IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2014
Ravvedimento operoso possibile per l’agevolazione «prima casa»
L’art. 13, comma 1, lett. b) del DLgs. 472/97 consente al contribuente di sanare eventuali errori ed omissioni commessi nell’applicazione della legge tributaria, rimuovendo l’errore o effettuando l’adempimento entro un anno da quando la violazione è ...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2014
Sanzione sul maggior valore accertato solo con atto definitivo
L’art. 71 del DPR 131/86 stabilisce che nell’accertamento di maggior valore viene irrogata una sanzione dal 100% al 200% dell’imposta, e, in detta ipotesi, è ammessa l’acquiescenza con riduzione delle sanzioni a un terzo o un sesto ai sensi dell’art...
IL CASO DEL GIORNO 6 giugno 2014
Disconoscimento della «cedolare secca» con sanzioni doppie
Ad oggi, pochi sono stati gli interventi dei commentatori nonché della prassi ufficiale in merito ai risvolti sanzionatori della c.d. “cedolare secca”. L’art. 3 del DLgs. 23/2011, sul punto, si limita a specificare che, in merito all’accertamento...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2014
Disconoscimento della piccola proprietà contadina senza sanzioni
Le sanzioni amministrative tributarie possono essere irrogate solo quando il Legislatore ha ritenuto, in via espressa, di punire una determinata condotta, in virtù del principio di tassatività. Ragionare diversamente significherebbe porre nel nulla ...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2014
La vendita per conto di terzi non transita a Conto economico
Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Nel mandato senza rappresentanza, i beni da vendere vanno «sotto la riga»” del 24 maggio 2014), il contratto di commissione non trova, per quanto attiene i profili contabili dell’operazione, una ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2014
Omesse dichiarazioni plurime «al nodo» del cumulo giuridico
Un argomento assai importante e poco analizzato, nel complesso, dalla giurisprudenza, riguarda le modalità di computazione della sanzione unica da irrogare quando si è in presenza di una pluralità di violazioni. La norma di riferimento, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2014
«Immateriali» per il concessionario i beni gratuitamente devolvibili
Una volta chiarito che i beni che costituiscono l’oggetto dei contratti di project financing possono essere iscritti nel bilancio del concessionario, alla luce dei poteri di godimento che lo stesso può vantare (si veda “Project finance, dubbio il ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2014
Sanzioni per omessa registrazione della locazione in cerca di base imponibile
In una recente lettera al direttore, è stato palesato come alcune Direzioni provinciali, in coerenza con l’interpretazione fatta propria da alcune DRE che, a loro volta, paiono essersi uniformate a indicazioni provenienti dalla Direzione centrale ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2014
Il difficile recupero dell’IVA estera «riaddebitata» dalla società di trasporti
È frequente, nel settore dei trasporti, che una società (spesso costituita in forma di consorzio) sostenga per conto dei propri fornitori (o aderenti) una serie di spese all’estero relative ai trasporti da questi ultimi effettuati. Si pensi al ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2014
Senza confisca per equivalente del profitto i reati tributari prescritti
Un tema recentemente molto discusso, ed affrontato in modo poco organico in giurisprudenza, attiene alla possibilità di procedere o meno alla confisca “per equivalente” del profitto del reato, ex art. 322-ter c.p. (istituto che interessa anche l’...