ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2014

Trasformazione omogenea «semplice» con effetti per i soci

In caso di trasformazione omogenea, l’art. 170, comma 2 del TUIR dispone che il reddito del periodo compreso tra l’inizio del periodo d’imposta e la data in cui ha effetto la trasformazione sia determinato secondo le disposizioni applicabili prima ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2014

Senza fattura i prodotti venduti on line a privati Ue

La vendita di prodotti attraverso l’utilizzo di piattaforme on line, da parte di soggetti passivi IVA, rientra nell’ambito del cosiddetto commercio elettronico “indiretto”. Si tratta di operazioni caratterizzate da una transazione monetaria ...

IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2014

L’aggiustamento del prezzo complica la «Tobin Tax»

Nella pratica professionale capita sovente di imbattersi in transazioni aventi ad oggetto partecipazioni societarie che, essendo in tutto o in parte condizionate – per la determinazione del prezzo – da grandezze di bilancio o da altri indicatori ...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2014

Incognita postergazione per i finanziamenti dei soci di società per azioni

L’art. 2467 c.c. sancisce, a determinate condizioni, in relazione ai finanziamenti dei soci di srl, la postergazione rispetto alla soddisfazione degli altri creditori e la restituzione nel caso di rimborso effettuato nell’anno anteriore alla ...

IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2014

IVA con base imponibile ridotta per le cessioni di beni in ammissione temporanea

L’ammissione temporanea costituisce un regime doganale, economico e sospensivo, attraverso il quale è possibile importare temporaneamente beni non comunitari in esonero totale o parziale dai diritti doganali (dazio e IVA) e senza l’applicazione di ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2014

RW anche per i titoli esteri rimpatriati in Italia

In relazione alla titolarità di azioni estere che vengono rimpatriate in Italia, diventa opportuno l’impatto dell’imposta di bollo e dell’IVAFE. In primo luogo, si osserva che tali azioni possono potenzialmente scontare entrambe le imposte anche a ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2014

La detenzione di immobili da parte del socio superstite non è attività d’impresa

Nell’ambito delle società di persone, il venir meno della pluralità dei soci pone delicati problemi interpretativi in merito al corretto trattamento ai fini delle imposte dirette (e ai fini IVA) dei beni assegnati al socio superstite, qualora quest’...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2014

Con la risoluzione giudiziale della locazione, imposta di registro fissa

L’art. 28 del DPR 131/86 distingue il trattamento impositivo applicabile alla risoluzione del contratto in due ipotesi. Il primo comma della norma citata, infatti, dispone che la risoluzione del contratto è soggetta ad imposta di registro in misura ...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2014

Perdite delle società in liquidazione compensabili senza il limite dell’80%

Lo stato di liquidazione delle società di capitali si accompagna, nella generalità dei casi, a redditi imponibili negativi. Si pone, quindi, la problematica di una corretta gestione di tali perdite nella dichiarazione dei redditi, questione spesso ...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2014

«Ne bis in idem» e principio di specialità da tenere distinti

In virtù del principio di specialità, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale (art. 19 del DLgs. 74/2000). Quantomeno nella maggior parte delle ipotesi, la ...

TORNA SU