IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2025
«Cambio camere» con effetti fiscali al momento dell’esistenza del bene
Nel settore immobiliare il c.d. “cambio camere” è sostanzialmente una permuta che si concretizza nella cessione di un’area fabbricabile a un’impresa costruttrice, la quale a sua volta si impegna a consegnare al cedente parte dei fabbricati che ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2025
L’edificio interamente posseduto non blocca il sismabonus su parti comuni
È necessario “destreggiarsi” nella compilazione dei modelli dichiarativi nel caso di interventi di riduzione del rischio sismico effettuati sulle parti comuni di edifici composti da più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto (o in ...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2025
Escluso dalla TARI l’immobile oggettivamente inutilizzabile
Il presupposto della tassa sui rifiuti (TARI) è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani (art. 1 comma 641 della L. 147/2013). Sono peraltro escluse ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2025
Trasferimento dei crediti nella cessione d’azienda da definire nel contratto
Gli artt. 2558, 2559 e 2560 c.c. costituiscono l’insieme delle norme dedicate alla sorte del patrimonio dell’impresa in caso di circolazione della stessa; essi regolano, rispettivamente, la successione nei contratti, la cessione dei crediti e il ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2025
Residenza estera a rischio se il datore di lavoro concede lo smart working
Nell’attuale contesto lavorativo è frequente il caso in cui le persone siano assunte da datori di lavoro esteri i quali concedono di svolgere, per alcuni periodi, l’attività lavorativa da remoto in modalità agile nel proprio Stato di origine, dove ...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2025
Prescrizione per il risarcimento danni da malattia professionale legata a due parametri
In materia di azione per il risarcimento dei danni derivanti da malattia professionale, la prescrizione decorre non dal momento in cui la malattia si manifesta, bensì da quello in cui essa venga percepita o possa essere percepita quale danno ingiusto...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2025
IVA piena per i lavori finalizzati al cambio di destinazione dell’immobile
La trasformazione di un immobile dall’uso abitativo a quello professionale, commissionando specifici lavori edilizi, impone alcune riflessioni in merito all’aliquota IVA applicabile alle prestazioni eseguite sul bene. Se l’intervento si qualifica ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2025
Prima casa per l’emigrato all’estero per motivi non lavorativi
L’art. 2 del DL 69/2023 ha modificato, con decorrenza dal 14 giugno 2023, la lett. a) della Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, che disciplina la condizione della “residenza” per accedere all’agevolazione prima casa...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2025
L’inversione dell’onere della prova per il liquidatore snellisce la motivazione
I confini della responsabilità dei liquidatori dei soggetti IRES prevista dall’art. 36 comma 1 del DPR 602/73 è stata oggetto di una recente sentenza delle Sezioni Unite (Cass. SS.UU. 27 novembre 2023 n. 32790), che ha fatto chiarezza sul tema. ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2025
Non territorialmente rilevante il trasporto del Santo nei cinque continenti
In linea generale le prestazioni di servizi rese a committenti non soggetti passivi sono rilevanti in Italia quando sono rese “da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato” (art. 7-ter del DPR 633/72). La normativa italiana è conforme a ...