IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2014
Patti parasociali ammissibili anche per srl e società di persone
La disciplina civilistica dei patti parasociali (artt. 2341-bis e 2341-ter c.c.) non è applicabile esclusivamente alle spa, ma anche ad altre società azionarie, come le sapa, in virtù del generale rinvio operato dall’art. 2454 c.c.: “Alle società in ...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2014
Finanziamento dopo l’acquisto: imposta sostitutiva allo 0,25%
L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine configura, dal 23 dicembre 2013, una libera scelta del contribuente. Infatti, come più volte ricordato su Eutekne.info (si vedano “Per l’imposta sostitutiva sui finanziamenti ci vuole l’...
IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2014
Il contraddittorio tra le parti deve essere effettivo e non «di facciata»
In giurisprudenza è sempre più consolidato l’orientamento secondo cui il contraddittorio tra le parti, che deve essere instaurato prima della notifica dell’atto impositivo, deve essere effettivo e non meramente “di facciata”. Nel sistema ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2014
Separazione delle attività IVA vincolata alla natura dell’immobile
L’attuale formulazione dell’art. 36 comma 3 del DPR 633/72, alla luce delle modifiche del DL 1/2012, consente di optare per l’applicazione separata dell’IVA anche per i contribuenti “che effettuano sia locazioni o cessioni, esenti da imposta, di ...
IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2014
Accertamenti sull’antieconomicità «fuori campo» IVA
Come affermazione di carattere generale, è possibile sostenere che, quando un costo viene recuperato a tassazione per mancanza di inerenza, il recupero vale sia ai fini delle imposte dirette che dell’IVA. Infatti, il requisito dell’inerenza ai fini ...
IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2014
Credito d’imposta estero proporzionale con retribuzione convenzionale
Il credito per le imposte estere (art. 165 del TUIR) è lo strumento previsto dall’ordinamento tributario italiano per attenuare la doppia imposizione giuridica internazionale, che si verifica quando il reddito prodotto all’estero da un soggetto ...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2014
Azione esecutiva «verso» la snc anche per soddisfacimenti parziali
In virtù del beneficio di preventiva escussione del patrimonio sociale di cui all’art. 2304 c.c., il creditore di una società in nome collettivo può agire direttamente nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, senza prima esperire l’azione...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2014
Da verificare l’idoneità della base contabile a rispettare il «quadro fedele»
Il professionista indipendente di cui all’art. 67, comma 3, lett. d) del RD 267/1942, coerentemente con quanto raccomandato dai “Principi di attestazione dei piani di risanamento”, deve verificare – ai fini dell’attestazione della veridicità dei dati...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2014
Fallimento «per operazioni dolose» a maglie larghe
Due recenti sentenze della Suprema Corte, la n. 38587 e la n. 38728, si soffermano sulla problematica fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose di cui all’art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42. Ai sensi di tale disposizione, ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2014
Nota di variazione IVA «utile» anche se non si realizza l’operazione
Une recente sentenza della Cassazione (la n. 8535/2014, si veda “Nota di variazione IVA da «provare» con la registrazione delle operazioni” del 23 settembre) offre lo spunto per ulteriori considerazioni in tema di variazioni in diminuzione ...