IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2016
La scelta in avvio del consolidato vincola le perdite residue
In caso di interruzione del regime del consolidato fiscale nazionale o di mancato rinnovo dell’opzione, le perdite fiscali, i crediti chiesti a rimborso e le eccedenze d’imposta riportate a nuovo permangono nell’esclusiva disponibilità della società ...
IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2016
Cassazione «confusa» su indirizzo e domicilio fiscale
Sovente si assiste a confusioni tra il concetto di “indirizzo” e quello di “domicilio fiscale”, istituti che, solo sotto certi aspetti, risultano sovrapponibili. Infatti, per effetto dell’art. 58 del DPR 600/73, ogni contribuente è domiciliato in un...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2016
Bonus mobili nel 2016 per i lavori ultimati nel 2012
L’art. 16 comma 2 del DL 4 giugno 2013 n. 63 (conv. L. 3 agosto 2013 n. 90) ha introdotto una detrazione IRPEF del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici (con determinate caratteristiche) finalizzati all’arredo “dell’immobile ...
IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2016
Liberalità indirette in disclosure senza sanzioni
Di recente su Eutekne.info abbiamo esaminato le conseguenze delle violazioni relative all’imposta sulle successioni, emerse in sede di voluntary disclosure (si veda “La dichiarazione di successione non blocca la voluntary disclosure” del 5 febbraio ...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2016
«Rientro dei cervelli» prima del 2015 con benefici fino al 2017
Le numerose modifiche normative apportate nel corso del tempo alla disciplina relativa alle agevolazioni fiscali in materia di rientro in Italia dei lavoratori residenti all’estero (c.d. “rientro dei cervelli”) hanno creato alcuni dubbi applicativi...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2016
Clausola penale con registro fisso sino all’inadempimento
L’individuazione del regime impositivo applicabile, dal punto di vista dell’imposta di registro, alla clausola penale apposta a un contratto soggetto a obbligo di registrazione (ad esempio, un contratto di comodato immobiliare) potrebbe sollevare ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2016
La dichiarazione di successione non blocca la voluntary disclosure
Tra le questioni che hanno creato dubbi e difficoltà in relazione alla voluntary disclosure, si pone certamente quella della possibilità che dalla disclosure emergano irregolarità relative all’imposta sulle successioni e donazioni. In particolare, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2016
L’omesso CNM non «travolge» le perdite
Diverse volte ci siamo soffermati sugli effetti extrasanzionatori dell’omessa dichiarazione dei redditi: basti pensare all’annosa questione relativa alla possibilità di riportare a nuovo e di compensare un credito d’imposta derivante da una ...
IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2016
Sconti pronta cassa rilevanti per la deducibilità degli interessi passivi
Gli operatori che iniziano a occuparsi della predisposizione dei bilanci d’esercizio 2015 partono dalle partite contabili che possono avere diverse implicazioni di carattere civilistico e fiscale. Tra queste ultime, si segnala il caso che riguarda ...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2016
Giudici discordanti sul contrasto tra dispositivo e motivazione
La sentenza del giudice tributario, quando è affetta da meri errori materiali o di calcolo, può essere oggetto di correzione ai sensi dell’art. 287 del codice di procedura civile. Tale procedimento ha una natura che si avvicina più a un procedimento...