ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2014

Nuova disciplina dei costi/ricavi inesistenti da gestire con attenzione

L’art. 8 del DL 16/2012 da un lato ha modificato l’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 prevedendo l’indeducibilità dei costi da reato solo se è stata esercitata l’azione penale (con successivo diritto al rimborso delle maggiori imposte pagate a ...

IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2014

Società di persone «alla prova» del ravvedimento operoso

Nelle società di persone, è noto che le imposte sui redditi, in ottemperanza al principio di trasparenza ex art. 5 del TUIR, sono determinate dalla società ma imputate ai soci in ragione delle rispettive quote. Infatti, la società presenta il ...

IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2014

Continuazione fallimentare come un’aggravante

Una recente sentenza della Suprema Corte – la n. 34516 del 5 agosto 2014 – richiamando la Cassazione a Sezioni Unite 26 maggio 2011 n. 21039, ha ribadito che più condotte tipiche di bancarotta poste in essere nell’ambito di uno stesso fallimento ...

IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2014

Per la riqualificazione energetica comodato senza registrazione

Il potenziamento della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica, rendendola più appetibile, ha ulteriormente ampliato i soggetti interessati all’agevolazione. In tale prospettiva, un dubbio alquanto frequente nella pratica è se l...

IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2014

Fattura «posticipata» senza scontrino per le sole prestazioni di servizi

Gli esercizi pubblici che effettuano la somministrazione di alimenti e bevande possono trovarsi di fronte alla richiesta, da parte dei propri clienti abituali, di ricevere i corrispettivi a fine mese, per tutti i servizi resi e i beni ceduti nel ...

IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2014

Nella liquidazione pagamenti secondo la «par condicio creditorum»

La conclusione della procedura di liquidazione del patrimonio aziendale, fondata sull’alienazione dell’attivo a valori di realizzo, è suscettibile di generare risorse insufficienti per l’integrale soddisfazione di tutte le passività sociali. Tale ...

IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2014

Confisca per equivalente «valida» anche con concordato preventivo

Nelle aule di giustizia e nella fase delle indagini, quando si proceda per illeciti tributari, è costante il ricorso alla confisca per equivalente – ed al preventivo sequestro – dei beni del responsabile del delitto. Può ritenersi infatti che ogni ...

IL CASO DEL GIORNO 14 agosto 2014

Conto corrente estero cointestato al rebus RW

A decorrere dal periodo di imposta 2013, nel modello UNICO 2014 PF, è possibile assolvere sia gli obblighi di monitoraggio fiscale sia la liquidazione di IVIE e IVAFE, compilando soltanto il modulo RW. Questa novità, come precisato dalla circ. ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2014

Redditometro troppo «aggressivo» per gli agricoltori

L’accertamento fondato sul c.d. “redditometro” si dimostra particolarmente invasivo nei confronti dei possessori di redditi agrari, che, per espressa scelta legislativa, sono tassati su base catastale. Premettendo che le considerazioni sono valide ...

IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2014

Favor rei inibito dall’avvenuto pagamento della sanzione

Uno degli obiettivi che si è posta la legge delega per la riforma fiscale è la complessiva mitigazione, o abrogazione, di determinate fattispecie sanzionatorie: si vedano, ad esempio, gli artt. 6 comma 5 e 8 comma 1 della L. 23/2014, che, tra le ...

TORNA SU