IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2013
Locazione immobiliare a rischio esercizio di attività economica ai fini IVA
Una recente sentenza della Corte di Giustizia UE (C-219/12 del 20 giugno 2013) ha portato un certo imbarazzo nel settore degli impianti fotovoltaici (si veda “Gestione dell’impianto fotovoltaico con IVA” del 21 giugno 2013), in quanto ha sancito che...
IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2013
Incorporata estera, perdite scomputabili solo dalla stabile organizzazione
Il regime di neutralità fiscale proprio delle operazioni di fusione si applica anche nel caso di fusioni cui partecipano soggetti esteri, purché sussistano i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla lett. a) del comma 1 dell’art. 178 del TUIR...
IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2013
Obblighi ampi per gli amministratori non esecutivi di srl
Gli amministratori di srl privi di deleghe sono comunque obbligati ad informarsi e a vigilare in ordine all’attività posta in essere dai delegati, anche con riguardo ai profili di natura contabile. A tali fini ci si può affidare ragionevolmente ai ...
IL CASO DEL GIORNO 2 dicembre 2013
Riparti parziali di liquidazione al test dell’imponibilità
Più volte, durante la liquidazione delle società di capitali, vengono effettuati riparti parziali a favore dei soci, generalmente in corrispondenza della vendita di beni di valore elevato che permettono alla società di soddisfare comunque parte dei ...
IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2013
Immobile non indispensabile «fuori» dalla cessione d’azienda
A norma dell’art. 19 della direttiva n. 2006/112/CE, una cessione dell’universalità totale o parziale di beni può essere esclusa dal campo di applicazione dell’IVA. Ciò nondimeno, manca una definizione normativa della nozione di trasferimento dell’...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2013
Al via la procedura di circolarizzazione
A ridosso della chiusura dell’esercizio è auspicabile che il revisore provveda ad inviare le lettere di conferma esterna, avviando così la cosiddetta procedura di circolarizzazione. Una tempestiva pianificazione di tale attività, infatti, aumenta le ...
IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2013
L’omessa impugnazione del diniego non pregiudica il ricorso
L’art. 30, comma 4-bis della L. 724/1994 dà la possibilità al contribuente di richiedere la disapplicazione della disciplina antielusiva sulle società di comodo mediante presentazione di interpello ex art. 37-bis, comma 8 del DPR 600/1973. Con ...
IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2013
La trasformazione può aumentare i periodi d’imposta ai fini PEX
La disciplina della participation exemption si applica per le plusvalenze derivanti da partecipazioni in soggetti che svolgano un’effettiva impresa commerciale. Tale requisito deve sussistere ininterrottamente dall’inizio del terzo periodo di imposta...
IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2013
Sequestro e confisca per equivalente sempre più «definiti»
La maggior parte delle decisioni che la Suprema Corte adotta in materia di reati tributari attiene a profili connessi all’utilizzo dell’istituto del sequestro per equivalente di beni in funzione della successiva confisca, reso applicabile anche in ...
IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2013
Srl, «osservazioni» sulla situazione patrimoniale sempre al Collegio sindacale
Nelle srl la nomina del Collegio sindacale/sindaco unico è divenuta sempre facoltativa alla luce della possibilità di nominare, in presenza di uno dei requisiti che rendono obbligatori i controlli legali, il solo revisore legale (o società di ...