ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2014

iPad e tablet a deducibilità variabile

Nella celebre presentazione a San Francisco del primo iPad, Steve Jobs si domandava retoricamente se fosse possibile inventare qualcosa di meglio, fra notebook e cellulare, capace di leggere e-mail e libri, visualizzare video e foto. Era il 2010 e i...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2014

Vendite da privati non tassate senza il fine speculativo

La fiscalità delle vendite dei beni effettuati da privati è una tematica scarsamente affrontata in dottrina, e sulla quale gli interventi della giurisprudenza sono alquanto sporadici. Se il problema non si pone, chiaramente, per quei beni che hanno ...

IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2014

Società di fatto tra società di capitali anche senza delibera assembleare

La questione della fallibilità in estensione di una società di fatto costituita da società di capitali (solo in parte, ovvero con la partecipazione di un imprenditore individuale, o in via esclusiva, con la partecipazione di sole società di capitali...

IL CASO DEL GIORNO 20 febbraio 2014

Deduzioni difensive da ponderare negli atti di contestazione delle sanzioni

L’art. 16 del DLgs. 472/97 prevede, in tema di sanzioni amministrative tributarie, una procedura che, in merito all’accesso alla definizione agevolata, è una vera e propria “arma a doppio taglio”. Come noto, il contribuente raggiunto da un atto di ...

IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2014

Imposizione ipotecaria e catastale nella dotazione del trust «senza pace»

È nota ai più la posizione dell’Agenzia delle Entrate (circolari nn. 48 del 2007 e 3 del 2008 in materia di trust), a mente della quale la speciale forma di vincolo di destinazione che si rinviene nella dotazione del trust, non essendo specificamente...

IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2014

Prestazioni professionali gratuite fiscalmente irrilevanti

In tempi in cui si fa fatica ad incassare le parcelle, la tematica potrebbe prestarsi a facili ironie, ma è innegabile che nell’attività professionale capiti di gestire pratiche gratuite. Si va dalla dichiarazione dei redditi dei familiari alla ...

IL CASO DEL GIORNO 17 febbraio 2014

Nomina degli amministratori di spa con quorum «limitati»

La nomina degli amministratori di spa successiva alla prima spetta, di regola, all’assemblea dei soci. In particolare, la competenza appartiene all’assemblea ordinaria (cfr. l’art. 2364 comma 1 n. 2 c.c. ). Tale assemblea, ai sensi dell’art. 2368 ...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2014

Procedure alternative nei casi di mancata risposta alla circolarizzazione

Il completamento della procedura di conferma (circolarizzazione) rappresenta una delle principali attività svolte nella fase finale del processo di revisione (si veda “Al via le procedure di revisione della fase di final” del 5 febbraio 2014). A tal ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2014

Partita IVA «negata» solo con seri indizi di evasione

Ogni soggetto passivo IVA è tenuto dichiarare all’Amministrazione fiscale del proprio Stato l’inizio, la variazione e la cessazione della propria attività. Secondo quanto previsto dalla direttiva IVA 2006/112/CE, gli Stati membri prendono i ...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2014

Per il professionista formazione on line deducibile al 100%

L’art. 54 comma 5 ultimo periodo del TUIR prevede che “le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ...

TORNA SU