IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2014
Regime IVA «variabile» per la cessione di pertinenze
È principio consolidato, nella disciplina IVA, che alla cessione di un fabbricato destinato a pertinenza di un un’unità immobiliare abitativa ai sensi dell’art. 817 c.c. debba applicarsi il regime IVA previsto per la cessione del fabbricato “...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2014
Stesso regime IVA di un contratto di affitto in tutte le sue fasi
Il perdurare della crisi economica comporta la cessazione anzitempo delle attività d’impresa più spesso di quanto non preveda il normale fluire del mercato. Tra le conseguenze di queste cessazioni vi è anche la risoluzione anticipata del contratto di...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2014
Per le rettifiche fiscali sulla competenza, sanzioni da rivedere
Tra gli argomenti meritevoli di attenzione in sede di emanazione dei decreti attuativi della delega fiscale (L. 23/2014) spicca il tema della sanzionabilità dei rilievi per “violazione dei criteri di competenza”. Con la circolare n. 31/2013 l’...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2014
Per nomina e revoca dei liquidatori di spa, non valgono i quorum rafforzati
In un precedente intervento abbiamo chiarito che la nomina dei liquidatori di spa è di competenza dell’assemblea straordinaria mentre la loro revoca è di competenza dell’assemblea ordinaria e che, qualora lo statuto non preveda quorum specifici, ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2014
Nelle spa, la nomina dei liquidatori spetta all’assemblea straordinaria
La nomina e revoca dei liquidatori da parte dell’assemblea di società per azioni può sembrare oltremodo difficoltosa per gli elevati quorum richiesti. Tuttavia, vi è motivo di ritenere che essi siano più esigui di quanto appaiano a prima vista. In...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2014
IVIE ed IVAFE fuori dal raddoppio dei termini e delle sanzioni
Il 30 settembre 2014 scade il termine per effettuare il ravvedimento operoso delle violazioni commesse in occasione della compilazione dei modelli UNICO e IVA 2013. Relativamente all’IVIE e all’IVAFE, possono sorgere problematiche sulle modalità di ...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2014
Solo per amministratori e controllori divieto di maggioranze più alte
Una recente sentenza della Suprema Corte, la n. 4388/2014, sfuggita agli onori della cronaca, affronta una serie di questioni di estremo interesse che pare opportuno ricapitolare. Seguendo l’ordine dettato dalle esigenze della vicenda affrontata...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2014
Antiriciclaggio, adempimenti semplificati con il cliente ente pubblico
L’art. 25 del DLgs. 231/2007 individua semplificazioni degli obblighi di adeguata verifica della clientela con riferimento a determinati soggetti ovvero a determinati prodotti. In particolare, la norma prevede adempimenti semplificati se il ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2014
Royalties pagate a non residenti con doppia imposizione
Il trattamento riservato alle royalties dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia rappresenta, con tutta probabilità, la deroga più evidente dei trattati italiani rispetto al modello OCSE di trattati internazionali. L’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2014
Favor rei «diversificato» per le sanzioni da RW
Prima delle modifiche apportate dalla L. 97/2013 (entrate in vigore il 4 settembre 2013), l’art. 5 del DL 167/90 prevedeva una sanzione dal 10% al 50% per le violazioni relative alle sezioni II e III del modulo RW (presenti fino ad UNICO 2013) e una ...