ACCEDI
Venerdì, 14 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2014

IVA in Italia per la rivendita di auto usate a privati sammarinesi

Il concessionario italiano che deve realizzare una vendita di autoveicoli nei confronti di soggetti sammarinesi si trova di fronte ad un regime IVA differenziato a seconda che la cessione sia effettuata verso un altro soggetto passivo d’imposta ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2014

Collegio incaricato della revisione, da definire chi conserva le carte di lavoro

Secondo il principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve predisporre carte di lavoro che devono consentire ad un revisore esperto, che non abbia alcuna cognizione dell’incarico specifico, di comprendere:
- la valutazione del ...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2014

Libro della revisione da conservare anche dopo la chiusura

I principi di revisione impongono al soggetto incaricato della revisione, come noto, di predisporre, in relazione a ciascun incarico, un’apposita documentazione (le cosiddette carte di lavoro), all’interno della quale devono essere formalizzate le ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2014

Ineleggibilità e incompatibilità dei sindaci in cerca di lettura sistematica

In materia di ineleggibilità, incompatibilità e decadenza dei sindaci, la terminologia adottata dal legislatore non è sempre univoca. La rubrica dell’art. 2399 c.c. fa riferimento alle sole cause di ineleggibilità (e di decadenza), mentre le cause di...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2014

IVA «variabile» per i servizi accessori degli hotel

In assenza di recenti interventi della prassi amministrativa, tra gli operatori commerciali permangono i dubbi circa la corretta aliquota IVA da applicare ai servizi resi dagli hotel congiuntamente alla prestazione di alloggio. Si tratta, ad esempio...

IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2014

Dubbi sulle sanzioni per le ipotecarie negli accertamenti di maggior valore

Le condotte punibili con una sanzione amministrativa sono esclusivamente quelle che il legislatore ha previsto come tali, e ciò alla luce del principio di tassatività. Se ragionassimo diversamente, si porrebbe nel nulla l’art. 23 della Costituzione...

IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2014

Ravvedimento operoso possibile per l’agevolazione «prima casa»

L’art. 13, comma 1, lett. b) del DLgs. 472/97 consente al contribuente di sanare eventuali errori ed omissioni commessi nell’applicazione della legge tributaria, rimuovendo l’errore o effettuando l’adempimento entro un anno da quando la violazione è ...

IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2014

Sanzione sul maggior valore accertato solo con atto definitivo

L’art. 71 del DPR 131/86 stabilisce che nell’accertamento di maggior valore viene irrogata una sanzione dal 100% al 200% dell’imposta, e, in detta ipotesi, è ammessa l’acquiescenza con riduzione delle sanzioni a un terzo o un sesto ai sensi dell’art...

IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2014

Disconoscimento della «cedolare secca» con sanzioni doppie

Ad oggi, pochi sono stati gli interventi dei commentatori nonché della prassi ufficiale in merito ai risvolti sanzionatori della c.d. “cedolare secca”. L’art. 3 del DLgs. 23/2011, sul punto, si limita a specificare che, in merito all’accertamento...

IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2014

Disconoscimento della piccola proprietà contadina senza sanzioni

Le sanzioni amministrative tributarie possono essere irrogate solo quando il Legislatore ha ritenuto, in via espressa, di punire una determinata condotta, in virtù del principio di tassatività. Ragionare diversamente significherebbe porre nel nulla ...

TORNA SU