IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2025
Legittimazione processuale al debitore nel concordato con cessione di beni
In caso di concordato preventivo con cessione dei beni ai creditori, il liquidatore non ha legittimazione ad agire o resistere in relazione ai giudizi, inclusi quelli tributari, di accertamento del credito e pagamento dei relativi debiti, ancorché ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2025
Riconoscimento dell’IVA con LIPE omesse anche nell’induttivo puro
Con il metodo accertativo c.d. induttivo puro ex artt. 39 comma 2 del DPR 600/73 e 55 del DPR 633/72, l’Agenzia delle Entrate ricostruisce il reddito complessivo del contribuente accertato con minor rigore rispetto agli accertamenti analitici o ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2025
Confine incerto tra bancarotta documentale semplice e fraudolenta
La questione dei labili confini tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice, di cui è tornata a occuparsi la Cassazione con la sentenza n. 26763/2025, si presenta particolarmente problematica con riguardo alla condotta di irregolare tenuta ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2025
Rimborso dell’IMU limitato in caso di rendita corretta
La rendita catastale di un fabbricato iscritto in Catasto assume rilevanza per la determinazione dell’IMU dovuta. Per tali immobili, infatti, la base imponibile IMU va calcolata prendendo a riferimento la rendita risultante in Catasto al 1° gennaio ...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2025
L’inesistenza delle operazioni si può dimostrare anche con elementi indiziari
La distribuzione dell’onere della prova negli accertamenti basati su operazioni inesistenti riveste un ruolo centrale. Secondo una giurisprudenza ormai consolidata, tale onere grava su entrambe le parti, seppur con intensità e contenuti differenti...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2025
Nella liquidazione volontaria di srl utili all’usufruttuario
Alcune sentenze della Cassazione (Cass. nn. 11152, 11170 e 11357 del 2024) hanno fornito un’interpretazione peculiare in tema di quote societarie detenute in usufrutto. In particolare, si sono domandate a chi debbano essere imputati i redditi ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2025
Coesistenza critica tra agevolazioni per SSD e distribuzione attenuata degli utili
La disciplina civilistica delle società sportive dilettantistiche, così come riformulata dal DLgs. 36/2021, ha generato alcune difficoltà di coordinamento con quella fiscale, che emergono in particolare quando si intende ricorrere al regime di cui ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2025
Dopo la cancellazione legittimazione al ricorso concorrente tra società e soci
L’art. 28 comma 4 del DLgs. 175/2014 stabilisce che “ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni e interessi, l’estinzione della società di cui ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2025
Per ONLUS, ODV e APS opzioni su spese superbonus dal 30 marzo 2024 a certe condizioni
Fatta eccezione per le spese detraibili relative a interventi in regime di edilizia libera, le ONLUS, gli ODV e le APS, ossia gli enti di cui alla lett. d-bis) del comma 9 dell’art. 119 del DL 34/2020, hanno potuto continuare a esercitare le opzioni ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2025
Sulla polizza del conduttore per danni all’immobile, legittimazione all’indennizzo incerta
Non è infrequente nella prassi che un’assicurazione contro i danni sia stipulata da un soggetto diverso dal proprietario del bene assicurato, che è la persona che, in ultima istanza, beneficerà della polizza (si pensi all’assicurazione contro il ...