IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2014
Nelle spa, la nomina dei liquidatori spetta all’assemblea straordinaria
La nomina e revoca dei liquidatori da parte dell’assemblea di società per azioni può sembrare oltremodo difficoltosa per gli elevati quorum richiesti. Tuttavia, vi è motivo di ritenere che essi siano più esigui di quanto appaiano a prima vista. In...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2014
IVIE ed IVAFE fuori dal raddoppio dei termini e delle sanzioni
Il 30 settembre 2014 scade il termine per effettuare il ravvedimento operoso delle violazioni commesse in occasione della compilazione dei modelli UNICO e IVA 2013. Relativamente all’IVIE e all’IVAFE, possono sorgere problematiche sulle modalità di ...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2014
Solo per amministratori e controllori divieto di maggioranze più alte
Una recente sentenza della Suprema Corte, la n. 4388/2014, sfuggita agli onori della cronaca, affronta una serie di questioni di estremo interesse che pare opportuno ricapitolare. Seguendo l’ordine dettato dalle esigenze della vicenda affrontata...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2014
Antiriciclaggio, adempimenti semplificati con il cliente ente pubblico
L’art. 25 del DLgs. 231/2007 individua semplificazioni degli obblighi di adeguata verifica della clientela con riferimento a determinati soggetti ovvero a determinati prodotti. In particolare, la norma prevede adempimenti semplificati se il ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2014
Royalties pagate a non residenti con doppia imposizione
Il trattamento riservato alle royalties dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia rappresenta, con tutta probabilità, la deroga più evidente dei trattati italiani rispetto al modello OCSE di trattati internazionali. L’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2014
Favor rei «diversificato» per le sanzioni da RW
Prima delle modifiche apportate dalla L. 97/2013 (entrate in vigore il 4 settembre 2013), l’art. 5 del DL 167/90 prevedeva una sanzione dal 10% al 50% per le violazioni relative alle sezioni II e III del modulo RW (presenti fino ad UNICO 2013) e una ...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2014
Capital gain dei non residenti al test delle Convenzioni
Nella valutazione delle imposte da assolvere in Italia nel momento in cui a cedere partecipazioni in società italiane sono soggetti non residenti, una delle questioni più complesse riguarda l’analisi di particolari clausole delle Convenzioni contro ...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2014
Vestiario di imprenditori e professionisti con incognita deducibilità
Nei giorni scorsi il quotidiano Libero ha dato conto dell’incremento, deliberato dalla Banca d’Italia, dell’indennità forfettaria di rappresentanza a favore di alcuni suoi dipendenti. Stando all’articolo, la spesa di rappresentanza in questione è ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2014
Fotovoltaico, per i vecchi leasing canoni da «rimodulare»
La disciplina relativa alla deducibilità fiscale degli impianti fotovoltaici presenta ancora oggi, nonostante i numerosi interventi di prassi, dubbi nella sua applicazione operativa, dubbi che attengono principalmente ai beni utilizzati in forza di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2014
La relazione del curatore fallimentare «prova» la bancarotta
La Cassazione, nella sentenza n. 37505/2014, ha precisato che le relazioni e gli inventari redatti dal curatore fallimentare sono ammissibili come “prove documentali” in ogni caso e non solo quando siano ricognitivi di un’organizzazione aziendale e ...