ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Concordato preventivo e fallimento da coordinare

/ Alfonso BADINI CONFALONIERI

Venerdì, 17 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La riforma del 2005 ha portato novità anche nel rapporto fra concordato preventivo e fallimento. Al tempo stesso, ha reso più frequenti i casi in cui le due procedure possono coesistere in capo allo stesso debitore soprattutto alla luce degli ultimi interventi del legislatore sul testo della L.fall. (RD 267/42): infatti, la possibilità di presentare la domanda “con riserva”, posticipando la redazione della proposta ai creditori (art. 161, comma 6 L.fall., introdotto dal DL 83/2012 e modificato dal DL 69/2013) ha aumentato l’accesso al concordato e, quindi, anche il suo utilizzo da parte del debitore per contrastare istanze di fallimento nei suoi confronti.

In passato, gli interpreti erano sostanzialmente concordi nell’affermare che la domanda concordataria bloccasse ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU