IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2014
Cassazione inflessibile sui doveri dei sindaci
Il 2013 è stato un anno giudiziario non semplice per i sindaci di società di capitali. La Cassazione, infatti, con molteplici pronunce ha decretato che il controllo degli stessi non può limitarsi alle mere verifiche contabili e formali ma deve ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2013
Dubbi di legittimità costituzionale sul reato di omesso versamento IVA
Di nuovo sugli scudi il reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000). Questa volta, però, non in ragione dell’ennesima pronuncia sulla punibilità o meno in presenza di una situazione di crisi economico/finanziaria del contribuente, ...
IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2013
Storia, presente e dati qualitativi formano il rating dell’impresa
Il rating attribuito all’impresa da parte del sistema finanziario è una valutazione del merito creditizio che, a seguito dell’introduzione dei diversi accordi di Basilea, deriva non soltanto da una strutturazione di indicatori economico-finanziari...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2013
Necessari controlli più costanti sulla dinamica finanziaria
L’attuale situazione di difficoltà dell’economia e incertezza sul futuro ha determinato, da parte del sistema bancario, una crescente focalizzazione sulla capacità dell’impresa di generare risorse finanziarie a supporto del pagamento dei debiti ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2013
Dopo l’estinzione della società, litisconsorzio necessario tra soci
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 6071/2013) ha sancito che, nel caso di estinzione della società a processo instaurato, i soci succedono nel contenzioso a condizione che essi possano essere fiscalmente responsabili, quindi solo se ...
IL CASO DEL GIORNO 24 dicembre 2013
La buona fede salva il gestore del deposito IVA
La direttiva 77/388/CEE (ora 2006/112/CE), nel caso di un deposito IVA, consente agli Stati membri di prevedere che un soggetto diverso dal debitore dell’imposta sia responsabile in solido per il pagamento dell’IVA dovuta da quest’ultimo per una ...
IL CASO DEL GIORNO 23 dicembre 2013
Indennità per perdita di avviamento non sempre rilevante IVA
L’art. 34 della L. 27 luglio 1978 n. 392 prevede che, nell’ipotesi di cessazione del rapporto di locazione relativo ad immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello abitativo – per attività industriale, artigianale, commerciale o di interesse ...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2013
La cessione di pertinenze immobiliari «segue» il bene principale
Il perdurare dello stato di crisi economica, in particolare nel settore immobiliare, offre lo spunto per proporre qualche considerazione critica in ordine ad una ormai datata posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate (circ. n. 12/2007, § 2) ...
IL CASO DEL GIORNO 20 dicembre 2013
In dogana è responsabile dei dazi anche l’intermediario
L’art. 202 del Codice doganale comunitario (reg. 2913/1992) prevede che, nell’ipotesi di irregolare introduzione nel territorio doganale della UE di una merce soggetta a dazi all’importazione, sorge in tale momento l’obbligazione doganale all’...
IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2013
Verifiche preliminari sulle immobilizzazioni materiali
Il revisore, nel pianificare e svolgere le verifiche relative alla voce “Immobilizzazioni materiali”, si pone i seguenti obiettivi:
- accertare l’esistenza dei beni;
- verificare che la società cliente ne disponga la proprietà;
- identificare ...