ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2014

Criterio LIFO anche per la PEX della quota di srl

Ai fini dell’applicazione del regime della participation exemption, l’art. 87 del TUIR, fra l’altro, richiede l’ininterrotto possesso delle partecipazioni dal primo giorno del dodicesimo mese precedente quello della cessione, considerando cedute per ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2014

Liquidatore a un «bivio» in caso d’incapienza del patrimonio aziendale

Allorché, nel corso della liquidazione della società, emerga la manifesta e irreversibile insufficienza delle attività all’integrale copertura dei debiti sociali, il liquidatore “diligente”, che voglia sottrarsi a eventuali responsabilità, è tenuto a...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2014

La competenza dell’Ufficio non muta in caso di fusione societaria

L’art. 31 del DPR 600/73 è chiaro nell’affermare che la competenza dell’Agenzia delle Entrate deve essere determinata sulla base del domicilio fiscale del contribuente che ha presentato o avrebbe dovuto presentare la dichiarazione dei redditi. ...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2014

Studio di settore anche per il contribuente con problemi di salute

La sentenza della Corte di Cassazione n. 1846, del 29 gennaio scorso, ci consente di fare un’analisi sulla casistica dell’applicazione dello studio di settore, anche alla luce di alcuni orientamenti giurisprudenziali contrastanti, ai soggetti che ...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2014

Al via le procedure di revisione della fase di final

Durante la fase finale del processo di revisione (cosiddetta di final) il revisore, sulla base dell’apposita documentazione messa a disposizione dal cliente, svolge le procedure definite in sede di pianificazione del lavoro (si veda “La lista di ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2014

Rebus notifica dell’appello in caso di trasferimento del difensore

Un argomento su cui la giurisprudenza è da anni oscillante concerne gli effetti, ai fini della notifica dell’appello, della variazione di studio del difensore. In genere, è un problema che si pone per la parte pubblica nel momento in cui decide di...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2014

Buoni pasto deducibili anche per i professionisti senza dipendenti

La possibilità da parte di un professionista senza dipendenti di acquistare buoni pasto e utilizzarli per consumare i pasti “lavorativi” è tema, ad oggi, poco analizzato sulle riviste specializzate, ma molto dibattuto sui forum e sui blog ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2014

DRE senza potere di verifica fino al 2009

Fin dall’istituzione dell’Agenzia delle Entrate, ad opera del DLgs. 300/1999, le Direzioni regionali hanno sempre effettuato verifiche fiscali, per lo più nei confronti dei contribuenti di grandi dimensioni, quelli per cui tipicamente gli Uffici ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2014

Sospensione del termine da adesione dubbia per gli avvisi di liquidazione

In base al combinato disposto degli artt. 1 e 12 del DLgs. 218/97, è possibile affermare che l’adesione può essere stipulata per tutte le rettifiche relative alle imposte d’atto, ovvero all’imposta di registro, ipotecaria, catastale, di successione e...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2014

Opzione per il consolidato da disconoscere entro i termini di decadenza

Diverse volte ci siamo soffermati sui nessi che intercorrono tra i termini decadenziali entro cui l’atto impositivo deve essere notificato e le fattispecie che, specie nel reddito d’impresa, hanno effetto su più periodi d’imposta. Si pensi al caso ...

TORNA SU