ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Rebus tassazione per il rimborso spese forfetario ai tirocinanti

/ Alessandro COTTO e Pasquale SAGGESE

Martedì, 25 febbraio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 9 comma 4 del DL 24 gennaio 2012 n. 1 prevede che, nell’ambito delle professioni regolamentate, sia riconosciuto al tirocinante un rimborso “forfetariamente concordato” dopo i primi sei mesi di tirocinio.
La norma non precisa se debba essere il dominus a riconoscere la somma in questione oppure se possa essere anche un soggetto terzo, tipicamente lo studio associato o la società di servizi del professionista. Dal punto di vista logico sistematico, non dovrebbe assumere rilievo il soggetto che materialmente versa il rimborso e, in presenza di un contratto parasubordinato diretto a remunerare l’attività svolta dal tirocinante, il rimborso in questione dovrebbe essere assorbito dal compenso.

In tale prospettiva, occorre rimarcare come la previsione non brilli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU