ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2014

L’elemento soggettivo differenzia bancarotta semplice e documentale

In periodo di crisi e difficoltà economiche nulla di più facile che l’imprenditore – assorbito da altri impegni – trascuri l’esatta osservanza degli adempimenti contabili e, d’altronde, proprio la cattiva congiuntura aziendale il più delle volte ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2014

Budget e piani industriali sempre utili per un bilancio corretto

La predisposizione del budget e del piano industriale costituisce una scelta interna all’impresa e non deriva da specifici obblighi di legge. Vi sono però numerose situazioni, soprattutto nei casi di imprese che presentano squilibri economici, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2014

Opzione relazione unitaria per il sindaco-revisore

In vista dell’imminente scadenza dei termini per il deposito presso la sede della società del bilancio e delle relative relazioni, il collegio sindacale a cui sia stata affidata anche la revisione legale dei conti deve valutare se predisporre due ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2014

Per il conto vendita di beni usati serve la fattura

La crisi economica degli ultimi anni ha profondamente modificato la struttura del commercio tradizionale e, accanto alle molte attività cessate, ne sono nate di nuove, alcune specializzate nel commercio di beni usati. Si va dai vestiti per i bambini ...

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2014

Valore della lite insensibile all’accoglimento del modello IPEC

In un recente intervento (si veda “Il modello IPEC «complica» il contributo unificato” del 2 aprile 2014) abbiamo affrontato il tema del valore della lite nella fattispecie in cui la consolidante, raggiunta dall’accertamento unico ai sensi dell’art. ...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2014

Relazione sulla gestione all’esame del revisore per il giudizio di coerenza

Tra le attività svolte dal revisore in prossimità della formulazione del proprio giudizio assume particolare rilievo l’analisi della coerenza della Relazione sulla gestione con il bilancio. Come è noto, infatti, alle conclusioni sull’esito di tali ...

IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2014

Ipoteca legittima anche se c’è il fondo patrimoniale

Ai sensi dell’art. 170 del codice civile, l’espropriazione sui beni del fondo non può avvenire per debiti che il creditore sapeva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Essendo l’ipoteca, almeno concettualmente, un ...

IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2014

Fiscalità differita sulle partecipazioni «variabile»

A differenza dell’OIC 25 in vigore, il nuovo principio contabile OIC 25 in bozza disciplina anche il tema della fiscalità differita per quanto riguarda le partecipazioni. Il documento sottolinea che possono originarsi differenze temporanee nelle ...

IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2014

Il modello IPEC «complica» il contributo unificato

Per effetto dell’art. 40-bis del DPR 600/73, nelle more della procedura di accertamento, la consolidante può chiedere la computazione in diminuzione dei maggiori imponibili accertati delle perdite di periodo del consolidato non utilizzate. Questo ...

IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2014

Iscrizione attività per imposte anticipate al test del recupero delle perdite

In presenza di perdite fiscali, il redattore del bilancio deve valutare l’iscrivibilità della attività per imposte anticipate. Come noto, il primo comma dell’art. 84 del TUIR prevede che: “La perdita di un periodo di imposta, determinata con le ...

TORNA SU