ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2014

Minusvalenze PEX al test di deducibilità

Simmetricamente all’esenzione del 95% prevista per le plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni che soddisfano i requisiti della participation exemption di cui all’art. 87, comma 1 del TUIR, le eventuali minusvalenze, realizzate da ...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2014

Commissario giudiziale «coinvolto» nel recupero del credito prededucibile

In sede di esecuzione della proposta concordataria, potrebbe essere più utile per il creditore rimasto insoddisfatto rivolgersi subito al commissario giudiziale. Si prenda, ad esempio, il caso di un professionista che assiste per l’attività ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2014

Per la correzione dell’IRAP basta il controllo automatico

Il cosiddetto “controllo automatico” delle dichiarazioni, consistente nella liquidazione delle imposte da parte dell’Ufficio, a fronte di quella autonomamente posta in essere dal contribuente, rappresenta la prima attività ispettiva espletata dall’...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2014

Cessione di partecipazione in snc senza recupero delle perdite

Le società di capitali che possiedono una quota in società persone si vedono attribuire in modo automatico il reddito o le perdite prodotte da quest’ultima in base al c.d. “principio di trasparenza”. Tale componente (positivo o negativo) di reddito ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2014

Occultazione di corrispettivo punita anche senza evasione

In caso di occultazione di corrispettivo, l’Agenzia delle Entrate può irrogare una sanzione dal 200% al 400% della differenza tra l’imposta dovuta e quella applicata in base al dichiarato, come previsto dall’art. 72 del TUR (si deve però detrarre l’...

IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2014

Distruzione di beni tramite smaltitori autorizzati con prove «light»

Il procedimento che deve essere osservato in caso di distruzione di beni al fine di vincere la presunzione di cessione, ancorché disciplinato a livello legislativo, può dare adito ad alcuni dubbi nella sua applicazione pratica. In via preliminare...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2014

Cessione del diritto di opzione sull’aumento di capitale di srl a registro fisso

Il diritto di sottoscrivere preferenzialmente l’aumento di capitale sorge, in capo ai soci della srl, a norma dell’art. 2481-bis c.c., mentre, nell’ambito della spa, la norma di riferimento è costituita dall’art. 2441 c.c. Le due norme citate, ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2014

Innalzamento del limite dei crediti compensabili e «favor rei»

Prima delle modifiche apportate dal DL 35/2013, il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, era fissato in 516.456,90 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2014

Preliminare di cessione quote, registrazione in caso d’uso con dubbi

Il contratto di cessione di partecipazioni sociali è soggetto a registrazione in termine fisso se redatto per scrittura privata autenticata o per atto pubblico. Invece, esso è soggetto a registrazione solo in caso d’uso se redatto per scrittura ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2014

Redditometro anche in caso di dichiarazione omessa

L’accertamento sintetico, mediante l’utilizzo del redditometro, può essere esperito anche in caso di omessa dichiarazione. A tale conclusione si perviene dall’analisi del dato normativo e della giurisprudenza di legittimità, sebbene la dottrina ...

TORNA SU