ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2014

IVA con base imponibile ridotta per le cessioni di beni in ammissione temporanea

L’ammissione temporanea costituisce un regime doganale, economico e sospensivo, attraverso il quale è possibile importare temporaneamente beni non comunitari in esonero totale o parziale dai diritti doganali (dazio e IVA) e senza l’applicazione di ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2014

RW anche per i titoli esteri rimpatriati in Italia

In relazione alla titolarità di azioni estere che vengono rimpatriate in Italia, diventa opportuno l’impatto dell’imposta di bollo e dell’IVAFE. In primo luogo, si osserva che tali azioni possono potenzialmente scontare entrambe le imposte anche a ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2014

La detenzione di immobili da parte del socio superstite non è attività d’impresa

Nell’ambito delle società di persone, il venir meno della pluralità dei soci pone delicati problemi interpretativi in merito al corretto trattamento ai fini delle imposte dirette (e ai fini IVA) dei beni assegnati al socio superstite, qualora quest’...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2014

Con la risoluzione giudiziale della locazione, imposta di registro fissa

L’art. 28 del DPR 131/86 distingue il trattamento impositivo applicabile alla risoluzione del contratto in due ipotesi. Il primo comma della norma citata, infatti, dispone che la risoluzione del contratto è soggetta ad imposta di registro in misura ...

IL CASO DEL GIORNO 22 novembre 2014

Perdite delle società in liquidazione compensabili senza il limite dell’80%

Lo stato di liquidazione delle società di capitali si accompagna, nella generalità dei casi, a redditi imponibili negativi. Si pone, quindi, la problematica di una corretta gestione di tali perdite nella dichiarazione dei redditi, questione spesso ...

IL CASO DEL GIORNO 21 novembre 2014

«Ne bis in idem» e principio di specialità da tenere distinti

In virtù del principio di specialità, quando uno stesso fatto è punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, si applica la disposizione speciale (art. 19 del DLgs. 74/2000). Quantomeno nella maggior parte delle ipotesi, la ...

IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2014

Immobili, valutazione automatica di quote trasferite per successione

Nel caso in cui venga trasferita per successione una quota di snc immobiliare, per calcolarne il valore è necessario fare riferimento a quanto disposto dagli artt. 14-19 del DLgs. 346/90, che disciplinano il calcolo del valore dei beni costituenti l’...

IL CASO DEL GIORNO 19 novembre 2014

Merci nei bagagli personali ammesse nell’Ue in franchigia da dazi ed esenti IVA

In talune situazioni, in virtù della loro specificità, determinati beni possono essere ammessi nel territorio della Ue in franchigia dai dazi doganali e in esenzione dall’IVA, cui sarebbero normalmente soggetti (Regolamento CE n. 1186/2009 e, per ...

IL CASO DEL GIORNO 18 novembre 2014

L’indeducibilità del terreno riduce la plusvalenza imponibile

L’art. 36 comma 7 e seguenti del DL 4 luglio 2006 n. 223 (conv. L. 4 agosto 2006 n. 248) ha determinato l’indeducibilità fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, della quota di ammortamento degli immobili strumentali idealmente riferibile al ...

IL CASO DEL GIORNO 17 novembre 2014

A rischio «postergazione» tutti i finanziamenti infragruppo

Ai sensi dell’art. 2497-quinquies c.c., ai finanziamenti effettuati a favore della società da chi eserciti attività di direzione e coordinamento nei suoi confronti o da altri soggetti ad essa sottoposti si applica la disciplina della postergazione (o...

TORNA SU