IL CASO DEL GIORNO 31 marzo 2014
Metodo finanziario dubbio per i leasing dei soggetti non IAS
L’attuale situazione di crisi dell’economia potrebbe indurre alcune imprese a riconsiderare i criteri utilizzati per la contabilizzazione in bilancio di alcune poste patrimoniali, come, per esempio, i beni acquisiti in leasing. Con riferimento alla ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2014
Conclusioni del revisore da formalizzare nelle carte di lavoro
In prossimità della scadenza dei termini per il deposito della propria relazione nella sede della società cliente, il revisore deve ripercorrere le fasi salienti del lavoro svolto, con l’obiettivo di appurare se sono state acquisite tutte le ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2014
Beni strumentali in uso ai collaboratori di studio con inerenza piena
Alcuni colleghi ci hanno riferito di verifiche dell’Amministrazione finanziaria dirette a disconoscere i costi sostenuti dagli studi professionali per i beni e servizi utilizzati da collaboratori abilitati e con partita IVA, non ancora associati, che...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2014
Rinvio del bilancio a 180 giorni da motivare
Con l’approssimarsi della scadenza dei termini per l’approvazione del bilancio, l’insorgere di eventuali difficoltà induce sempre a chiedersi se sussistano o meno le condizioni per un rinvio. Pur in assenza di novità, quindi, si ritiene opportuno ...
IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2014
Svalutazione delle rimanenze valutate a costo specifico, deducibilità incerta
Sono numerose le imprese che nel bilancio 2013 dovranno svalutare le rimanenze di magazzino, in particolare quelle che operano nel settore edile, le cui rimanenze, costituite da immobili, subiscono gli effetti della riduzione significativa del valore...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2014
Per l’approvazione del bilancio, avviso di convocazione da anticipare
In vista delle prossime assemblee di approvazione del bilancio 2013 appare opportuno valutare un anticipo nella spedizione dell’avviso di convocazione al fine di evitare l’insorgere di controversie, soprattutto in presenza di latenti situazioni di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2014
Per i costi di parcheggio, «scoglio» documentazione
I costi connessi all’uso dei veicoli, ivi inclusi quelli per il parcheggio, seguono il trattamento fiscale previsto per i beni di riferimento. Secondo la C.M. 48/98 (§ 1), infatti, le spese di custodia (nelle quali possono confluire anche quelle per ...
IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2014
Manutenzioni tra OIC e disciplina fiscale
Il tema della deducibilità delle spese di manutenzione dei beni materiali rappresenta una fattispecie che richiede un attento coordinamento tra le disposizioni civilistiche e quelle fiscali. Infatti, è necessario distinguere quegli interventi che ...
IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2014
Le modifiche alla relazione di revisione vanno adeguatamente motivate
La struttura della relazione di revisione sul bilancio d’esercizio (e sull’eventuale bilancio consolidato) dipende dalla tipologia di giudizio in essa espresso. Quando il revisore ritiene che il bilancio sia conforme alle norme che ne disciplinano i ...
IL CASO DEL GIORNO 20 marzo 2014
Elusione fiscale in cerca di certezze penali
Come già evidenziato su Eutekne.info, il tema della rilevanza penale dell’elusione fiscale vede la prevalente dottrina contrapporsi alla posizione della prevalente giurisprudenza, in particolare di legittimità. Indicazioni contrarie alla rilevanza ...