ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2025

Prova dell’inerenza ai fini IRAP in base a criteri civilistici

I più recenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità (cfr., da ultimo, Cass. n. 20405/2025) e dell’Agenzia delle Entrate (cfr. risposta a interpello n. 25/2025) confermano che, ai fini IRAP, l’inerenza dei costi dedotti dalla base ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2025

Termini di decadenza prorogati se viene consegnato il PVC

Negli ultimi anni il legislatore ha introdotto, spesso e volentieri, norme che prorogano/sospendono i termini di decadenza dal potere di accertamento. Per la ragione esposta, si può dire che non esiste più la certezza delle annualità che, a fine ...

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2025

Caparra e acconto sono due fattispecie diverse

In passato, si era posto il problema di qualificare correttamente le somme corrisposte al contratto preliminare, in modo da applicare l’imposizione adeguata ai fini delle imposte indirette. Fino al 31 dicembre 2024, infatti, le somme corrisposte a ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2025

Spese 2025 nei territori colpiti dal sisma con superbonus ancora optabili

Sulle spese detraibili ai fini del superbonus secondo lo “speciale regime eventi sismici”, di cui al comma 8-ter dell’art. 119 del DL 34/2020, il “blocco” delle opzioni di sconto sul corrispettivo e di cessione a terzi del credito d’imposta, di cui ...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2025

Sanzione più bassa per la fattura tardiva se la liquidazione è corretta

È tutt’altro che infrequente il caso in cui il cedente o prestatore proceda tardivamente all’emissione della fattura. Uno degli esempi che si potrebbero citare riguarda i soggetti che erroneamente hanno ritenuto di potere beneficiare di uno “...

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2025

Riversamento del credito nel ravvedimento anche mediante compensazione

I contribuenti che hanno compensato indebitamente crediti di imposta possono riversare il credito mediante il ravvedimento operoso, e ciò vale sia per i crediti non spettanti (sanzione del 25% ex art. 13 comma 4-bis del DLgs. 471/97) che per i ...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2025

Liquidazione di fatto della partecipata rilevante ai fini pex

Per beneficiare del regime della participation exemption ex art. 87 del TUIR, ossia l’esenzione per il 95% della plusvalenza su partecipazioni, la lett. d) del comma 1 dell’art. 87 prevede che la partecipazione oggetto di realizzo debba essere ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2025

Scelta della locazione breve al 21% con impatto dubbio sulla pertinenza

La norma che definisce le locazioni brevi (art. 4 del DL 50/2017) non contiene alcun riferimento espresso alle pertinenze. Tuttavia, la circ. 12 ottobre 2017 n. 24, nel definire l’ambito oggettivo della disciplina delle locazioni brevi (§ 1), ha ...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2025

La domanda di adesione in corso di verifica non osta all’adesione post schema di atto

Negli atti impositivi soggetti a contraddittorio preventivo, la possibilità di formulare la domanda di accertamento con adesione deve essere valutata con cautela. Dopo le modifiche apportate dal DLgs. 81/2025 all’art. 6 del DLgs. 218/97, nel ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2025

Insinuazione al passivo esclusa per il professionista inadempiente

Nel giudizio di verifica conseguente alla domanda di ammissione al passivo del credito vantato dal professionista per il compenso asseritamente maturato, il curatore del fallimento della committente è legittimato a sollevare l’eccezione d’...

< 1 ... 4 5 6 ... 481 >

TORNA SU