IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2014
Ammissibile il deposito «anticipato» del reclamo
Prima delle innovazioni apportate dalla L. 147/2013 all’art. 17-bis del DLgs. 546/92, la mancata presentazione del reclamo avrebbe comportato l’inammissibilità del ricorso. Ora, invece, detta irregolarità cagiona la semplice improcedibilità del ...
IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2014
Redazione del budget dell’esercizio successivo per il «going concern»
In presenza di situazioni di grave squilibrio finanziario, l’amministratore, per poter valutare l’applicabilità del presupposto di continuazione dell’attività, è quasi sempre costretto a redigere un piano industriale o, almeno, il budget dell’...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2014
Prima di emettere la relazione, il revisore deve ottenere la lettera di attestazione
Tra le procedure svolte dal revisore a completamento del proprio lavoro, e propedeutiche alla formulazione del giudizio sul bilancio, assume particolare rilievo l’ottenimento della lettera di attestazione. In tale documento, previsto dal principio ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2014
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia al test IRAP
Con la circolare n. 33 dell’8 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata a favore della deducibilità per competenza, ai fini IRES, delle indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia, anche relativamente alla componente per ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2014
Inammissibile l’appello notificato dal Fisco al contribuente defunto
Il decesso di una persona può determinare problematiche anche di tipo processuale, e ciò succede pure in ambito fiscale. Ove la persona fisica venga meno all’interno di un grado di giudizio, operano le norme sull’interruzione del processo contenute ...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2014
Rivalutazione dei beni d’impresa, possibile impatto nel bilancio 2013
La rivalutazione di un’immobilizzazione materiale non può avere l’effetto di modificare la stimata residua vita utile del bene cui viene applicata, che prescinde dal valore economico del bene (OIC 16, par. D.VIII). In caso, però, di rivalutazione di ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2014
Deduzione IRAP da IRPEF/IRES al test dell’incidenza del costo del personale
In sede di redazione del bilancio d’esercizio 2013, grande rilevanza assume la determinazione del carico fiscale (IRES, IRAP ed eventuali imposte sostitutive) relativo al periodo d’imposta 2013. Al riguardo, occorre tenere presente che, anche per ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2014
Fondo svalutazione crediti con complicazioni contabili
Le diverse modifiche alla disciplina della deducibilità delle perdite su crediti determinano l’esigenza di individuare quale sia il corretto comportamento dal punto di vista contabile. Come noto, il legislatore è intervenuto negli ultimi anni ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2014
Il socio di spa recede tra mille incognite
Al fine di agevolare la concretizzazione del diritto di recesso, inteso come strumento di tutela dei soci (per lo più di minoranza) – contestualmente incentivando l’investimento in spa – la riforma del diritto societario ha introdotto una innovativa ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2014
Per l’errore contabile in UNICO 2013 integrativo rettifica «insidiosa»
La circolare 31/2013 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto la possibilità, per i contribuenti, di correggere fiscalmente gli errori sull’imputazione a periodo dei componenti negativi di reddito tramite dichiarazione integrativa anche quando questi...