ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2014

Concordato preventivo e fallimento da coordinare

La riforma del 2005 ha portato novità anche nel rapporto fra concordato preventivo e fallimento. Al tempo stesso, ha reso più frequenti i casi in cui le due procedure possono coesistere in capo allo stesso debitore soprattutto alla luce degli ultimi ...

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2014

Musica on line ceduta allo store estero senza IVA

Molte case di edizioni musicali, specialmente di piccole dimensioni, sono da tempo orientate a cedere a grandi imprese multinazionali che gestiscono store on line i diritti di vendita dei file musicali scaricati dalla clientela (ad esempio, ad Apple ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2014

Sospensione del termine se l’istanza di adesione è «in bianco»

Ai sensi dell’art. 6, comma 3 del DLgs. 218/97, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine per ricorrere è sospeso per novanta giorni. È ormai chiaro che la sospensione del termine permane anche in caso di mancata ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2014

L’analisi dell’obsolescenza inizia con l’inventario fisico

Il revisore, nel pianificare e svolgere le verifiche relative alla voce “Rimanenze di magazzino”, si pone i seguenti obiettivi:
- accertare l’esistenza dei beni;
- verificare che la società cliente ne disponga la proprietà attraverso i documenti ...

IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2014

Responsabilità dei sindaci limitata per distrazioni e omessi versamenti

In materia di responsabilità dei sindaci, in particolare di srl, una recente ordinanza del Tribunale di Napoli – già oggetto di commento su Eutekne.info (si veda “Sindaci di srl, niente potere di denunzia di gravi irregolarità al Tribunale” del 6 ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2014

Diritto alla nota di variazione IVA «concorsuale» da verificare

L’art. 26, comma 2 del DPR n. 633/1972 stabilisce che, qualora un’operazione originariamente fatturata sia venuta meno, anche soltanto in parte, a causa del mancato pagamento del corrispettivo, il cedente o prestatore della stessa può emettere la ...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2014

Con credito concorsuale insoddisfatto, diritto alla variazione IVA

Le variazioni in diminuzione della base imponibile IVA, e del relativo tributo, sono disciplinate dall’art. 26, comma 2 del DPR n. 633/1972, che contempla i diversi casi in cui un’operazione, successivamente all’emissione della fattura, venga meno, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2014

VIES non «indispensabile» per l’esenzione IVA

Secondo la Corte di Giustizia UE, il non assoggettamento ad IVA delle cessioni intracomunitarie non può essere negato per il solo fatto che il cessionario sia privo un numero di identificazione IVA. Tali conclusioni, che per certi versi lasciano ...

IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2014

Riduzione dei debiti, rilevanza IRAP da verificare

La decurtazione delle passività è disciplinata, ai fini IRAP, da regole differenti a seconda della tipologia di contribuente e del regime di determinazione della base imponibile del tributo regionale adottato, mentre non rileva l’origine (privata, ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2014

Via libera al cumulo giuridico per le dichiarazioni inviate tardivamente

L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 stabilisce che l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto all’applicazione di una sanzione amministrativa da 516 a 5.164 euro. Di recente, tale ...

TORNA SU