ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2014

Trasporti internazionali di beni rilevanti in Italia non imponibili IVA

Ai fini dell’individuazione del luogo di rilevanza territoriale dei servizi di trasporto di beni, è previsto un trattamento differenziato in rapporto alla qualificazione soggettiva del destinatario dei servizi. Laddove, infatti, le operazioni abbiano...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2014

Ristrutturazione dei debiti, controllo dei sindaci non solo preliminare

I sindaci di un’impresa interessata dall’adozione di un accordo di ristrutturazione dei debiti (art. 182-bis del RD 267/1942), raggiunto con i creditori rappresentanti almeno il 60% delle passività sociali, sono tenuti a svolgere diverse attività ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2014

Disconoscimento del credito IVA da dichiarazione omessa con accertamento

Sono frequenti le contestazioni relative al disconoscimento di un credito d’imposta (generalmente IVA o imposte sui redditi) che, su base documentale, spetta ma deriva da una dichiarazione dei redditi considerata omessa, ad esempio in quanto ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2014

Nel concordato, verifiche dei sindaci già in pendenza della domanda «in bianco»

I sindaci di una società che ha presentato un ricorso per concordato preventivo (art. 161 del RD 267/1942) sono tenuti ad operare una serie di riscontri, tra i quali uno in comune con il piano attestato di risanamento (art. 67, comma 3, lett. d) L. ...

IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2014

Riserve di utili ante trasformazione progressiva senza 770

Nell’ambito delle trasformazioni omogenee progressive (ad esempio, da snc a srl), l’art. 170, comma 3 del TUIR stabilisce che le riserve di utili, costituite prima della trasformazione, non concorrono a formare il reddito dei soci in caso di ...

IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2014

TASI per immobili in eredità con regole IMU

La disciplina della TASI non si occupa esplicitamente dell’ipotesi di decesso del soggetto passivo. Tuttavia, in assenza di chiarimenti ufficiali, sulla scorta delle risposte del Ministero dell’Economia e finanze del 3 giugno 2014 in materia, si ...

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2014

Decreto ingiuntivo del fideiussore per effetto della surroga con registro fisso

Si consolida l’orientamento del giudice di legittimità in ordine all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa, anziché proporzionale, ai decreti ingiuntivi ottenuti da parte del fideiussore nell’esercizio dei diritti spettanti per ...

IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2014

Per i costi per prestazioni infragruppo, certezza diversa dall’inerenza

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 21184/2014 (si veda “Per la prova dell’inerenza non basta l’effettività della prestazione infragruppo” del 9 ottobre 2014) riguarda la rettifica dei costi per prestazioni infragruppo, che, sul piano ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2014

Omessi versamenti rilevanti nella bancarotta da «operazioni dolose»

Desta preoccupazione, e dovrebbe sollecitare un’attenta riflessione, il moltiplicarsi di contestazioni e condanne per la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose ex art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, ai sensi del quale, ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2014

Nella fusione, perdite maturate nel consolidato senza limiti

Nell’ambito del consolidato fiscale, la realizzazione di un’operazione straordinaria tra i soggetti partecipanti alla tassazione di gruppo rende necessario il coordinamento tra due diversi regimi di utilizzo intersoggettivo delle perdite: da un lato...

TORNA SU