IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2025
Aliquota IVA variabile per gli impianti di condizionamento
L’installazione o la manutenzione di un impianto di condizionamento richiede un’attenta valutazione delle modalità con cui l’intervento viene eseguito, al fine della corretta applicazione dell’IVA. In primo luogo, c’è da comprendere se l’...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2025
Ravvedimento con dubbi per le violazioni sull’invio dei dati al Sistema TS
Al fine della predisposizione delle dichiarazioni dei redditi precompilate, è posto l’obbligo in capo agli iscritti all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nonché di numerosi altri soggetti operanti in ambito sanitario, di inviare i dati ...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2025
L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale non sconta l’IVA
Quando cessa il rapporto di locazione di immobili utilizzati per esercitare attività che comportano il contatto diretto con il pubblico, il conduttore ha diritto a un’indennità per la perdita dell’avviamento, salvo che la cessazione sia dovuta a ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2025
Per la competenza territoriale non rileva l’abitazione del lavoratore in smart working
In caso di controversia giudiziale in cui sia parte un lavoratore che svolga la prestazione in modalità agile, ci si potrebbe interrogare su quale giudice sia effettivamente competente a livello territoriale. Per il processo del lavoro le regole ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2025
Esdebitazione con possibile sopravvivenza dell’organizzazione societaria
All’esdebitazione possono accedere tutti i debitori di cui all’art. 1 comma 1 del DLgs. 14/2019. Pertanto, sono ricompresi nel perimetro di applicazione dell’istituto: il consumatore, il professionista, i soci illimitatamente responsabili e ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2025
Fuori dal nuovo calcolo degli oneri detraibili le spese edilizie fino al 2024
Le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 per interventi “edilizi” rientrano nel nuovo calcolo degli oneri detraibili previsto dall’art. 16-ter del TUIR per i contribuenti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro. Se è vero che per detti soggetti...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2025
«Cambio camere» con effetti fiscali al momento dell’esistenza del bene
Nel settore immobiliare il c.d. “cambio camere” è sostanzialmente una permuta che si concretizza nella cessione di un’area fabbricabile a un’impresa costruttrice, la quale a sua volta si impegna a consegnare al cedente parte dei fabbricati che ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2025
L’edificio interamente posseduto non blocca il sismabonus su parti comuni
È necessario “destreggiarsi” nella compilazione dei modelli dichiarativi nel caso di interventi di riduzione del rischio sismico effettuati sulle parti comuni di edifici composti da più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto (o in ...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2025
Escluso dalla TARI l’immobile oggettivamente inutilizzabile
Il presupposto della tassa sui rifiuti (TARI) è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani (art. 1 comma 641 della L. 147/2013). Sono peraltro escluse ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2025
Trasferimento dei crediti nella cessione d’azienda da definire nel contratto
Gli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c. costituiscono l’insieme delle norme dedicate alla sorte del patrimonio dell’impresa in caso di circolazione della stessa; essi regolano, rispettivamente, la successione nei contratti, la cessione dei crediti e il ...