ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2014

Preliminare di cessione quote, registrazione in caso d’uso con dubbi

Il contratto di cessione di partecipazioni sociali è soggetto a registrazione in termine fisso se redatto per scrittura privata autenticata o per atto pubblico. Invece, esso è soggetto a registrazione solo in caso d’uso se redatto per scrittura ...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2014

Redditometro anche in caso di dichiarazione omessa

L’accertamento sintetico, mediante l’utilizzo del redditometro, può essere esperito anche in caso di omessa dichiarazione. A tale conclusione si perviene dall’analisi del dato normativo e della giurisprudenza di legittimità, sebbene la dottrina ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2014

Impianti fotovoltaici installati al suolo al bivio bilancio

Gli impianti fotovoltaici sono stati più volte oggetto di chiarimenti da parte dell’Amministrazione finanziaria in relazione ai profili impositivi, diretti e indiretti, che caratterizzano questo tipo di investimento. La tematica deve essere ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2014

Preliminare di cessione quote, meglio senza acconto

È diffusa la pratica di stipulare il contratto preliminare di cessione di quote, prima di pervenire alla stipula del contratto definitivo. Si ricorda che il contratto preliminare ha meri effetti obbligatori (Cass. SS.UU. 27 marzo 2008 n. 7930) e ...

IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2014

Credito IVA al consolidato senza garanzie

Ai fini della liquidazione dell’IVA di gruppo, è previsto uno specifico regime che obbliga alla presentazione di apposite garanzie all’Agenzia delle Entrate per procedere alla liquidazione unitaria dell’imposta. In particolare, viene stabilito che...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2014

Anche l’impugnativa di bilancio fra le «armi» del collegio sindacale

Fra gli strumenti di reazione concessi ai sindaci a fronte di atti di “mala gestio” degli amministratori, è da annoverare anche quello dell’“impugnativa di bilancio”. L’esercizio di tale “potere-dovere” può avvenire sia nel caso di bilancio a cui i ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2014

Plusvalenze su partecipazioni pignorate sempre imponibili

Le plusvalenze su partecipazioni, cedute dalle persone fisiche che non esercitano attività di impresa, rientrano nel campo di applicazione dell’art. 67, comma 1, lettere c) e c-bis) del TUIR, secondo cui tali proventi sono imponibili come redditi ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2014

Prova presuntiva per la ricostruzione induttiva dei ricavi

Le norme su cui si basa l’attività accertativa di tipo analitico-induttivo (o analitico-presuntivo) sono, per le imposte dirette, l’art. 39, comma 1, lett. d), ultimo periodo del DPR 600/1973, che consente agli Uffici di desumere l’esistenza di ...

IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2014

Successione nell’impresa individuale, esenzione a rischio

La disciplina dell’imposta sulle successioni e donazioni, come reintrodotta e modificata nel 2006, contempla un’esenzione per i trasferimenti di azienda e di partecipazioni a favore del coniuge e/o dei discendenti del disponente, volta ad agevolare ...

IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2014

Il prelevamento in contabilità «blocca» l’indagine finanziaria

La questione dell’utilizzo dei prelevamenti nell’ambito delle indagini finanziarie ha sempre suscitato un certo interesse e comportato alcune difficoltà interpretative che ancora oggi non paiono essersi dissolte. Ciò riguarda già la formulazione ...

TORNA SU