ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Musica on line ceduta allo store estero senza IVA

/ Gianluca ODETTO

Giovedì, 16 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Molte case di edizioni musicali, specialmente di piccole dimensioni, sono da tempo orientate a cedere a grandi imprese multinazionali che gestiscono store on line i diritti di vendita dei file musicali scaricati dalla clientela (ad esempio, ad Apple per lo store ITunes); si tratta di un fenomeno fisiologico vista la crisi perdurante dell’industria musicale, che vede in drastica ritirata le vendite di supporti tradizionali (dischi di vinile e CD) in favore dei download diretti, più economici per l’utenza anche se di qualità inferiore a quella assicurata dai supporti fisici.

Nel silenzio della dottrina e della prassi ministeriale sul punto, si ritiene che le royalties pagate dalle società proprietarie di store on line non residenti in Italia alle case discografiche italiane si configurino ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU