ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2014

Con credito concorsuale insoddisfatto, diritto alla variazione IVA

Le variazioni in diminuzione della base imponibile IVA, e del relativo tributo, sono disciplinate dall’art. 26, comma 2 del DPR n. 633/1972, che contempla i diversi casi in cui un’operazione, successivamente all’emissione della fattura, venga meno, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2014

VIES non «indispensabile» per l’esenzione IVA

Secondo la Corte di Giustizia UE, il non assoggettamento ad IVA delle cessioni intracomunitarie non può essere negato per il solo fatto che il cessionario sia privo un numero di identificazione IVA. Tali conclusioni, che per certi versi lasciano ...

IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2014

Riduzione dei debiti, rilevanza IRAP da verificare

La decurtazione delle passività è disciplinata, ai fini IRAP, da regole differenti a seconda della tipologia di contribuente e del regime di determinazione della base imponibile del tributo regionale adottato, mentre non rileva l’origine (privata, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2014

Via libera al cumulo giuridico per le dichiarazioni inviate tardivamente

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 stabilisce che l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto all’applicazione di una sanzione amministrativa da 516 a 5.164 euro. Di recente, tale ...

IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2014

Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale

Il Tribunale di Napoli, nell’ordinanza del 4 dicembre scorso, si sofferma su numerose questioni attinenti, direttamente o indirettamente, alla responsabilità dei sindaci, e, in particolare, dei sindaci di srl. È precisato, innanzitutto, che il ...

IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2014

Fotocopia dei documenti per l’antiriciclaggio non sempre necessaria

Il Ministero dell’Economia e delle finanze, l’Unità di Informazione Finanziaria e la Guardia di Finanza hanno recentemente fornito alcuni chiarimenti con riguardo all’adozione delle misure antiriciclaggio da parte dei professionisti, che sono stati ...

IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2014

Pene accessorie «pesanti» per reati fallimentari e tributari

In tema di reati e, in particolare, di reati fallimentari e tributari, un aspetto poco considerato, ma in grado di ingenerare conseguenze particolarmente gravose, attiene alle pene accessorie applicate in caso di condanna ed alla loro concreta ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2014

Cassazione inflessibile sui doveri dei sindaci

Il 2013 è stato un anno giudiziario non semplice per i sindaci di società di capitali. La Cassazione, infatti, con molteplici pronunce ha decretato che il controllo degli stessi non può limitarsi alle mere verifiche contabili e formali ma deve ...

IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2013

Dubbi di legittimità costituzionale sul reato di omesso versamento IVA

Di nuovo sugli scudi il reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000). Questa volta, però, non in ragione dell’ennesima pronuncia sulla punibilità o meno in presenza di una situazione di crisi economico/finanziaria del contribuente, ...

IL CASO DEL GIORNO 30 dicembre 2013

Storia, presente e dati qualitativi formano il rating dell’impresa

Il rating attribuito all’impresa da parte del sistema finanziario è una valutazione del merito creditizio che, a seguito dell’introduzione dei diversi accordi di Basilea, deriva non soltanto da una strutturazione di indicatori economico-finanziari...

TORNA SU