IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2025
Ammesso il ripensamento sulla forma di garanzia per i rimborsi IVA
I soggetti passivi che si trovano in una delle fattispecie stabilite dall’art. 30 o dall’art. 34 comma 9 del DPR 633/72 (aliquota media, operazioni non imponibili, ecc.) possono chiedere a rimborso, in tutto o in parte, il credito che emerge dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2025
Cessione della proprietà superficiaria al netto delle spese inerenti
Prima dell’introduzione dell’art. 1 comma 92 lett. a) e b) della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), il comma 5 dell’art. 9 del TUIR prevedeva, in generale, l’equiparazione tra gli atti di cessione a titolo oneroso della piena proprietà degli ...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2025
Per l’intermediazione finanziaria nella rivendita di veicoli non scatta il pro rata
Nell’ambito dell’attività di rivendita di autovetture, sovente i concessionari si occupano anche di procacciare ai clienti determinati servizi di natura finanziaria (es. credito al consumo) o assicurativa (es. polizza o integrazioni di polizza). Un ...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2025
Esenzione IVA per la guida solo se è pagato il biglietto di ingresso
Il chiarimento recentemente pubblicato dall’Agenzia delle Entrate relativamente al trattamento ai fini IVA dei servizi di accompagnamento di una guida (risposta a interpello 30 aprile 2025 n. 125), suscita qualche riflessione anche in ragione dell’...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2025
Procedura competitiva anche senza gara formale
L’istituto della composizione negoziata prevede, tra le parentesi incidentali, la possibilità di veder autorizzata la cessione dell’azienda ai sensi dell’art. 22 del CCII, il che pone all’attenzione degli operatori il particolare tema della procedura...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2025
Comunicazione infedele delle spese superbonus 2024-2025 con effetti incerti
La comunicazione che deve essere trasmessa all’ENEA o al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) delle spese sostenute nel 2024 e 2025 per gli interventi che danno diritto al superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, siano essi ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2025
Detrazione edilizia trasferita all’erede dalla rata che si riferisce all’anno del decesso
Per la generalità degli interventi “edilizi” per i quali compete una detrazione fiscale che viene fruita in più anni nella modalità naturale dello scomputo dall’imposta lorda in dichiarazione dei redditi, per quote costanti in 4, 5 o 10 anni, il ...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2025
Bonus ZES unica Mezzogiorno cumulabile con il bonus investimenti 4.0
La cumulabilità del credito d’imposta per investimenti nella ZES unica Mezzogiorno con altre agevolazioni è disciplinata, in linea generale, dall’art. 16 comma 5 del DL 124/2023 e dell’art. 7 commi 6 e 7 del decreto 17 maggio 2024, recante le ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2025
Studi associati con dubbio IRAP
La recente sentenza della C.G.T. I° Reggio Emilia n. 113/2/25 offre lo spunto per ritornare sul tema dell’assoggettamento a IRAP degli studi associati e delle associazioni tra professionisti, in generale, e delle associazioni di notai, in particolare...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2025
La prescrizione decorre spirati i 60 giorni dalla notifica della cartella
In base alla regola dettata dall’art. 2935 c.c., la prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere, perciò, a livello assolutamente generale, dal giorno successivo a quando il pagamento sarebbe dovuto avvenire...