IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2014
Ricalcolo degli acconti «rompicapo» per il fotovoltaico agricolo
L’art. 22 comma 1 del DL 66/2014 (convertito nella L. 89/2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 di ieri) modifica il regime agevolato di determinazione del reddito imponibile per le attività di produzione e vendita di energia elettrica e ...
IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2014
La destinazione delle immobilizzazioni guida l’esposizione in bilancio
Il documento OIC n. 12 stabilisce che “la classificazione dei valori patrimoniali attivi si fonda sul criterio della destinazione degli stessi rispetto all’attività ordinaria”. Tale criterio è ripreso anche dal documento OIC n. 16, secondo cui la ...
IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2014
Licenziabile il dipendente «incompatibile»
Può capitare che, sul luogo di lavoro, anche per ragioni inerenti alla sfera privata e personale, i rapporti tra un lavoratore e i colleghi e/o i superiori gerarchici diventino così difficili da ingenerare disorganizzazione e disfunzioni all’interno ...
IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2014
Fuori campo IVA le prenotazioni di hotel italiani per conto di società estere
Il servizio di prenotazione di hotel situati sul territorio nazionale, per conto di soggetti passivi IVA esteri, non sconta l’IVA in Italia. L’imposta è dovuta nello Stato del committente secondo la regola prevista per la territorialità dei servizi “...
IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2014
Minimi anche con prestazioni occasionali fuori dall’anno precedente
In occasione del periodo dichiarativo non è infrequente effettuare una nuova verifica dei requisiti necessari per l’accesso ai regimi agevolati, anche tenendo conto di chiarimenti intervenuti successivamente al momento della scelta iniziale. Ciò ...
IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2014
Ravvedimento con termini dubbi per la dilazione degli avvisi bonari
In attesa che, in ottemperanza all’art. 6 della L. 23/2014, il legislatore delegato armonizzi, dal punto di vista del numero delle rate, delle cause di decadenza nonché del sistema sanzionatorio, le differenti dilazioni dei debiti tributari presenti ...
IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2014
Società partecipate indirettamente, esclusa la «madre-figlia» per le royalties
In applicazione del principio della territorialità dell’imposizione, nel caso in cui una società italiana corrisponda una royalty ad un soggetto estero, si applica una ritenuta a titolo di imposta del 30%. Tuttavia, tale prelievo può essere ridotto ...
IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2014
IVA in Italia per la rivendita di auto usate a privati sammarinesi
Il concessionario italiano che deve realizzare una vendita di autoveicoli nei confronti di soggetti sammarinesi si trova di fronte ad un regime IVA differenziato a seconda che la cessione sia effettuata verso un altro soggetto passivo d’imposta ...
IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2014
Collegio incaricato della revisione, da definire chi conserva le carte di lavoro
Secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve predisporre carte di lavoro che devono consentire ad un revisore esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico specifico, di comprendere:
- la valutazione del ...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2014
Libro della revisione da conservare anche dopo la chiusura
I principi di revisione impongono al soggetto incaricato della revisione, come noto, di predisporre, in relazione a ciascun incarico, un’apposita documentazione (le cosiddette carte di lavoro), all’interno della quale devono essere formalizzate le ...