Musica on line ceduta allo store estero senza IVA
Le royalties configurano prestazioni generiche, assoggettate ad imposta nello Stato del committente ai sensi dell’art. 7-ter del DPR 633/72
Molte case di edizioni musicali, specialmente di piccole dimensioni, sono da tempo orientate a cedere a grandi imprese multinazionali che gestiscono store on line i diritti di vendita dei file musicali scaricati dalla clientela (ad esempio, ad Apple per lo store ITunes); si tratta di un fenomeno fisiologico vista la crisi perdurante dell’industria musicale, che vede in drastica ritirata le vendite di supporti tradizionali (dischi di vinile e CD) in favore dei download diretti, più economici per l’utenza anche se di qualità inferiore a quella assicurata dai supporti fisici.
Nel silenzio della dottrina e della prassi ministeriale sul punto, si ritiene che le royalties pagate dalle società proprietarie di store on line non residenti in Italia alle case discografiche italiane si configurino ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41