ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2014

Riscossione IVA non sempre in dogana per importazioni di beni in Italia

La disciplina IVA relativa alle importazioni si differenzia da quella prevista per le altre operazioni rilevanti ai fini del tributo. Diversi sono i presupposti impositivi, i criteri per la determinazione della base imponibile, nonché le modalità di ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2014

Perdite riportabili anche senza indicazione in UNICO

Nel reddito di impresa, è possibile utilizzare le perdite fiscali in compensazione con i redditi imponibili e riportare l’eccedenza su periodi di imposta successivi sia per i soggetti IRES che per i soggetti IRPEF in contabilità ordinaria. ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2014

Nel risanamento d’impresa controlli preventivi e consuntivi dei sindaci

Gli amministratori di una società in crisi possono decidere, nel tentativo di superare la stessa, di optare per l’adozione del piano attestato di risanamento, previsto – ai fini dell’esonero dell’azione revocatoria fallimentare – dall’art. 67, comma ...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2014

Controllo tempestivo dei sindaci sui primi segnali di crisi

Né la disciplina civilistica, né quella concorsuale, contengono specifiche disposizioni in materia di crisi d’impresa, rivolte direttamente all’organo sindacale (collegio o sindaco unico) del debitore: un valido ausilio è, pertanto, costituito dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2014

Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta la propria indipendenza

Nella fase di accettazione o di valutazione del mantenimento dell’incarico, il revisore, come richiesto dai principi di revisione internazionali nn. 220 e 300, deve svolgere una serie di attività volte a verificare:
- l’adeguatezza delle competenze ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2014

Madre-figlia per la Svizzera con regole specifiche

L’applicazione del regime di esenzione da ritenuta dei dividendi “in uscita” percepiti da società di capitali non residenti denominato “madre-figlia” è possibile anche in caso di società partecipanti svizzere. Questo per effetto dell’Accordo tra la...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2014

Patti parasociali ammissibili anche per srl e società di persone

La disciplina civilistica dei patti parasociali (artt. 2341-bis e 2341-ter c.c.) non è applicabile esclusivamente alle spa, ma anche ad altre società azionarie, come le sapa, in virtù del generale rinvio operato dall’art. 2454 c.c.: “Alle società in ...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2014

Finanziamento dopo l’acquisto: imposta sostitutiva allo 0,25%

L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine configura, dal 23 dicembre 2013, una libera scelta del contribuente. Infatti, come più volte ricordato su Eutekne.info (si vedano “Per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti ci vuole l’...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2014

Il contraddittorio tra le parti deve essere effettivo e non «di facciata»

In giurisprudenza è sempre più consolidato l’orientamento secondo cui il contraddittorio tra le parti, che deve essere instaurato prima della notifica dell’atto impositivo, deve essere effettivo e non meramente “di facciata”. Nel sistema ...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2014

Separazione delle attività IVA vincolata alla natura dell’immobile

L’attuale formulazione dell’art. 36 comma 3 del DPR 633/72, alla luce delle modifiche del DL 1/2012, consente di optare per l’applicazione separata dell’IVA anche per i contribuenti “che effettuano sia locazioni o cessioni, esenti da imposta, di ...

TORNA SU