IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2016
Forniture extraterritoriali Ue non sempre in reverse charge
In ordine alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi domestiche effettuate da fornitori non residenti verso soggetti passivi nazionali, è prevista nel sistema IVA nazionale l’applicazione in maniera generalizzata del meccanismo del “reverse ...
IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2016
Valido il preliminare di preliminare nella compravendita immobiliare
Un tema dibattuto, sul quale si è dovuta pronunciare la Cassazione a Sezioni Unite, è quello della validità o meno del preliminare di preliminare, fattispecie frequente nella contrattazione immobiliare. Si ipotizzi il caso in cui due soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2016
Costa di più non comunicare la risoluzione della locazione se c’è la cedolare
Fino al 31 dicembre 2015, gli effetti della mancata o ritardata comunicazione, all’Agenzia delle Entrate (mediante modello RLI), della risoluzione di un contratto di locazione con opzione per la cedolare secca, erano oggetto delle più svariate ...
IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2016
Con la presupposizione, si può risolvere il contratto per eccessiva onerosità
Può accadere che il proprietario di un terreno concluda con un terzo un contratto di compravendita, avente ad oggetto il trasferimento dello stesso, sul presupposto comune che il nuovo piano regolatore permetterà all’acquirente di edificare sul ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2016
Rettifica IVA «light» per i beni acquistati in leasing
L’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale, così come l’assegnazione di immobili operata dalle società, costituiscono fattispecie rilevanti agli effetti dell’IVA, in quanto ricomprese nella nozione di “cessione di beni” ...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2016
Splafonamento ravvedibile anche nelle liquidazioni periodiche
Per effetto dell’art. 7 comma 4 del DLgs. 471/97, è punito con la sanzione dal 100% al 200% del tributo chi, in mancanza dei presupposti di legge, dichiara all’altro contraente o in dogana di volersi avvalere della facoltà di acquistare beni senza ...
IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2016
Joint venture al test del regime CFC
L’applicazione del regime c.d. “CFC” ex art. 167 del TUIR dipende dal possesso del controllo in un soggetto residente o localizzato in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata. Per quanto riguarda la nozione di controllo (di diritto e di ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2016
Deposito del progetto di bilancio e convocazione dell’assemblea da armonizzare
In prossimità delle assemblee di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2015 – oltre a valutare l’opportunità, e la possibilità, di un rinvio a 180 giorni – occorre prendere in considerazione un’eventuale anticipazione della spedizione dell...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2016
Per le divisioni senza conguaglio prezzo valore non applicabile
L’applicazione dell’imposta di registro alla divisione è tema piuttosto delicato, che pone non pochi problemi. Tra di essi, ci si può soffermare sulla questione della corretta individuazione del valore dei beni immobili compresi nella comunione ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2016
Appello incidentale d’obbligo per le questioni respinte o non esaminate
Per il contribuente vittorioso o parzialmente vittorioso in primo grado, la difesa a fronte dell’appello principale notificato dall’ente impositore o dall’Agente della riscossione si fa sempre più difficoltosa. Brevemente, se il contribuente ha ...