “edilizi” rientrano nel nuovo calcolo degli oneri detraibili previsto dall’art. 16-ter del TUIR per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro. Se è vero che per detti soggetti...