Rimborsi spese per il professionista non tassati
Secondo l’IRDCEC la nozione fiscale di compenso non comprende i rimborsi spese
Il trattamento dei rimborsi spese e delle spese “prepagate” dal committente nella determinazione del reddito di lavoro autonomo sotto la lente dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
È la circolare n. 37/IR del 9 gennaio 2014, diffusa ieri, ad approfondire il tema e a sottoporre ad accurato vaglio critico il tradizionale indirizzo interpretativo dell’Amministrazione finanziaria in materia.
Come è noto, la prassi amministrativa ha costantemente ricondotto alla nozione di “compenso” non solo le somme e i valori conseguiti dal lavoratore autonomo a titolo di remunerazione per l’opera svolta, ma anche le somme da questi percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute per conto del cliente (cfr., tra le altre, ris.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41