ACCEDI
Giovedì, 13 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2014

Sanzione «da rinviare» negli accertamenti sulla minor perdita

Il riporto delle perdite è congegnato dall’art. 84 del TUIR come un automatismo che impone al contribuente di operare una variazione in diminuzione a compensazione del reddito conseguito nel primo esercizio utile. Si tratta di una scelta obbligata, ...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2014

Nullità del contratto non registrato senza effetti fiscali

Un argomento su cui la giurisprudenza non si è mai soffermata a dovere riguarda gli effetti della nullità del contratto ai fini fiscali. È a nostro avviso troppo semplicistico affermare che siccome il contratto nullo, dal punto di vista civile, non ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2014

Ravvedimento con sanzioni raddoppiate per i canoni di locazione

Per effetto dell’art. 3, comma 5 del DLgs. 23/2011, “se nella dichiarazione dei redditi il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva, si applicano in misura ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2014

Il ravvedimento operoso «travolge» la nullità del contratto non registrato

Ai sensi dell’art. 1 comma 346 della L. 311/2004, i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari o di loro porzioni, in ogni forma stipulati, che, pur ricorrendone i presupposti di legge, ...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2014

Carburante «self service» con pagamenti solo «elettronici» o fattura

In caso di acquisto di carburante per autotrazione effettuato da soggetti passivi IVA presso distributori “self-service”, ai fini della detrazione IVA e della deduzione del costo occorre prestare particolare attenzione al sistema documentale scelto...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2014

Consorzi al test del consolidato fiscale

Il consorzio è un istituto che può trovare applicazione nei più diversi settori, sia di diritto pubblico, sia di diritto privato. Nel nostro ordinamento, peraltro, non è rinvenibile una definizione generale di consorzio: esso può definirsi un’...

IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2014

Non sempre la domanda di adesione sospende il ricorso

Ai sensi dell’art. 6 del DLgs. 218/97, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine per ricorrere è sospeso per novanta giorni. Il disposto normativo vale per tutti gli accertamenti emanati in tema di imposte sui ...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2014

Project finance, dubbio il trattamento dei beni nel bilancio del concessionario

Nell’attività professionale capita sempre più spesso di imbattersi in nuove forme contrattuali, frutto dell’evoluzione dell’economia e dell’esigenza di regolare dal punto di vista giuridico i conseguenti rapporti. Tra tali forme contrattuali rientra...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2014

Nullità dell’atto difforme da interpello anche per le situazioni «simili»

Nell’interpello ordinario, ai sensi degli artt. 11 comma 2 della L. 212/2000 e 5 comma 1 del DM 209/2001, la risposta scritta e motivata dell’Amministrazione finanziaria ha efficacia esclusivamente nei confronti del contribuente che ha inviato la ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2014

Decorrenza dell’ammortamento con dubbi per i beni immateriali

La norma fiscale che disciplina la deducibilità, ai fini del reddito d’impresa, delle quote di ammortamento dei beni immateriali risulta più scarna rispetto a quella prevista per i beni materiali, cosicché nella pratica professionale possono sorgere ...

TORNA SU