ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2014

Decreto ingiuntivo del fideiussore per effetto della surroga con registro fisso

Si consolida l’orientamento del giudice di legittimità in ordine all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa, anziché proporzionale, ai decreti ingiuntivi ottenuti da parte del fideiussore nell’esercizio dei diritti spettanti per ...

IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2014

Per i costi per prestazioni infragruppo, certezza diversa dall’inerenza

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 21184/2014 (si veda “Per la prova dell’inerenza non basta l’effettività della prestazione infragruppo” del 9 ottobre 2014) riguarda la rettifica dei costi per prestazioni infragruppo, che, sul piano ...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2014

Omessi versamenti rilevanti nella bancarotta da «operazioni dolose»

Desta preoccupazione, e dovrebbe sollecitare un’attenta riflessione, il moltiplicarsi di contestazioni e condanne per la fattispecie di bancarotta fraudolenta impropria da operazioni dolose ex art. 223 comma 2 n. 2 del RD 267/42, ai sensi del quale, ...

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2014

Nella fusione, perdite maturate nel consolidato senza limiti

Nell’ambito del consolidato fiscale, la realizzazione di un’operazione straordinaria tra i soggetti partecipanti alla tassazione di gruppo rende necessario il coordinamento tra due diversi regimi di utilizzo intersoggettivo delle perdite: da un lato...

IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2014

Riscossione IVA non sempre in dogana per importazioni di beni in Italia

La disciplina IVA relativa alle importazioni si differenzia da quella prevista per le altre operazioni rilevanti ai fini del tributo. Diversi sono i presupposti impositivi, i criteri per la determinazione della base imponibile, nonché le modalità di ...

IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2014

Perdite riportabili anche senza indicazione in UNICO

Nel reddito di impresa, è possibile utilizzare le perdite fiscali in compensazione con i redditi imponibili e riportare l’eccedenza su periodi di imposta successivi sia per i soggetti IRES che per i soggetti IRPEF in contabilità ordinaria. ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2014

Nel risanamento d’impresa controlli preventivi e consuntivi dei sindaci

Gli amministratori di una società in crisi possono decidere, nel tentativo di superare la stessa, di optare per l’adozione del piano attestato di risanamento, previsto – ai fini dell’esonero dell’azione revocatoria fallimentare – dall’art. 67, comma ...

IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2014

Controllo tempestivo dei sindaci sui primi segnali di crisi

Né la disciplina civilistica, né quella concorsuale, contengono specifiche disposizioni in materia di crisi d’impresa, rivolte direttamente all’organo sindacale (collegio o sindaco unico) del debitore: un valido ausilio è, pertanto, costituito dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2014

Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta la propria indipendenza

Nella fase di accettazione o di valutazione del mantenimento dell’incarico, il revisore, come richiesto dai principi di revisione internazionali nn. 220 e 300, deve svolgere una serie di attività volte a verificare:
- l’adeguatezza delle competenze ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2014

Madre-figlia per la Svizzera con regole specifiche

L’applicazione del regime di esenzione da ritenuta dei dividendi “in uscita” percepiti da società di capitali non residenti denominato “madre-figlia” è possibile anche in caso di società partecipanti svizzere. Questo per effetto dell’Accordo tra la...

TORNA SU