IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2014
Oneri finanziari al test di UNICO 2014
All’interno del modello UNICO 2014 SC, il prospetto di cui ai righi RF118-RF121 ha la funzione di monitorare il meccanismo di deducibilità degli interessi passivi basato sul calcolo del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (ROL), ...
IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2014
Reddito convenzionale per il dipendente all’estero, anche senza distacco
Nell’ipotesi in cui un cittadino italiano si trasferisca per motivi di lavoro in un paese a fiscalità privilegiata, alle dipendenze di un datore di lavoro locale, si pongono delicati problemi in merito all’individuazione della residenza fiscale, e al...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2014
Per gli impianti fotovoltaici integrati ammortamento variabile
Il trattamento contabile degli impianti fotovoltaici integrati, di dimensioni e potenza elevati, risulta maggiormente complesso rispetto a quello degli impianti installati al suolo (si veda “Impianti fotovoltaici installati al suolo al bivio bilancio...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2014
Riattribuzione delle ritenute anche per l’impresa familiare
Nell’ambito dei soggetti che producono redditi in forma associata di cui all’art. 5 del TUIR, è possibile, in base alla circ. Agenzia delle Entrate 23 dicembre 2009 n. 56, ritrasferire in capo al soggetto partecipato le ritenute eccedenti, una volta ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2014
Fattibilità del piano legata all’esito delle procedure di auditing
L’art. 67, comma 3, lett. d) del RD 267/1942 stabilisce che non sono soggetti all’azione revocatoria fallimentare, da parte del curatore, gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore, purché risultino soddisfatte due condizioni...
IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2014
Holding «paradisiache» al test CFC
Vi sono holding costituite in Paesi appartenenti alla black list che, pur non producendo redditi soggetti a tassazione privilegiata possono causare l’applicazione del regime delle cosiddette Controlled Foreign Companies di cui all’art. 167 e seguenti...
IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2014
Registrazione tardiva della locazione «pericolosa» per il locatore
L’art. 3 comma 8 del DLgs. 23/2011 stabiliva che il contratto di locazione di immobili abitativi, comunque stipulato, non registrato nei termini, avesse durata minima di 4 anni dal momento della registrazione, si rinnovasse con le modalità previste ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2014
Holding industriali, dubbi sulla verifica della «prevalenza» ai fini IRAP
Ai fini IRAP, l’art. 6 comma 9 del DLgs. 446/97 definisce holding industriali quelle società la cui attività consiste, in via esclusiva o prevalente, nell’assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia e ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2014
Con la registrazione tardiva contratto di locazione non sempre nullo
L’art. 1 comma 346 della L. 311/2004 recita testualmente: “i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2014
Collegio sindacale dubbio per la revisione legale dei gruppi con EIP
Come evidenziato più volte su Eutekne.info, il quadro normativo relativo alla revisione legale dei conti delineato attraverso il DLgs. 39/2010 non risulta ancora completo a causa della mancanza dei previsti regolamenti attuativi. Tra le disposizioni...