IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2014
Distruzione di beni con effetto sul Conto economico
Accanto alla problematica, di natura prettamente fiscale, relativa al regime probatorio applicabile in caso di distruzione, da parte dell’impresa, di beni, strumentali o di magazzino, al fine di vincere la presunzione di cessione di cui all’art. 1 ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2014
Notifica in Dogana per riesportare e distruggere le merci
La riesportazione prevede, ai sensi dell’art. 182 del Regolamento CEE 2913/92, l’uscita dal territorio doganale della Ue di merci estere, comportando, all’occorrenza, l’applicazione delle formalità previste per l’uscita delle merci, comprese le ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2014
Aumento di capitale scindibile con efficacia immediata dubbia
Ai sensi dell’art. 2439 comma 2 c.c., se l’aumento di capitale non è integralmente sottoscritto entro il termine che, nell’osservanza di quelli stabiliti dall’art. 2441 secondo e terzo comma, deve risultare dalla deliberazione, il capitale è ...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2014
Eventi naturali al rebus bilancio
I recenti eventi ci ricordano come, nello svolgimento dell’attività, l’impresa possa essere interessata da fatti naturali o eventi estranei alla sua normale gestione, che determinano la perdita o il danneggiamento di beni. Ciò accade, per esempio, a ...
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2014
Non sono di comodo le società che vendono energia al GSE
Per le società che effettuano la cessione di energia prodotta mediante impianti fotovoltaici, il riscontro delle “oggettive situazioni” idonee ad ottenere la disapplicazione della disciplina delle società di comodo mediante interpello, a fronte del ...
IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2014
Aumenti gratuiti del capitale della partecipata senza oneri
La gestione dal punto di vista contabile degli aumenti di capitale sociale sia a pagamento sia gratuiti, nonché attraverso la rinuncia ad un credito vantato dalla società controllante nei confronti della controllata, è disciplinata dai paragrafi da ...
IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2014
Potere «d’ufficio» della dogana sulle merci abbandonate
Quando, per un qualsiasi motivo, alla merce giacente sotto controllo doganale non è possibile dare una destinazione o un regime doganale, entro i termini stabiliti dalla normativa vigente, la merce è considerata abbandonata al pubblico Erario. In ...
IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2014
Per l’invio di beni in lavorazione in altro Stato Ue si disapplica la norma interna
Nei primi mesi di quest’anno, la Corte di Giustizia ha sancito, con una sentenza chiara e netta, relativa alle cause riunite C-606/12 e C-607/12 (Dresser-Rand SA vs Agenzia delle Entrate), l’illegittimità delle previsioni degli artt. 38, comma 5, ...
IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2014
La locazione con canone risalente salva dal regime delle società di comodo
Nell’ipotesi in cui una società immobiliare eserciti attività di locazione di immobili i cui ricavi non superino quelli presunti richiesti dalla disciplina sulle società di comodo, potrebbero sussistere “oggettive situazioni” che rendono impossibile ...
IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2014
Auto aziendali con rimborso carburante in salita
Al di là della percentuale di deducibilità, la disciplina fiscale delle autovetture date in uso promiscuo ai dipendenti è da diverso tempo stabile e, in linea generale, non presenta particolari difficoltà applicative. In capo al dipendente si ha ...