IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2014
Canoni di locazione di imprenditori e società di persone alle prese con l’IRAP
Nonostante siano passati ormai sei anni dall’introduzione di regole specifiche per il calcolo dell’IRAP delle società di persone commerciali e degli imprenditori individuali, ad oggi non risultano ancora prese di posizione ufficiali sul trattamento ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2014
Locazione immobiliare con opzione a tassazione differita
Le cosiddette operazioni di rent to buy, pur avendo una causa economica non dissimile, possono differire sul piano del rapporto giuridico sottostante soprattutto in relazione alle modalità con le quali il locatario acquisisce la proprietà dell’...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2014
Basta la delibera per aumentare il costo fiscale della partecipazione
La disciplina del capital gain ha la peculiarità di coniugare il principio di cassa con criteri di determinazione del reddito che si basano sulla produzione di plusvalenze. Si pensi al caso di una persona fisica che detiene una partecipazione al di...
IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2014
Compensi amministratori senza delibera alla prova dell’assemblea
Nella prospettiva delle prossime assemblee di approvazione del bilancio, è opportuna una riflessione sui compensi agli amministratori, alla luce della piega che negli ultimi tempi ha preso la giurisprudenza tributaria. Sono di luglio e settembre ...
IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2014
Cassazione incerta sulla natura delle presunzioni da redditometro
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, le presunzioni “redditometriche”, al pari di quelle derivanti dagli studi di settore, hanno natura di presunzione semplice, per cui il loro carattere grave, preciso e concordante si forma nel ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2014
Niente riscossione integrale per tutti gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta
In tema di avvisi di recupero dei crediti d’imposta, fa molto discutere una certa prassi delle Direzioni provinciali, che consiste nell’applicare, sempre e comunque, l’art. 27 del DL 185/2008. Limitiamoci a parlare dei crediti d’imposta istituiti ...
IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2014
Valutazione degli errori alla base del giudizio del revisore
Il principio di revisione internazionale n. 450 richiede al revisore di cumulare gli errori identificati durante lo svolgimento delle proprio lavoro. In particolare, il revisore deve considerare di prevedere ulteriori verifiche, modificando la ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2014
Litisconsorzio necessario anche per le società «trasparenti»
È ormai assodato il principio in virtù del quale, nei tributi imputati per trasparenza, tra società e soci vige il litisconsorzio necessario. La sentenza delle Sezioni Unite 14815 del 2008 ha affermato che il vincolo litisconsortile permane anche se...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2014
Rebus tassazione per il rimborso spese forfetario ai tirocinanti
L’art. 9 comma 4 del DL 24 gennaio 2012 n. 1 prevede che, nell’ambito delle professioni regolamentate, sia riconosciuto al tirocinante un rimborso “forfetariamente concordato” dopo i primi sei mesi di tirocinio. La norma non precisa se debba essere ...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2014
iPad e tablet a deducibilità variabile
Nella celebre presentazione a San Francisco del primo iPad, Steve Jobs si domandava retoricamente se fosse possibile inventare qualcosa di meglio, fra notebook e cellulare, capace di leggere e-mail e libri, visualizzare video e foto. Era il 2010 e i...