IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2025
Applicazione delle agevolazioni non immediata per i lavoratori sportivi in forfetario
A distanza di due anni dall’entrata in vigore della riforma dello sport, rimangono ancora alcune questioni aperte, riguardanti, in particolare, il coordinamento tra le regole applicabili al lavoro sportivo e la disciplina dedicata ai contribuenti in ...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2025
Limiti all’oggetto del patto di non concorrenza
Il patto con il quale viene limitato lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, è nullo se non risulta da atto scritto, se non è pattuito un corrispettivo a favore del lavoratore e se...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2025
Registro fisso sulla sentenza che ridetermina il saldo del conto corrente con clausole nulle
Di recente la Suprema Corte si è occupata della determinazione dell’imposta di registro applicabile alla sentenza che: accerta la nullità di singole clausole contenute in un contratto di conto corrente bancario senza, tuttavia, dichiararla nel ...
IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2025
Subordinazione non per forza «stringente» per riqualificare l’agente
Le modalità di svolgimento del rapporto di lavoro rappresentano l’elemento più significativo e rilevante per una corretta qualificazione del contratto applicato, sia esso di natura subordinata o autonoma. In taluni casi, una volta accertate, le ...
IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2025
Impugnabile e sostituibile dal giudice la delibera assembleare «negativa»
Appare oggi possibile dare per acquisita la impugnabilità delle delibere “negative”, ossia le delibere con le quali l’assemblea di una società decide di respingere una proposta all’ordine del giorno (delibere delle quali il relativo verbale viene ...
IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2025
L’invito a comparire sposta i termini di decadenza dopo il 26 marzo
Nelle aule delle Corti di Giustizia tributaria si assiste ad un certo contenzioso relativo alla potenziale annullabilità di accertamenti per intervenuta decadenza laddove, a ridosso dello spirare dei relativi termini, negli anni passati fosse stato ...
IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2025
Variazione delle detrazioni per familiari a carico con ambito ridotto
Con l’art. 1 comma 11 della L. 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) sono state apportate importanti modifiche alla disciplina delle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia, di cui all’art. 12 del TUIR. Con specifico riferimento agli ...
IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2025
Quadro RT con indicazione separata delle partecipazioni rivalutate
Il quadro RT, dedicato alla dichiarazione delle plusvalenze di natura finanziaria (su partecipazioni, obbligazioni, ecc.) rientranti tra i redditi diversi, vede importanti novità nel modello REDDITI 2025. Innanzitutto, nelle sezioni contrassegnate...
IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2025
Beni strumentali distrutti al bivio tra indennizzo e sostituzione
Le immobilizzazioni materiali andate perdute o distrutte per eventi estranei alla gestione ordinaria (ad esempio, in seguito a incendi o calamità naturali) sono considerate come dismesse e vanno eliminate dal bilancio, rilevando una sopravvenienza ...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2025
Ricercatori e docenti in Italia con beneficio a due vie
Le attività di docenza e di ricerca sono tradizionalmente caratterizzate da una elevata mobilità delle persone. A questa mobilità si accompagna l’offerta di agevolazioni, non di rado generose, da parte di vari Stati, Italia compresa. Per i ...