ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2016

Joint venture al test del regime CFC

L’applicazione del regime c.d. “CFC” ex art. 167 del TUIR dipende dal possesso del controllo in un soggetto residente o localizzato in uno Stato o territorio a fiscalità privilegiata. Per quanto riguarda la nozione di controllo (di diritto e di ...

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2016

Deposito del progetto di bilancio e convocazione dell’assemblea da armonizzare

In prossimità delle assemblee di approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2015 – oltre a valutare l’opportunità, e la possibilità, di un rinvio a 180 giorni – occorre prendere in considerazione un’eventuale anticipazione della spedizione dell...

IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2016

Per le divisioni senza conguaglio prezzo valore non applicabile

L’applicazione dell’imposta di registro alla divisione è tema piuttosto delicato, che pone non pochi problemi. Tra di essi, ci si può soffermare sulla questione della corretta individuazione del valore dei beni immobili compresi nella comunione ...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2016

Appello incidentale d’obbligo per le questioni respinte o non esaminate

Per il contribuente vittorioso o parzialmente vittorioso in primo grado, la difesa a fronte dell’appello principale notificato dall’ente impositore o dall’Agente della riscossione si fa sempre più difficoltosa. Brevemente, se il contribuente ha ...

IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2016

Omessa registrazione del preliminare senza imposta sull’acconto

Ci viene segnalata l’emissione, da parte degli uffici locali dell’Agenzia delle Entrate, di atti di accertamento riferiti alla mancata registrazione dei contratti preliminari di compravendita immobiliare quando negli atti notarili sono indicate, ...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2016

Per le società consortili norme inderogabili qualificanti il tipo societario

Alle società consortili il legislatore ha dedicato solo una norma, l’art. 2615-ter c.c., ai sensi del quale “le società previste nei capi III e seguenti del titolo V possono assumere come oggetto sociale gli scopi indicati nell’art. 2602. In tal caso...

IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2016

Incrementi patrimoniali, l’obbligo dichiarativo non rivive nel vecchio redditometro

Negli accertamenti sintetici antecedenti al DL 78/2010, quindi sino all’annualità 2008, ove la contestazione si fosse basata sulla spesa patrimoniale, essa si presumeva sostenuta con redditi prodotti, per quote costanti, nell’anno del sostenimento e ...

IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2016

Il contratto autonomo di garanzia non ha natura accessoria

La qualificazione in termini di fideiussione, piuttosto che di contratto autonomo di garanzia, di un accordo volto a garantire le obbligazioni sorte a seguito della conclusione di un contratto, comporta riflessioni diverse nel caso in cui quest’...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2016

Amministratore senza deleghe come membro dell’OdV

Tematica sempre molto attuale attiene alla corretta (“adeguata”) composizione dell’Organismo di vigilanza da nominare ai sensi del DLgs. 231/2001. L’art. 6 di tale decreto prevede, infatti, che l’ente possa essere esonerato dalla responsabilità ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2016

Cessione del credito con natura finanziaria rilevante ai fini IVA

La necessità delle imprese di preservare l’equilibrio finanziario, specie nell’attuale contesto economico, ha favorito il ricorso alla cessione del credito. Si tratta di un tradizionale istituto, tramite il quale il creditore cedente trasferisce a un...

TORNA SU