IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2025
Limiti al reverse charge nei servizi su impianti antincendio
Da ormai dieci anni, il meccanismo del reverse charge si applica alle prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, installazione di impianti e completamento, relative a edifici, ai sensi dell’art. 17 comma 6 lett. a-ter) del DPR 633/72. ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2025
Liquidazione giudiziale omisso medio nel concordato ante Codice della crisi
La liquidazione giudiziale omisso medio consiste nella declaratoria di liquidazione dell’imprenditore nell’ambito dell’esecuzione di un concordato preventivo omologato senza che prima uno dei creditori abbia (con successo e nei termini) azionato il ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2025
Affrancamento e assegnazione a rischio di sovrapposizione con cortocircuito
Le riserve in sospensione d’imposta presenti nei bilanci della società relativi all’esercizio in corso al 31 dicembre 2023, che residuano al termine dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2024, possono essere affrancate mediante il pagamento di un’...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2025
Attenta valutazione dei lavori congiunti «trainanti-trainati» per il superbonus
Gli interventi “trainati”, per poter beneficiare della detrazione superbonus di cui all’art. 119 del DL 34/2020, devono essere effettuati congiuntamente agli interventi “trainati”. A tale proposito, l’art. 2 comma 5 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 ...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2025
Accordi prematrimoniali in cerca di certezze
Di c.d. accordi prematrimoniali si sente spesso parlare con riferimento alle unioni d’oltreoceano, dove non è infrequente che le coppie, prima di sposarsi, definiscano l’assetto patrimoniale successivo all’eventuale separazione o divorzio. Nell’...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2025
Limiti alla detrazione IVA anche per la costruzione di immobili abitativi
L’art. 10 comma 1 nn. 8-bis) e 8-ter) assoggetta a IVA, senza possibilità di fruire del regime di esenzione, le cessioni di fabbricati (strumentali o abitativi) “effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi”, entro 5 anni dalla data di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2025
Datore non obbligato a mostrare la documentazione al lavoratore incolpato
Nell’ambito del procedimento disciplinare, il lavoratore ha diritto a presentare le sue giustificazioni in relazione ai fatti contestati nel termine di 5 giorni dalla ricezione della contestazione, salva la previsione di un termine diverso da parte ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2025
Completamento degli edifici con aliquota IVA agevolata
Per l’applicazione dell’IVA nel settore immobiliare, un elemento determinante è costituito dal momento di ultimazione dei lavori di costruzione di un edificio. Secondo le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 12/2007, § 10), un ...
IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2025
Territorialità IVA ad hoc per le cessioni di gas ed energia elettrica
Il gas e l’energia elettrica sono considerati beni ai fini dell’IVA, ma risulta particolarmente complesso determinare il luogo della loro cessione. Per evitare casi di doppia imposizione o di non imposizione, quindi, la direttiva 2006/112/Ce prevede ...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2025
Vuoto di tutela contro l’inerzia della Riscossione
L’Agente della Riscossione è il soggetto al quale l’ordinamento demanda il compito di riscuotere le entrate “nazionali”, quindi, su tutti, i tributi amministrati dalle Agenzie fiscali e i contributi previdenziali amministrati dall’INPS. Si possono ...