IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2014
Immobili, valutazione automatica di quote trasferite per successione
Nel caso in cui venga trasferita per successione una quota di snc immobiliare, per calcolarne il valore è necessario fare riferimento a quanto disposto dagli artt. 14-19 del DLgs. 346/90, che disciplinano il calcolo del valore dei beni costituenti l’...
IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2014
Merci nei bagagli personali ammesse nell’Ue in franchigia da dazi ed esenti IVA
In talune situazioni, in virtù della loro specificità, determinati beni possono essere ammessi nel territorio della Ue in franchigia dai dazi doganali e in esenzione dall’IVA, cui sarebbero normalmente soggetti (Regolamento CE n. 1186/2009 e, per ...
IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2014
L’indeducibilità del terreno riduce la plusvalenza imponibile
L’art. 36 comma 7 e seguenti del DL 4 luglio 2006 n. 223 (conv. L. 4 agosto 2006 n. 248) ha determinato l’indeducibilità fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, della quota di ammortamento degli immobili strumentali idealmente riferibile al ...
IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2014
A rischio «postergazione» tutti i finanziamenti infragruppo
Ai sensi dell’art. 2497-quinquies c.c., ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi eserciti attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica la disciplina della postergazione (o...
IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2014
Per le rimanenze di magazzino presso terzi, revisione con procedure ad hoc
In sede di pianificazione della revisione del bilancio vengono definite le procedure da svolgere in occasione degli interventi di verifica inventariale. L’estensione e la natura dei controlli dipende da una serie di fattori di cui il revisore deve...
IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2014
Dubbio inerenza per le differenze inventariali negative
Nel settore del commercio all’ingrosso, la prassi prevede usualmente lo stoccaggio dei beni, prima della consegna ai punti vendita, presso magazzini di proprietà di terzi. A tal fine, gli operatori economici stipulano specifici contratti di deposito ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2014
Accertamento delle liberalità indirette «limitato»
Con il termine “donazioni indirette” si indicano gli atti realizzati con intento liberale, ma utilizzando strumenti giuridici diversi dal contratto di donazione. La causa liberale, infatti, può essere realizzata utilizzando atti o negozi diversi ...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2014
Importazioni in consignment stock sempre con IVA
Il contratto di consignment stock (merce in conto deposito) costituisce uno schema negoziale di fornitura con effetti reali differiti, con il quale beni (in genere materie prime o semilavorati) di proprietà di un operatore economico vengono ...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2014
Debitori in concordato «esclusi» dalle sanzioni per omesso versamento
Il contribuente assoggettato a procedure concorsuali, talvolta, non può pagare le somme derivanti da obbligazioni, anche fiscali, anteriori all’apertura delle stesse, siccome ogni pagamento deve avvenire secondo le regole imposte dalla legislazione ...
IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2014
Per l’IRAP costi di auto e telefoni deducibili in base all’utilizzo
Nonostante siano passati quasi sette anni della modifica legislativa che ha innescato il problema, e oltre cinque dall’emanazione delle circolari dell’Agenzia delle Entrate sul tema, la questione della deducibilità ai fini dell’IRAP dei costi che, ...