IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2014
Ipoteca legittima anche se c’è il fondo patrimoniale
Ai sensi dell’art. 170 del codice civile, l’espropriazione sui beni del fondo non può avvenire per debiti che il creditore sapeva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. Essendo l’ipoteca, almeno concettualmente, un ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2014
Fiscalità differita sulle partecipazioni «variabile»
A differenza dell’OIC 25 in vigore, il nuovo principio contabile OIC 25 in bozza disciplina anche il tema della fiscalità differita per quanto riguarda le partecipazioni. Il documento sottolinea che possono originarsi differenze temporanee nelle ...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2014
Il modello IPEC «complica» il contributo unificato
Per effetto dell’art. 40-bis del DPR 600/73, nelle more della procedura di accertamento, la consolidante può chiedere la computazione in diminuzione dei maggiori imponibili accertati delle perdite di periodo del consolidato non utilizzate. Questo ...
IL CASO DEL GIORNO 1 aprile 2014
Iscrizione attività per imposte anticipate al test del recupero delle perdite
In presenza di perdite fiscali, il redattore del bilancio deve valutare l’iscrivibilità della attività per imposte anticipate. Come noto, il primo comma dell’art. 84 del TUIR prevede che: “La perdita di un periodo di imposta, determinata con le ...
IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2014
Metodo finanziario dubbio per i leasing dei soggetti non IAS
L’attuale situazione di crisi dell’economia potrebbe indurre alcune imprese a riconsiderare i criteri utilizzati per la contabilizzazione in bilancio di alcune poste patrimoniali, come, per esempio, i beni acquisiti in leasing. Con riferimento alla ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2014
Conclusioni del revisore da formalizzare nelle carte di lavoro
In prossimità della scadenza dei termini per il deposito della propria relazione nella sede della società cliente, il revisore deve ripercorrere le fasi salienti del lavoro svolto, con l’obiettivo di appurare se sono state acquisite tutte le ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2014
Beni strumentali in uso ai collaboratori di studio con inerenza piena
Alcuni colleghi ci hanno riferito di verifiche dell’Amministrazione finanziaria dirette a disconoscere i costi sostenuti dagli studi professionali per i beni e servizi utilizzati da collaboratori abilitati e con partita IVA, non ancora associati, che...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2014
Rinvio del bilancio a 180 giorni da motivare
Con l’approssimarsi della scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio, l’insorgere di eventuali difficoltà induce sempre a chiedersi se sussistano o meno le condizioni per un rinvio. Pur in assenza di novità, quindi, si ritiene opportuno ...
IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2014
Svalutazione delle rimanenze valutate a costo specifico, deducibilità incerta
Sono numerose le imprese che nel bilancio 2013 dovranno svalutare le rimanenze di magazzino, in particolare quelle che operano nel settore edile, le cui rimanenze, costituite da immobili, subiscono gli effetti della riduzione significativa del valore...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2014
Per l’approvazione del bilancio, avviso di convocazione da anticipare
In vista delle prossime assemblee di approvazione del bilancio 2013 appare opportuno valutare un anticipo nella spedizione dell’avviso di convocazione al fine di evitare l’insorgere di controversie, soprattutto in presenza di latenti situazioni di ...