Elusione fiscale in cerca di certezze penali
In attesa di un intervento normativo per definirne l’incidenza nel penale, si moltiplicano gli interventi giurisprudenziali di legittimità e di merito
Come già evidenziato su Eutekne.info, il tema della rilevanza penale dell’elusione fiscale vede la prevalente dottrina contrapporsi alla posizione della prevalente giurisprudenza, in particolare di legittimità. Indicazioni contrarie alla rilevanza penale dei comportamenti elusivi emergono dalle sentenze n. 23730/2006 e 14486/2009. La sentenza n. 26723/2011, invece, ha ravvisato l’integrabilità dell’art. 4 del DLgs. 74/2000 (dichiarazione infedele) a fronte di condotte elusive rientranti tra quelle previste dall’art. 37-bis del DPR 600/73, quando tali condotte, risolvendosi in atti e negozi non opponibili all’Amministrazione finanziaria, comportano la mancata esposizione in dichiarazione dell’effettivo ammontare degli elementi attivi.
La sentenza n. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41