IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2014
Senza confisca per equivalente del profitto i reati tributari prescritti
Un tema recentemente molto discusso, ed affrontato in modo poco organico in giurisprudenza, attiene alla possibilità di procedere o meno alla confisca “per equivalente” del profitto del reato, ex art. 322-ter c.p. (istituto che interessa anche l’...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2014
Deducibilità delle «multe» per sosta lunga
Con riferimento alla deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali, si è visto che, in linea generale, le spese per il parcheggio documentate sono deducibili nel rispetto dei limiti previsti dall’art. 164 del TUIR (si veda “Per i costi di ...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2014
Vendita del locale portineria imponibile per i condomini
Nel tentativo di ridurre i costi per la gestione degli immobili, può capitare che il condominio rinunci al portinaio e decida di metterne in vendita l’abitazione che, generalmente, è di proprietà condominiale. Pur essendo una tematica potenzialmente...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2014
Nelle snc e sas, distribuzione degli utili ante bilancio rischiosa
È prassi consolidata, nell’ambito delle società di persone, che i soci prelevino gli utili o i presunti utili in corso di esercizio. Dinanzi a tale affermazione, la domanda nasce spontanea: si è sempre fatto così, perché farne un problema? In ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2014
Nel mandato senza rappresentanza, i beni da vendere vanno «sotto la riga»
Tra le operazioni che non trovano, all’interno del sistema contabile nazionale, una esplicita regolamentazione vi è il contratto di commissione. Si tratta, in vero, di una forma contrattuale largamente utilizzata nella prassi, soprattutto in alcuni ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2014
Per la locazione di posti barca IVA sempre in misura ordinaria
Secondo quanto indicato dalla circ. Agenzia del Territorio 16 maggio 2006 n. 4 (§ 3.1.3), i posti barca in acqua devono essere classificati, ai fini catastali, nella categoria D8 (“Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’...
IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2014
Sanzione «da rinviare» negli accertamenti sulla minor perdita
Il riporto delle perdite è congegnato dall’art. 84 del TUIR come un automatismo che impone al contribuente di operare una variazione in diminuzione a compensazione del reddito conseguito nel primo esercizio utile. Si tratta di una scelta obbligata, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2014
Nullità del contratto non registrato senza effetti fiscali
Un argomento su cui la giurisprudenza non si è mai soffermata a dovere riguarda gli effetti della nullità del contratto ai fini fiscali. È a nostro avviso troppo semplicistico affermare che siccome il contratto nullo, dal punto di vista civile, non ...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2014
Ravvedimento con sanzioni raddoppiate per i canoni di locazione
Per effetto dell’art. 3, comma 5 del DLgs. 23/2011, “se nella dichiarazione dei redditi il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o è indicato in misura inferiore a quella effettiva, si applicano in misura ...
IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2014
Il ravvedimento operoso «travolge» la nullità del contratto non registrato
Ai sensi dell’art. 1 comma 346 della L. 311/2004, i contratti di locazione, o che comunque costituiscono diritti relativi di godimento, di unità immobiliari o di loro porzioni, in ogni forma stipulati, che, pur ricorrendone i presupposti di legge, ...