Rebus tassazione per il rimborso spese forfetario ai tirocinanti
In assenza di specifica disposizione normativa, non è chiaro se si tratti di somme assimilabili alle borse di studio
L’art. 9 comma 4 del DL 24 gennaio 2012 n. 1 prevede che, nell’ambito delle professioni regolamentate, sia riconosciuto al tirocinante un rimborso “forfetariamente concordato” dopo i primi sei mesi di tirocinio.
La norma non precisa se debba essere il dominus a riconoscere la somma in questione oppure se possa essere anche un soggetto terzo, tipicamente lo studio associato o la società di servizi del professionista. Dal punto di vista logico sistematico, non dovrebbe assumere rilievo il soggetto che materialmente versa il rimborso e, in presenza di un contratto parasubordinato diretto a remunerare l’attività svolta dal tirocinante, il rimborso in questione dovrebbe essere assorbito dal compenso.
In tale prospettiva, occorre rimarcare come la previsione non brilli ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41