IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2025
Residenza estera a rischio se il datore di lavoro concede lo smart working
Nell’attuale contesto lavorativo è frequente il caso in cui le persone siano assunte da datori di lavoro esteri i quali concedono di svolgere, per alcuni periodi, l’attività lavorativa da remoto in modalità agile nel proprio Stato di origine, dove ...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2025
Prescrizione per il risarcimento danni da malattia professionale legata a due parametri
In materia di azione per il risarcimento dei danni derivanti da malattia professionale, la prescrizione decorre non dal momento in cui la malattia si manifesta, bensì da quello in cui essa venga percepita o possa essere percepita quale danno ingiusto...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2025
IVA piena per i lavori finalizzati al cambio di destinazione dell’immobile
La trasformazione di un immobile dall’uso abitativo a quello professionale, commissionando specifici lavori edilizi, impone alcune riflessioni in merito all’aliquota IVA applicabile alle prestazioni eseguite sul bene. Se l’intervento si qualifica ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2025
Prima casa per l’emigrato all’estero per motivi non lavorativi
L’art. 2 del DL 69/2023 ha modificato, con decorrenza dal 14 giugno 2023, la lett. a) della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, che disciplina la condizione della “residenza” per accedere all’agevolazione prima casa...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2025
L’inversione dell’onere della prova per il liquidatore snellisce la motivazione
I confini della responsabilità dei liquidatori dei soggetti IRES prevista dall’art. 36 comma 1 del DPR 602/73 è stata oggetto di una recente sentenza delle Sezioni Unite (Cass. SS.UU. 27 novembre 2023 n. 32790), che ha fatto chiarezza sul tema. ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2025
Non territorialmente rilevante il trasporto del Santo nei cinque continenti
In linea generale le prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi sono rilevanti in Italia quando sono rese “da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato” (art. 7-ter del DPR 633/72). La normativa italiana è conforme a ...
IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2025
La busta di notifica dell’atto impugnato va sempre conservata
Grazie al principio di scissione del perfezionamento della notifica, per l’ente impositore o per il soggetto deputato alla riscossione la notifica si perfeziona o con la consegna dell’atto all’agente notificatore oppure con la data di spedizione, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2025
Contraddittorio e diritto di difesa garantito nel procedimento pre-fallimentare
L’art. 22 comma 4 del RD 267/42 prevede che, se la Corte d’Appello accoglie il reclamo del creditore ricorrente o del pubblico ministero istante il fallimento, rimette, d’ufficio, gli atti al tribunale per la dichiarazione di fallimento, salvo che, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2025
Bonus edilizi per unità immobiliari F/3 se già accatastate in altra categoria
Per quanto concerne i “fabbricati o loro porzioni in corso di costruzione”, per i quali è consentita l’iscrizione in Catasto nella classe F/3, la possibilità di beneficiare delle detrazioni “edilizie” per interventi agevolati è evidentemente preclusa...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2025
Distinzione tra condizione potestativa e meramente potestativa con effetti per il registro
Distinguere tra condizione “potestativa” e “meramente potestativa” potrebbe apparire un vezzo da giuristi, ma, come dimostrato da una recente pronuncia della Cassazione (n. 14730/2025), la distinzione può configurare il discrimine tra l’applicazione ...