IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2023
Incerta la sospensione della delibera di approvazione del bilancio
Ai sensi dell’art. 2378 comma 3 c.c., chi impugna una delibera assembleare può domandare all’autorità giudiziaria la sospensione della sua “esecuzione”. Si tratta di un rimedio cautelare teso a evitare che, nelle more del giudizio di merito, l’...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2023
Rebus status di familiari a carico con l’indennità COVID al professionista
In relazione alla condizione di familiari a carico, una questione posta riguarda la necessità di includere o meno negli importi stabili dall’art. 12 del TUIR per la verifica di tale qualifica eventuali contributi ricevuti per indennità COVID da un ...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2023
Assunzione agevolata del fruitore NASpI con attenzione al periodo di carenza
L’incentivo per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di soggetti privi di occupazione che fruiscono dell’indennità NASpI spetta a tutti i datori di lavoro privati, comprese le cooperative che instaurano con soci lavoratori un rapporto di lavoro...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2023
L’insolvenza dell’accollante non libera il debitore
Delegazione, espromissione e accollo costituiscono ipotesi di modifica soggettiva del lato passivo del rapporto obbligatorio (a modificarsi, cioè, è il debitore), per le quali il codice civile, talvolta, prevede regole comuni. In base all’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2023
Il resistente non costituito o tardivo è comunque parte del processo
La parte nei cui confronti viene proposto il ricorso – che in primo grado è sempre la parte pubblica – può costituirsi in giudizio ai sensi dell’art. 23 del DLgs. 546/92 entro sessanta giorni dalla ricezione del ricorso. La costituzione del ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2023
Cessione di terreni esteri edificabili al test del credito sulle imposte estere
Le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso di terreni edificabili situati all’estero sono tassate come redditi diversi, indipendentemente dalla data di acquisto dei terreni stessi ex art. 67 comma 1 lett. b) ultimo periodo del TUIR. ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2023
Tempistiche problematiche per l’accordo di ristrutturazione con transazione
Nella disciplina dell’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) con transazione fiscale e/o previdenziale di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) si evidenzia un difetto di coordinamento fra la scadenza del ricorso per l’omologa dell’accordo e il termine ...
IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2023
Possibile la giusta causa di recesso anche per condotte extralavorative
Nel nostro ordinamento vige il principio dell’autonomia tra giudizio civile e procedimento penale; altresì autonomo, rispetto a quest’ultimo, è il procedimento disciplinare: infatti, laddove il datore di lavoro venga a conoscenza di un fatto che ...
IL CASO DEL GIORNO 17 agosto 2023
Il ricorso in nome del vecchio legale rappresentante può rimanere valido
Le vicende successorie che interessano le società di capitali possono essere le più varie e, tra queste, è frequente la variazione del legale rappresentante della società (attività che per avere effetto verso i terzi deve essere comunicata al ...
IL CASO DEL GIORNO 16 agosto 2023
Frazionamento di beni critico ai fini del quinquennio per le plusvalenze esenti
Nell’ambito delle cessioni di beni immobili in precedenza frazionati si rendono necessarie alcune considerazioni in merito al computo del quinquennio entro il quale le plusvalenze non sono imponibili (art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR); occorre ...