IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2014
Registrazione tardiva della locazione «pericolosa» per il locatore
L’art. 3 comma 8 del DLgs. 23/2011 stabiliva che il contratto di locazione di immobili abitativi, comunque stipulato, non registrato nei termini, avesse durata minima di 4 anni dal momento della registrazione, si rinnovasse con le modalità previste ...
IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2014
Holding industriali, dubbi sulla verifica della «prevalenza» ai fini IRAP
Ai fini IRAP, l’art. 6 comma 9 del DLgs. 446/97 definisce holding industriali quelle società la cui attività consiste, in via esclusiva o prevalente, nell’assunzione di partecipazioni in società esercenti attività diversa da quella creditizia e ...
IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2014
Con la registrazione tardiva contratto di locazione non sempre nullo
L’art. 1 comma 346 della L. 311/2004 recita testualmente: “i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari ovvero di loro porzioni, comunque stipulati, sono nulli se, ricorrendone i ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2014
Collegio sindacale dubbio per la revisione legale dei gruppi con EIP
Come evidenziato più volte su Eutekne.info, il quadro normativo relativo alla revisione legale dei conti delineato attraverso il DLgs. 39/2010 non risulta ancora completo a causa della mancanza dei previsti regolamenti attuativi. Tra le disposizioni...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2014
Non imponibilità dei ricavi fittizi «spendibile» anche in sede processuale
In un precedente intervento (si veda “Nuova disciplina dei costi/ricavi inesistenti da gestire con attenzione” del 23 agosto) abbiamo evidenziato come la disciplina dei costi/ricavi inesistenti introdotta dall’art. 8 del DL 16/2012 possa essere una ...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2014
Anche nelle società di fatto divieto di concorrenza e recesso per fatti concludenti
La Cassazione, nella sentenza 7 agosto 2014 n. 17792, ha fornito numerose, e rilevanti, precisazioni in tema di società di fatto. Si ricorda che, in genere, si parla di società di fatto quando due o più persone si comportino, in fatto, come soci, ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2014
Nuova disciplina dei costi/ricavi inesistenti da gestire con attenzione
L’art. 8 del DL 16/2012 da un lato ha modificato l’art. 14 comma 4-bis della L. 537/93 prevedendo l’indeducibilità dei costi da reato solo se è stata esercitata l’azione penale (con successivo diritto al rimborso delle maggiori imposte pagate a ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2014
Società di persone «alla prova» del ravvedimento operoso
Nelle società di persone, è noto che le imposte sui redditi, in ottemperanza al principio di trasparenza ex art. 5 del TUIR, sono determinate dalla società ma imputate ai soci in ragione delle rispettive quote. Infatti, la società presenta il ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2014
Continuazione fallimentare come un’aggravante
Una recente sentenza della Suprema Corte – la n. 34516 del 5 agosto 2014 – richiamando la Cassazione a Sezioni Unite 26 maggio 2011 n. 21039, ha ribadito che più condotte tipiche di bancarotta poste in essere nell’ambito di uno stesso fallimento ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2014
Per la riqualificazione energetica comodato senza registrazione
Il potenziamento della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica, rendendola più appetibile, ha ulteriormente ampliato i soggetti interessati all’agevolazione. In tale prospettiva, un dubbio alquanto frequente nella pratica è se l...