IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2025
Criticità non risolte sulla cessione del leasing immobiliare
In passato, era emerso un difetto di coordinamento delle disposizioni in tema di cessione del contratto di leasing che comportava importanti criticità nel definire il regime impositivo indiretto di questa operazione (si veda “Alternatività IVA/...
IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2025
Acquisti di tartufi sotto 7.000 euro da raccoglitori occasionali fuori campo IVA
Per i raccoglitori occasionali di tartufi è in vigore una particolare disciplina ai fini IVA, introdotta dall’art. 1 comma 697 ss. della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019). L’art. 34-ter del DPR 633/72, attualmente, prevede uno specifico regime ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2025
Fusione per incorporazione senza interruzione del processo
Per effetto dell’art. 2504-bis c.c., “La società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutti i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2025
Niente principio della maggioranza per le deliberazioni del condominio «minimo»
In tema di condominio negli edifici, l’art. 1136 c.c. stabilisce che l’assemblea condominiale adotta le proprie deliberazioni in base al principio della maggioranza. Nello specifico, i commi 2 e 3 della norma in discorso enunciano le regole generali ...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2025
Riduzione del capitale esuberante con differenti effetti in capo al socio
Le operazioni di riduzione del capitale per esuberanza possono comportare differenti effetti in capo ai soci, anche in relazione alla tipologia delle riserve utilizzate all’atto dell’effettuazione dell’aumento gratuito del capitale stesso. Ai fini...
IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2025
Non abusive le operazioni propedeutiche all’applicazione del forfetario
I contribuenti interessati all’applicazione del regime forfetario di cui alla L. 190/2014 devono verificare, oltre alla presenza dei requisiti per l’accesso, anche l’assenza delle numerose cause ostative individuate dall’art. 1 comma 57 della L. 190/...
IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2025
Necessaria un’effettiva tutela del lavoratore nella conciliazione in sede sindacale
L’art. 2113 c.c. sancisce l’invalidità delle rinunce e delle transazioni aventi a oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti collettivi concernenti i rapporti di cui all’art. 409 c.p.c...
IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2025
Apporti alle fondazioni imponibili in base alla natura
Le fondazioni possono ricevere erogazioni di diversa natura, che si differenziano tra loro sia per la finalità con cui sono corrisposte, sia per il soggetto che le destina. Il trattamento, nell’ambito delle imposte dirette, di tali apporti in capo ...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2025
Da definire l’adeguata esperienza per l’iscrizione all’elenco dei gestori della crisi
La valutazione dell’obbligo formativo per l’iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi di impresa contiene alcuni elementi di incertezza su cui pare opportuno innestare qualche ulteriore considerazione, anche in chiave operativa. La norma ...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2025
Sopravvenienze attive da esdebitamento senza IRAP
Diversamente dall’IRES, ai fini IRAP le sopravvenienze attive da riduzione dei debiti in sede di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti o piano attestato di risanamento non sono espressamente disciplinate. Al fine di ...