ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2025

Obblighi del preliminare non sempre cancellati dal definitivo difforme

La recente sentenza n. 24465/2025 della Corte di Cassazione offre lo spunto per indagare sui rapporti tra il contratto preliminare e il contratto definitivo, in relazione al peculiare caso in cui una delle parti, non avendo adempiuto ad una o più ...

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2025

Lavoro agile da autorizzare anche se sussiste la priorità

Il lavoro agile rappresenta ormai una modalità diffusa di svolgimento dell’attività lavorativa e costituisce una delle prime richieste in sede di colloquio di lavoro. La possibilità di svolgere l’attività di lavoro in smart working, tuttavia, deve...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2025

Nesso causale tra assistenza al disabile e assenza dal lavoro per i permessi 104

I permessi di cui all’art. 33 della L. 104/92 sono riconosciuti al lavoratore in ragione dell’assistenza alla persona con disabilità e, comunque, in relazione causale con essa, senza che il testo della norma, e la sua ratio, ne consentano un utilizzo...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2025

Consecutio tra procedure se lo stato di dissesto è unitario

All’apertura del concorso, ai crediti dei professionisti che hanno assistito il debitore per la presentazione della domanda di concordato preventivo, nonché del deposito della relativa proposta e del piano, è riconosciuta la prededuzione nei limiti ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2025

La base imponibile IVA guarda al valore normale solo quando è previsto

La base imponibile IVA è rappresentata dall’ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti al cedente o prestatore secondo le condizioni contrattuali, tenuto conto degli eventuali ulteriori elementi previsti dall’art. 13 del DPR 633/72 (es. ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2025

Importo del TFM da parametrare alla realtà economica dell’impresa

La Corte di Cassazione è chiamata di frequente a pronunciarsi su controversie relative al trattamento di fine mandato degli amministratori (TFM), in ragione di contestazioni sollevate in passato dall’Agenzia delle Entrate con lo scopo di disconoscere...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2025

Con il vincolo pertinenziale viene meno l’indetraibilità IVA oggettiva

Nell’ambito dell’acquisto di un complesso immobiliare strumentale, da parte di un soggetto passivo IVA, in talune circostanze potrebbe essere compresa anche l’acquisizione di un’unità di natura abitativa. È il caso, generalmente, di un fabbricato ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2025

Derivati con incertezze per le micro imprese

Le micro imprese possono redigere il bilancio fruendo di alcune semplificazioni che attengono anche ai criteri di valutazione. In particolare, l’art. 2435-ter comma 2 c.c. stabilisce che i criteri di valutazione delle micro imprese sono ...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2025

Falcidiabile il contributo integrativo destinato alla Cassa Forense

Il debitore, purché non consumatore, può ricorrere al concordato minore per porre rimedio allo stato di sovraindebitamento in cui versa, mediante la formulazione di una proposta satisfattiva ai propri creditori, chiamati ad esprimere il proprio ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2025

Rilevanza IVA dei contributi erogati nei progetti di partenariato pubblico privato

In diverse occasioni, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito al trattamento IVA dei contributi erogati nell’ambito di contratti di partenariato pubblico privato, concludendo a favore della loro natura corrispettiva, e quindi della ...

< 1 2 3 4 ... 481 >

TORNA SU