ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2014

Lecita la registrazione come marchio del nome di un professionista

Il nome di persone note può divenire un bene immateriale, oggetto di un diritto esclusivo di utilizzazione economica, ove abbia la capacità di richiamarne la consolidata reputazione, mentre la notorietà del nome di un professionista, intesa come ...

IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2014

Non sanzionabile la dichiarazione di variazione dati IVA tardiva

L’art. 35 del DPR 633/72 stabilisce che i contribuenti, anche con mezzi telematici oppure avvalendosi degli intermediari abilitati, devono inviare all’Amministrazione finanziaria la dichiarazione di inizio, variazione e cessazione attività, entro ...

IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2014

Affitto d’azienda con «scappatoia» se la società è di comodo

La disapplicazione mediante interpello del regime delle società di comodo si presenta spesso difficoltosa per le società che hanno affittato a terzi la propria azienda. Secondo un orientamento consolidato dell’Amministrazione finanziaria (C.M. n. ...

IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2014

Mai al collegio sindacale la revisione del bilancio consolidato

Il testo dell’art. 2477 c.c., così come sostituito dal DLgs. n. 39/2010, aveva dato luogo a problematiche interpretative con riferimento alla possibilità di attribuire l’incarico della revisione legale al collegio sindacale in presenza di obbligo di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2014

Detrazione al 100% al genitore affidatario in assenza di accordo

Con l’avvio della stagione dichiarativa torna di grande attualità il tema delle detrazioni fiscali per carichi di famiglia e, in particolare, per i figli, atteso che i relativi importi non sono sempre di facile ripartizione tra i genitori aventi ...

IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2014

Ravvedimento operoso privo di «effetti sostanziali»

Abbiamo di recente evidenziato (si veda “Ravvedimento sempre possibile per le omesse comunicazioni” del 29 aprile 2014) come il ravvedimento operoso sia applicabile ogniqualvolta il contribuente abbia commesso un errore o una omissione di natura ...

IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2014

Nella scissione, responsabilità solidale «a tutto campo»

L’assetto della responsabilità per debiti fiscali nel caso di scissione societaria è un argomento in merito al quale si rinvengono poche pronunce della giurisprudenza nonché pochi interventi dottrinali e/o di prassi, nonostante esso non sia privo di ...

IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2014

Organi di controllo nelle srl al rebus rinnovo

Con le assemblee di approvazione del bilancio 2013 scadono gli ultimi incarichi triennali dei collegi sindacali a cui si applica per la prima volta l’art. 2477 c.c. e, a distanza di tre anni, non è ancora univoca l’interpretazione del dettato ...

IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2014

Per la tassazione delle cooperative edilizie, conta la destinazione degli immobili

Nel mondo delle società cooperative assumono particolare rilievo, per l’entità delle somme coinvolte nonché per la rilevanza sociale della funzione da esse assolta, le cooperative edilizie. I bilanci di tali società sono caratterizzati da alcune ...

IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2014

Ravvedimento sempre possibile per le omesse comunicazioni

Di recente, su Eutekne.info si è parlato della possibilità di eseguire il ravvedimento operoso con riferimento al c.d. “spesometro” (si veda “Presentazione tardiva dello «spesometro» con sanzione a un ottavo” del 18 aprile 2014), ove è stata messa in...

TORNA SU